Lombardia, Comune di Sarezzo: concorsi per diplomati e laureati

concorsi pubblici, diplomati

Nuove opportunità di lavoro con i concorsi per diplomati e laureati banditi dal Comune di Sarezzo (Brescia).

Sono aperte due selezioni pubbliche finalizzate alla stipula di contratti a tempo indeterminato.

Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 3 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI DEL COMUNE DI SAREZZO PER DIPLOMATI E LAUREATI

Il Comune di Sarezzo, situato in provincia di Brescia, ha indetto due concorsi per diplomati e laureati.

Nello specifico, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • n. 1 istruttore amministrativo (diplomati) a tempo parziale, da impiegare presso il Settore dei sistemi informativi, con riserva per i volontari del servizio civile universale SCU (si veda veda l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici) e, in subordine, alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999;

  • n. 1 assistente sociale (laureati) a tempo pieno, da destinare al Settore servizi sociali, con riserva alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 e, in subordine, con riserva alle categorie protette di cui all’art. 18 c. 2 della legge n. 68/1999.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare ai concorsi del Comune di Sarezzo è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità psicofisica all’impiego per il posto al quale si riferisce il concorso;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, nè procedimenti amministrativi come indicato sul bando.

Un ulteriore requisito per partecipare alle due selezioni è il possesso di identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) personale.

adv

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici del profilo di interesse:

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

  • diploma di scuola media superiore;
  • per le categorie riservatarie: aver concluso il servizio civile universale senza demerito e/o appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
  • conoscenze teoriche (tecniche e normative) esaurienti relative alle materie dell’informatica, della sicurezza sul posto di lavoro e competenze necessarie alla gestione dei correlati processi amministrativi e contabili.

ASSISTENTE SOCIALE

  • laurea magistrale (ordinamento D.M. n. 270/2004) appartenente alla classe LM/87 – Servizio sociale e politiche sociali o laurea specialistica (ordinamento D.M. n. 509/1999) appartenente alla classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  • altri titoli indicati sul bando;
  • titolo di studio equipollente, equivalente o equiparato ad uno dei precedenti ai sensi di Legge; si legga il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici;
  • iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali nella Sezione “A” o nella Sezione “B”;
  • per le categorie riservatarie: appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 e/o di cui all’art. 18 c.2 della Legge n. 68/1999.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Entrambe le selezioni sono per soli esami e si articolano in una prova scritta e in una prova orale.

Quest’ultima sarà integrata dalla verifica delle seguenti conoscenze:

  • conoscenza operativa di software relativi a videoscrittura e foglio elettronico.
  • conoscenza, a livello scolastico, della lingua inglese.

L’accertamento della conoscenza della lingua straniera non sarà oggetto di separata valutazione, ma concorrerà a determinare il giudizio complessivo e, quindi, il voto della prova orale.

Le selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per accedere ai concorsi del Comune di Sarezzo devono essere presentate entro il 3 aprile 2025.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento al portale inPA, dove cliccare sull’apposito link disponibile:

  • in questa pagina (concorso istruttore amministrativo – diplomati);
  • in questa pagina (concorso assistente sociale – laureati).

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.

I concorrenti devono avere un proprio domicilio digitale o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli dei concorsi del Comune di Sarezzo invitiamo gli interessati a consultare i bandi allegati di seguito:

  • concorso istruttore amministrativo (diplomati): BANDO (Pdf 189 KB);
  • concorso assistente sociale (laureati): BANDO (Pdf 191 KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Si rimanda alla lettura dei singoli bandi per conoscere il calendario delle prove d’esame di ciascun concorso. Eventuali modifiche al calendario o alle sedi d’esame verranno rese note sul portale INPA e sul sito internet del Comune di Sarezzo, sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso”, con un preavviso di 15 giorni dalla data prevista per le prove.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Vi consigliamo anche di leggere la nostra guida sulle categorie protette e di prendere visione della pagina sui concorsi per categorie protette. Inoltre, per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *