Comune di Cremona: concorsi per educatori, scuole infanzia e asili nidi

educatori, asilo nido, scuola materna, concorsi

Il Comune di Cremona ha indetto nuovi concorsi per educatori.

Si tratta di due selezioni finalizzate a stilare altrettante graduatorie: una per coordinatori educatori delle scuole dell’infanzia e l’altra per coordinatori educatori degli asili nido comunali.

Il termine entro il quale candidarsi è fissato al 22 marzo 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi pubblici da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare ai concorsi del Comune di Cremona per aspiranti coordinatori educatori è richiesto il possesso dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati oppure licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
  • idoneità psico – fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto da ricoprire;
  • essere in regola nei confronti degli obblighi militari (solo per i candidati soggetti all’obbligo).

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del profilo di interesse, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

COORDINATORE EDUCATORE SCUOLE D’INFANZIA

Uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
  • laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
  • uno dei seguenti titoli di studio conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002:
    – diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988 in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
    – diploma quadriennale di Istituto Magistrale;
    – diploma di Liceo socio – psico – pedagogico;
  • titoli equipollenti.

COORDINATORE EDUCATORE ASILI NIDO COMUNALI

Uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) ad indirizzo specifico per educatori servizi educativi per l’Infanzia;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in scienze della formazione primaria (LM-85bis), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019 o, se conseguita successivamente, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
  • lauree equipollenti alle precedenti;
  • titoli di studio riconosciuti dall’ordinamento italiano elencati nel bando, se conseguiti entro l’anno scolastico / accademico 2021/22;
  • titoli equipollenti.

A tal proposito, consigliamo di leggere l’approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.


adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Le selezioni pubbliche si svolgono mediante due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle seguenti materie comuni ai due concorsi, cui si aggiungono ulteriori argomenti specificati nei rispettivi bandi:

  • codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cremona;
  • nozioni in materia di tutela della privacy;
  • elementi generali di pedagogia e di psicologia dello sviluppo della prima infanzia;
  • linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, DM 34/2021;
  • osservazione, progettazione e documentazione: l’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali.

La prova orale comprende la verifica della conoscenza della lingua inglese, nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, oltre all’accertamento dei requisiti psico – attitudinali o attitudinali riferiti al ruolo da ricoprire.

Le selezioni rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti coordinatori educatori devono presentare la domanda di ammissione al concorso del Comune di Cremona di proprio interesse entro il 22 marzo 2025, esclusivamente via web tramite il portale inPA, cliccando sul link presente:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Per la partecipazione a ciascun concorso è necessario effettuare il pagamento di euro 10,00.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi per coordinatori educatori – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione i bandi che alleghiamo di seguito:

  • coordinatori educatori per le scuole dell’infanzia: BANDO (Pdf 198 Kb);
  • coordinatori educatori per asili nido comunali: BANDO (Pdf 224 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che gli avvisi sono stati pubblicati sul sito web del Comune in questa sezione e sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai concorrenti sarà pubblicata sul Portale Unico di Reclutamento InPA e sul sito web del Comune di Cremona (home page, notizie in evidenza).

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a scoprire altri concorsi per educatori e insegnanti e a visitare la pagina con i più interessanti concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, oltre alla sezione sui prossimi concorsi in uscita.

Leggete la guida che abbiamo predisposto per offrirvi consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle novità di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".