In questa guida vi spieghiamo in modo semplice e chiaro come funzionano le assunzioni per portalettere in Poste Italiane.
Il Gruppo Poste apre periodicamente nuove selezioni per reclutare postini. Queste figure vengono assunte a tempo determinato, ma se maturano una determinata anzianità di servizio possono essere stabilizzate con contratti a tempo indeterminato.
Vediamo nel dettaglio qual è l’iter per lavorare come postini in Poste Italiane, cosa serve per fare il portalettere, come funziona la selezione e ogni altra cose utile da sapere.
ASSUNZIONI PORTALETTERE POSTE ITALIANE
Poste Italiane recluta frequentemente personale per le attività di smistamento e recapito della posta. Generalmente le campagne di recruiting vengono attivate con una certa stagionalità, cioè in vista del periodo invernale, primaverile, estivo e autunnale. Le assunzioni per postini Poste Italiane vengono effettuate in base alle esigenze aziendali e possono riguardare periodi in cui sono previsti picchi di lavoro per le Poste o territori in cui c’è carenza di personale.
Come fare per essere assunti alle Poste? Prima di tutto occorre candidarsi alle offerte pubblicate dall’azienda in questa pagina. In alternativa è possibile inviare una candidatura spontanea. Generalmente, per lavorare come portalettere bisogna rispondere all’annuncio di lavoro Poste Italiane per postini. Le selezioni per gli addetti al recapito postale vengono aperte più volte nel corso dell’anno, sia su tutto il territorio nazionale che per alcune regioni e/o province, a seconda, appunto, delle esigenze aziendali (qui trovate tutte le informazioni sulle selezioni in corso).
L’iter per le assunzioni dei portalettere in Poste Italiane è articolato in diversi step. Per aiutarvi a fare chiarezza su come funzionano le selezioni e il reclutamento, vi spieghiamo di seguito tutti i passaggi e vi diamo ogni informazione utile.
ITER ASSUNZIONI POSTINI
L’iter per essere assunti come portalettere prevede i seguenti passaggi:
1. Poste Italiane avvia le selezioni per postini, che vengono segnalate tramite apposti annunci di lavoro Poste Italiane pubblicati sulla piattaforma aziendale dedicata al recruiting del personale.
2. Gli aspiranti postini si candidano sul sito web Poste Italiane, in risposta all’annuncio di lavoro per portalettere, entro la scadenza prevista per la raccolta delle candidature.
3. I candidati idonei vengono contattati tramite mail per sostenere un test di logica, composto in media da 15/20 domande. E’ previsto un tempo determinato per rispondere ad ogni singola domanda (circa 45 secondi, per un totale di circa 20 minuti) e il grado di difficoltà della domanda successiva dipende dalla risposta corretta o meno alla domanda precedente. Quindi la difficoltà aumenta all’aumentare delle risposte corrette. Il messaggio di posta elettronica con il test viene inviato dalla società HR-EVO, incaricata delle selezioni, tramite l’indirizzo [email protected] Una volta ricevuto il test bisogna effettuarlo entro 72, altrimenti non si può più fare. L’esito del test non viene comunicato ai candidati.
4. Chi supera il test riceve una mail per la prenotazione della prova moto, ovvero una prova pratica di guida sul motomezzo aziendale. Si tratta di un liberty 125 a pieno carico. Per guidarlo basta avere la patente B.
5. Chi supera la prova pratica viene contattato per i documenti da produrre ai fini dell’assunzione. In alcuni casi la consegna dei documenti viene fatta parallelamente alla prova moto, in modo tale da averli subito disponibili. Generalmente, la documentazione richiesta comprende copia del titolo di studio, documenti identificativi (carta d’identità, codice fiscale, patente) e modello curriculum vitae (Poste invia un modello da compilare).
6. Assunzione con contratto a tempo determinato, generalmente per un periodo di 3 o 4 mesi.
Dunque, in sostanza, per lavorare come postini bisogna attendere che l’azienda avvii le selezioni e candidarsi entro i termini di scadenza indicati nell’annuncio per la ricerca di personale. Dopo aver mandato la candidatura, si può essere contattati via mail dalla società HR-EVO, incaricata delle selezioni, per la somministrazione del test. E’ bene specificare che non tutti i candidati ricevono la mail per svolgere il test, ma solo quelli che risultano di interesse per l’azienda. In pratica candidarsi non dà la certezza di partecipare alle selezioni e il test non viene somministrato a tutti. Inoltre, alcuni candidati possono essere contattati dopo diverso tempo dalla candidatura, perchè magari non rientrano nella tornata di assunzioni per la quale si candidano ma possono essere tenuti in conto per successive necessità dell’azienda.
Vi terremo aggiornati sulle selezioni per portalettere Poste Italiane. Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere avvisati appena partiranno le nuove selezioni.
REQUISITI
Cosa serve per fare il portalettere? Bisogna aver conseguito un diploma e possedere la patente di guida di categoria B. Solo per lavorare nella provincia di Bolzano è richiesto, in aggiunta, il patentino del bilinguismo (italiano-tedesco).
CONTRATTO E DURATA
Il contratto per portalettere Poste Italiane è a tempo determinato (CTD), almeno inizialmente. L’azienda, infatti, avvia periodicamente apposite procedure per la stabilizzazione dei CTD Poste, che quindi passano a tempo indeterminato. Per essere stabilizzati occorre aver lavorato almeno 6 mesi alle Poste.
Quanto dura il contratto di portalettere? Dipende dalle esigenze dell’azienda. Solitamente, ha una durata di 3 o 4 mesi. Il contratto per postini può essere prorogato fino ad un massimo di 4 proroghe e a una durata di 12 mesi. La proroga non è automatica e la società non ha alcun obbligo di prorogare i contratti.
Se si viene fermati prima dei 12 mesi non si ha alcuna possibilità di venire richiamati, ad oggi è in vigore il decreto dignità che lo vieta. Pertanto in questo caso è inutile fare una nuova candidatura. Anche ripetendo tutto l’iter per essere assunti, al momento della firma comunque si accorgeranno del precedente contratto e non si potrà proseguire. L’unica alternativa per continuare a lavorare come portalettere in Poste Italiane è cercare di entrare nella graduatorie per le stabilizzazioni.
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO
Come funzionano le assunzioni per portalettere a tempo indeterminato? Grazie ad appositi accordi sulle politiche attive del lavoro siglati da Poste con i sindacati, dopo il contratto a tempo determinato si ha la possibilità di partecipare alle stabilizzazioni. Se si hanno 6 mesi di lavoro alla data del 31 gennaio dell’anno in corso (esempio 31 gennaio 2023 per le stabilizzazioni 2023, 31 gennaio 2024 per le stabilizzazioni 2024 e così via) si può partecipare alla procedura per entrare nelle graduatorie Poste Italiane CTD per le assunzioni.
Per entrare nella graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni dei contratti a tempo determinato (CDT) Poste occorre attendere che l’azienda apra la finestra per presentare domanda (l’ultima è stata dal 24 febbraio al 5 marzo 2023). Coloro che hanno maturato un’anzianità di 6 mesi e desiderano essere assunti a tempo indeterminato devono, quindi, presentare l’istanza telematica, tramite l’apposito applicativo reso disponibile dall’azienda in questa pagina. Una volta aperto l’applicativo e fatto l’accesso, si possono scegliere 3 province tra quelle comunicate dall’azienda.
Dopo questo passaggio vengono stilate delle graduatorie provvisorie e si dà la possibilità di presentare eventuali ricorsi nel caso di errori nel conteggio dei punteggi. Dopodiché vengono pubblicate le graduatorie provvisorie effettive e viene fissato un tempo limite (di solito una settimana) per la scelta definitiva della provincia da parte degli aspiranti, tra le tre scelte in precedenza. Dopo questa fase vengono stilate le graduatorie definitive e chi è in posizione utile viene assunto a tempo indeterminato.
COME SONO STILATE LE GRADUATORIE
I criteri per stilare le graduatorie sono i seguenti:
- punteggio complessivo (dato dai mesi lavorati, sia come portalettere che come addetti allo smistamento);
- anzianità di recapito (giorni lavorati da portalettere, nel caso si è lavorato allo smistamento il punteggio sarà 0);
- punteggio provincia (mesi lavorati nella provincia in cui ci si candida);
data di nascita (età anagrafica).
Per tutte le informazioni sulle graduatorie per le assunzioni a tempo indeterminato di portalettere Poste Italiane (c.d. graduatorie ex CTD Poste) leggete questa guida utile.
QUANDO SI APRONO LE PROSSIME GRADUATORIE
Ad oggi gli accordi sindacali riguardano il triennio 2021-2023, quindi alla fine di quest’anno si dovrà siglare un nuovo accordo e per questo non si hanno certezze dal 2024 in avanti. Una tranche di stabilizzazioni per il 2023 è stata avviata con la procedura attivata a fine febbraio, ma non è noto se ci sarà una seconda tranche nei prossimi mesi. Dunque ad oggi, anche maturando 6 mesi di lavoro nelle Poste, non si ha la certezza di essere assunti a tempo indeterminato come portalettere.
STIPENDIO
Le retribuzioni Poste Italiane variano in base al livello (A1, A2, B, C, D, E, F) e al ruolo. Per farsi un’idea dello stipendio da postino si può considerare quanto guadagna un portalettere junior, ovvero uno stipendio base mensile di 1.160/1.200 euro netti. Un postino di Poste italiane guadagna in media 1.250 euro netti al mese (circa 22.200 euro lordi all’anno), ma le retribuzioni variano in base a diversi fattori, tra cui gli straordinari. Quante mensilità prende un portalettere? La retribuzione fissa per i dipendenti di Poste comprende 12 mensilità, a cui si aggiungono la tredicesima e la quattordicesima mensilità.
ORARIO DI LAVORO
Quante ore al giorno lavora un postino? In media, i portalettere lavorano circa 36 ore a settimana, distribuite su 6 giorni, quindi circa 6 ore al giorno. Generalmente l’orario di lavoro dei portalettere è 8.00-15.30 (8.00-14.00 o 7.30-13.30 il sabato), ma dipende dai singoli centri, perchè in alcuni l’orario varia dai 15 ai 30 minuti, quindi possono iniziare, ad esempio, alle 7.30, alle 7.45 o alle 8.15. Chi lavora per la linea business di Poste può lavorare in fasce orarie diverse, quali 10.00-16.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato, o 10.00-17.30 /13.30-21.00 dal lunedì al venerdì, ma anche in questo caso dipende dai centri.
APPROFONDIMENTI
Per tutte le informazioni sulle opportunità di lavoro Poste Italiane e sulle ricerche di personale in corso potete visitare questa pagina. Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sulle graduatorie ex CTD Poste e questo approfondimento sul piano assunzioni Poste Italiane fino al 2024.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, per essere aggiornati su tutte le novità, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.