Comune di Monza: concorso per Esperti digital innovation (laureati)

digital, digitale

Il Comune di Monza ha indetto un concorso per Esperti digital innovation.

I vincitori della selezione saranno assunti a tempo indeterminato e pieno e inquadrati nell’Area Funzionari ed Elevate Qualificazioni.

I posti da ricoprire sono tre: il 1°e il 2° classificato saranno assegnati al Comune di Monza (Settore Agenda Digitale), mentre il 3° classificato lavorerà presso il Comune di Varese.

Per candidarsi c’è tempo fino al 18 novembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione e come inviare la domanda di ammissione. Rendiamo inoltre disponibile il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per esperti digital innovation presso i Comuni di Monza e Varese è rivolto a persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A.;
  • comunicare di avere / non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure licenziati o dichiarati decaduti;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari.

I candidati devono possedere, oltre a quanto elencato in precedenza, almeno uno tra i seguenti titoli di studio o equiparati o equipollenti:

  • lauree specialistiche (DM 509/99) – 20/S Fisica, 23/S Informatica, 29/S Ingegneria dell’Automazione, 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni, 32/S Ingegneria Elettronica, 35/S Ingegneria Informatica, 45/S Matematica;
  • lauree magistrali (DM 270/04) – LM-17 Fisica, LM-18 Informatica, LM-66 Sicurezza Informatica, LM-25 Ingegneria dell’Automazione, LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria Elettronica, LM-32 Ingegneria Informatica, LM-40 Matematica;
  • diploma di laurea (DL) vecchio ordinamento – Fisica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Matematica;
  • lauree triennali (DM 509/99) L09 Ingegneria dell’Informazione, L25 Scienze e Tecnologie fisiche, L26 Scienze e Tecnologie Informatiche, L32 Scienze Matematiche;
  • lauree triennali (DM 270/04) – L08 Ingegneria dell’Informazione, L30 Scienze e Tecnologie fisiche, L31 Scienze e Tecnologie Informatiche, L35 Scienze Matematiche.

Nel bando sono indicate le riserve di posti previste (Forze Armate, categorie protette).

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

I concorrenti saranno selezionati mediante due prove d’esame:

  • una prova scritta: stesura di un elaborato a contenuto teorico – pratico e/o quesiti situazionali e/o domande a risposta aperta e/o a riposta chiusa. La prova è finalizzata ad accertare la capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici della posizione, fornendo loro effettiva risposta o soluzione;
  • una prova orale sui contenuti di cui al bando.

In ciascuna prova d’esame può essere attribuito un punteggio massimo di 30 punti. Ogni prova si considera superata al raggiungimento di almeno 21/30 punti.

La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO E AZIONI DI WELFARE

Il trattamento economico previsto è costituito dai seguenti elementi retributivi di base:

  • stipendio tabellare iniziale lordo annuo: € 23.212,35;
  • indennità di vacanza contrattuale annua: € 1.125,60;
  • indennità di comparto lorda annua: € 622,80;
  • tredicesima mensilità, vacanza contrattuale e altri benefici contrattuali, se dovuti.

Il Comune di Monza offre agli esperti selezionati le seguenti possibilità:

  • agevolazioni per gli abbonamenti annuali di trasporto pubblico locale (Trenord ecc.);
  • strumenti di conciliazione, quali la possibilità di attivare, previa valutazione del responsabile, accordi di lavoro agile;
  • fruizione del pasto in convenzione con esercizi di ristorazione;
  • azioni di welfare dettagliate annualmente nel piano delle azioni positive e previste da specifica normativa di settore (ad esempio contributi per centri estivi / abbonamento annuale mezzi pubblici / asilo nido / baby – sitter/ pratica attività sportiva);
  • giorni di ferie annui pari a n.30;
  • formazione specifica prevista dal Piano operativo della formazione;
  • bandi per assegnazione di borse di studio a copertura parziale per la frequenza di master presso Università site nel territorio lombardo.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per partecipare alla selezione devono essere inviate entro il 18 novembre 2025 esclusivamente mediante il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale gli Enti possono inviare le comunicazioni. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Invitiamo gli interessati a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 494 KB), dove sono riportate tutte le informazioni dettagliate della procedura.

L’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune di Monza e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova scritta avrà luogo il 27 novembre 2025, ore 10:00. Entro il giorno 21 novembre 2025 sarà pubblicato l’elenco degli ammessi e il luogo della prova scritta.
La prova orale avrà luogo dal giorno 9 dicembre 2025. Entro il 3 dicembre 2025 sarà pubblicato l’elenco degli ammessi e il dettaglio del calendario. Le pubblicazioni saranno effettuate sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Monza, sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – Concorsi pubblici.

I candidati vincitori dovranno superare un periodo di prova di 6 mesi durante il quale fruiranno di un percorso professionalizzante attraverso l’affiancamento con individuazione di tutor di riferimento e formazione in aula e on the job.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati in tema di lavoro e di selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.

Potete seguirci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *