Il Codice Personale è l’identificativo personale, composto da lettere e numeri, che ti viene assegnato al momento della registrazione sul portale web MIUR Istanze Online.
In questa guida ti spieghiamo come recuperare il Codice Personale Istanze Online.
COS’E’ IL CODICE PERSONALE?
E’ un codice composto da lettere e numeri, lungo tra gli 8 e i 10 caratteri, contenente lettere dalla A alla Z, minuscole o maiuscole, e numeri da 0 a 9, che fa parte delle credenziali di accesso necessarie per utilizzare i servizi online disponibili sul portale web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIUR, diverso dalla password.
Viene scelto al momento della registrazione, è personale ed è indispensabile per utilizzare alcuni servizi Istanze Online MIUR. Se, ad esempio, devi utilizzare la funzione Istanze Online graduatorie per l’inserimento o l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA, o partecipare ai concorsi per Docenti, devi disporre del tuo Codice Personale per completare la procedura informatizzata e/o compilare i moduli online richiesti. Invece, per partecipare al concorso ATA terza fascia 2021, il CP non è più indispensabile per confermare l’inoltro della domanda graduatorie ATA III fascia online, in quanto una recente modifica del sistema ha fatto sì che non sia più richiesto.
COME RECUPERARE IL CODICE PERSONALE ISTANZE ONLINE?
Se hai dimenticato l’identificativo personale puoi recuperare il Codice Personale Istanze Online attraverso l’apposita funzione disponibile sul portale web POLIS, che ti consente di ottenere un nuovo CP. Per effettuare il recupero devi conoscere la ‘domanda chiave‘ che hai inserito quando hai effettuato la richiesta di abilitazione al servizio Istanze Online.
Procedi in questo modo:
- accedi alla tua area personale Istanze Online, inserendo Username e Password, se possiedi una utenza valida registrata entro il 28 febbraio 2021, o tramite identità SPID, secondo le nuova modalità di accesso alla piattaforma in vigore dal 1° marzo 2021;
- clicca su ‘Funzioni di Servizio‘ e seleziona ‘Recupero Codice Personale‘;
- inserisci il tuo Codice Fiscale e fai clic su ‘Conferma’;
- inserisci la risposta corretta alla ‘domanda chiave’ che ti viene prospettata dal sistema, la stessa che hai inserito per la la richiesta di abilitazione al servizio, facendo attenzione ad inserire correttamente le lettere maiuscole e minuscole presenti, e clicca su ‘Conferma’;
- se la procedura di recupero Codice Personale Istanze Online è stata eseguita correttamente, compare il messaggio ‘Il Codice Personale è stato inviato per posta elettronica’. A questo punto clicca su ‘Esci’ per terminare l’operazione;
- accedi alla tua casella di posta elettronica (istituzionale o privata) utilizzata per la registrazione a Istanze Online, dove troverai la mail inviata dal sistema contenente il nuovo Codice Personale, con oggetto ‘MIUR Servizio Istanze OnLine – Invio nuovo codice personale’.
TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE ANCHE QUESTE GUIDE UTILI:
– Istanze Online MIUR 2021: come registrarsi e guida pratica.
– Personale ATA: tutte le informazioni su graduatorie, requisiti, come fare domanda.
– Bando concorso ATA terza fascia 2021: tutte le informazioni.
– Domanda graduatorie ATA terza fascia 2021: Guida, consigli e FAQ Miur.
– Mobilità ATA 2021 2022: date, come funziona, domanda.
– Mobilità docenti 2021 2022 scuola: date, domanda, cosa sapere.
– Concorsi scuola per Docenti: tutte le novità.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".
Cerco il mio codice personale (sono pensionato posso avere il codice)
Salve sono Mara , vorrei chiedere un’informazione riguardo l’ ATA, un mio cugino di 47 anni vorrebbe fare la domanda per la prima volta, su che sito deve andare per registrarsi , dal momento che sul portale Miur non può iscriversi perché è riservato agli studenti
Deve andare sul portale Istanze Online del MIUR e accedere con SPID. Se non è già in possesso di credenziali SPID deve prima ottenerle. Qui trova tutte le informazioni https://www.ticonsiglio.com/spid/
Poi sul portale istanze online del MIUR, dopo aver effettuato l’accesso con credenziali SPID, effettuerà la registrazione e l’abilitazione online. A questo punto, dalla home page del portale istanze online è possibile cliccare sul link che rimanda alla procedura di presentazione della domanda per l’inserimento in graduatoria.
non riesco a trovare la voce funzione di servizio, mi potete aiutare?
idem anche io
anche io ho lo stesso problema :(
anche io idem
anch’io ho lo stesso problema…qualcuno sarebbe così gentile da rispondere?
Sommando le info sono riuscito a risolvere il problema. Grazie. Alcune cose però ammettiamolo, sono strane e nessuna pagina può risolvere.. come per la soluzione madre dei problemi di un computer.. spegni e riaccendi! o ricarica la pagina da capo! Grazie ancora… Marco. Camerino (MC)