Dalle ore 14.00 del 20 Dicembre 2024 alle ore 23.59 del 2 Gennaio 2024 è possibile presentare le domande per diventare commissari per il concorso PNRR 2 per la scuola d’infanzia e primaria, e per la scuola secondaria.
Lo ha reso noto il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).
L’istanza è telematica, quindi si presenta online.
Ecco gli avvisi del Ministero in pdf da scaricare con tutte le indicazioni sulle istanze per diventare componente delle commissioni giudicatrici del concorso PNRR 2 per docenti e come fare domanda.
APERTURA DOMANDE COMMISSARI CONCORSO PNRR 2 DOCENTI
Con l’avviso n. 220890 e l’avviso n. 220892 del 19 dicembre 2024, il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato che nel periodo compreso tra il 20 Dicembre 2024 ed il 2 Gennaio 2025 saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici per i concorsi docenti PNRR 2 finalizzati al reclutamento di 19.032 insegnanti, di cui 8.355 nella scuola primaria e infanzia e 10.667 nella scuola secondaria di I e II grado.
Nel dettaglio, le domande per la costituzione delle commissioni giudicatrici per il concorso PNRR 2 per docenti si aprono dalle 14.00 di oggi 20 Dicembre e si chiuderanno alle 23.59 del 2 Gennaio.
Le prove d’esame, invece, si svolgeranno nel 2025.
Vediamo di seguito chi può fare domanda.
CHI PUÒ FARE DOMANDA
Possono presentare domanda per diventare membri delle commissioni giudicatrici per il concorso PNRR 2 per docenti:
- di scuola d’infanzia e primaria, i docenti, i professori universitari, i docenti AFAM, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici;
- per la scuola secondaria di I e II grado, i dirigenti scolastici, i docenti, i dirigenti tecnici e i professori universitari.
Ecco nel dettaglio come presentare le istanze.
COME FARE DOMANDA
Le domande per commissari per il nuovo concorso per insegnare nella scuola d’infanzia e primaria, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, devono essere presentate esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma inPA, ovvero il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Il servizio è raggiungibile anche tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM, accessibile dal portale web del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito.
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica.
COSA INDICARE NELLA DOMANDA
Nell’istanza gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati dovranno dichiarare:
- l’USR responsabile della procedura concorsuale per la quale intendono candidarsi;
- i propri dati anagrafici, di recapito e residenza;
- il ruolo al quale, avendone i titoli, intendono candidarsi (presidente, commissario, componente aggregato di lingua inglese);
- la qualifica ricoperta (professore universitario, dirigente scolastico, dirigente tecnico, docente);
- lo stato di servizio o di quiescenza;
- il possesso di eventuali criteri di precedenza indicati nel decreto;
- di non trovarsi in alcuna condizione ostativa indicata nel decreto;
- il curriculum vitae.
GLI AVVISI DEL MINISTERO DA SCARICARE
Per completezza informativa rendiamo scaricabile il testo integrale dell’AVVISO MIM n. 220890 (Pdf 241Kb) e dell’AVVISO MIM n. 220892 (Psd 240Kb) del 19 dicembre 2024, contenenti le indicazioni del Ministero per presentare le domande per diventare commissari per i concorsi PNRR 2.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 2
Per tutte le informazioni su ciascuna procedura concorsuale, su come fare domanda, sui requisiti e sulle prove d’esame, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
Rendiamo disponibili anche le FAQ sul concorso PNRR 2 per docenti pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sulle modalità di partecipazione, i requisiti, i titoli di accesso e la presentazione delle istanze.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Mettiamo a vostra disposizione inoltre la guida sui concorsi scuola 2024 2025, dove trovate tutti i bandi per il personale scolastico.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".