Comune di Imola: concorso per educatori nido, assunzioni a tempo indeterminato

educatori, asilo nido, scuola materna, concorsi

Il Comune di Imola (Bologna) ha indetto un concorso per educatori nido d’infanzia.

La procedura è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno presso il Servizio Infanzia dell’Ente.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 3 giugno 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per tre educatori nido d’infanzia del Comune di Imola è rivolto a persone in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego nella pubblica amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • laurea in Scienze dell’educazione e della formazione o pedagogia secondo classi e ordinamenti riportati nel bando oppure diplomi elencati nell’avviso;
  • patente di guida categoria B.

Segnaliamo che si determina un posto di riserva a favore degli operatori volontari del Servizio Civile Universale che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. A questo proposito, si legga l’articolo sulla riserva del Servizio Civile nei concorsi pubblici.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si articola in una prova scritta e una prova orale, oltre a una eventuale preselezione, tutte inerenti alle materie sotto riportate:

  • Elementi di psicologia dell’età evolutiva;
  • Elementi di pedagogia generale;
  • L’ingresso al Nido d’Infanzia: accoglienza e ambientamento;
  • L’osservazione e la documentazione;
  • La progettazione educativa e la programmazione nel Nido d’infanzia;
  • L’organizzazione dei nidi e la vita quotidiana all’interno di essi: spazi – tempi – relazioni;
  • L’inclusione di bambini e bambine con disabilità e relativa normativa: legge 104 del 1992 e seguenti (D. Lgs 66 del 2017), Accordi di programma provinciali e territoriali;
  • La continuità educativa (orizzontale e verticale);
  • Il lavoro di gruppo all’interno dei Nidi d’infanzia: modalità e significati;
  • Principi e finalità del Sistema integrato di Educazione e Istruzione;
  • Normativa regionale: legge regionale del 25 novembre 2016 n°19 e successive deliberazioni, con relativi allegati (autovalutazione e indice progetto pedagogico);
  • Progetto pedagogico dei servizi educativi 0/3 anni del Comune di Imola;
  • Carta dei servizi per la prima infanzia del Comune di Imola;
  • Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Ordinamento Enti Locali (D.Lgs 267/2000);
  • Norme di sicurezza sul lavoro;
  • Normativa in tema di privacy e protezione dei dati;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Competenze informatiche e conoscenza delle principali applicazioni per l’office automation, commerciali e libere.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro le ore 12.00 del 3 giugno 2025, esclusivamente via web, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda di ammissione deve essere allegata la ricevuta che comprova il pagamento della tassa di € 10,00.

adv

BANDO

Tutti i dettagli del concorso per educatori sono disponibili nel BANDO (Pdf 186 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web del Comune di Imola e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le informazioni generali sul concorso saranno pubblicate, oltre che nel sito istituzionale del
Comune di Imola, nel sito del Nuovo Circondario Imolese, alla sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”. Per il calendario delle prove si consulti il bando.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *