In Campania, il Comune di Castel San Lorenzo (Salerno) ha bandito dei concorsi per diplomati e laureati.
Le selezioni mirano a reclutare, rispettivamente, istruttori amministrativi e funzionari amministrativi
In entrambi i casi si offre un contratto di lavoro a tempo indeterminato e parziale.
È possibile candidarsi entro il 5 aprile 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare ai concorsi del Comune di Castel San Lorenzo per diplomati (un posto da istruttore amministrativo) e laureati (un posto da funzionario amministrativo) è necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti in materia di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici e non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità psico – fisica all’impiego e alle mansioni connesse al profilo oggetto di concorso;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati interessati dall’obbligo);
- non avere condanne penali o procedimenti penali in corso;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione;
- patente di guida di categoria B o superiori, in corso di validità.
L’ammissione ai concorsi è inoltre subordinata al possesso dei seguenti titoli di studio:
- concorso istruttore amministrativo:
– diploma che consenta l’accesso all’Università;
– oppure titolo di studio rilasciato da uno Stato estero dichiarato equipollente ad uno dei titoli di studio di cui al punto precedente; - concorso funzionario amministrativo:
– diploma di laurea rilasciato secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 in:
giurisprudenza; economia e commercio; scienze politiche; scienze economiche e bancarie; economia aziendale;
– oppure laurea specialistica (DM 509/1999) equiparata, ai sensi del DM 9 luglio 2009, ad uno dei diplomi di laurea suindicati;
– oppure laurea magistrale (DM 270/2004) equiparata, ai sensi del DM 9 luglio 2009, ad uno dei diplomi di laurea di cui al primo punto;
– oppure diploma di laurea rilasciato secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999, o laurea specialistica (DM 509/1999), o laurea magistrale (DM 270/2004) equipollente ad uno dei titoli di studio di cui ai punti precedenti;
– oppure titolo di studio rilasciato da uno Stato estero dichiarato equipollente ad uno dei titoli di studio di cui ai punti precedenti.
Per ulteriori informazioni, si legga l’approfondimento sui titoli di studio equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGONO LE PROCEDURE SELETTIVE
Le prove d’esame di ciascun concorso sono due: una prova scritta e una prova orale, finalizzate alla verifica delle competenze e delle conoscenze inerenti al posto messo a bando.
Dette prove possono essere precedute da una preselezione nell’ipotesi in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore alle 30 unità. La prova preselettiva consiste in quiz scritti a risposta multipla sulle materie d’esame riportate nei singoli avvisi di selezione.
Le selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per partecipare ai concorsi del Comune di Castel San Lorenzo devono essere presentate entro il 5 aprile 2025.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento al portale inPA, dove cliccare sull’apposito link disponibile:
- in questa pagina (concorso istruttore amministrativo – diplomati);
- in questa pagina (concorso funzionario amministrativo – laureati).
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS / eIDAS.
Per partecipare al concorso di proprio interesse, i candidati sono tenuti a pagare una tassa di euro 10,33, la cui ricevuta va allegata online alla domanda di partecipazione. I concorrenti devono avere anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) su cui ricevere eventuali comunicazioni, da indicare nell’istanza online. Nel caso in cui ne fossero sprovvisti, possono leggere in questo articolo la procedura per attivare una PEC in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDI
Invitiamo gli interessati a scaricare e leggere con attenzione i bandi integrali dei rispettivi concorsi, che alleghiamo di seguito:
- concorso istruttore amministrativo (diplomati): BANDO (Pdf 552 KB);
- concorso funzionario amministrativo (laureati): BANDO (Pdf 562 KB).
Per completezza, informiamo che gli avvisi di cui sopra sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet del Comune di Castel San Lorenzo e sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le informazioni relative ai due concorsi saranno pubblicate sul portale InPa, nonché sul sito web del Comune di Castel San Lorenzo, sezione “Amministrazione Trasparente > Concorsi Bandi e Avvisi”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Vi consigliamo anche di scoprire altri concorsi per diplomati e concorsi per laureati.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".