Comune di Venezia: concorsi per docenti ed educatori 2025

educatori, asilo nido, scuola materna, concorsi

Nuova opportunità di lavoro in Veneto, il Comune di Venezia ha indetto dei concorsi per docenti ed educatori.

La selezione pubblica prevede la formazione di due graduatorie di personale educativo dei servizi educativi per l’infanzia e di personale docente delle scuole dell’infanzia.

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 27 marzo 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

COMUNE DI VENEZIA CONCORSI PER EDUCATORI E DOCENTI

Il Comune di Venezia, in Veneto, ha pubblicato un bando di concorso per la formazione di 2 graduatorie di personale per i seguenti profili professionali:

  • personale educativo dei servizi educativi per l’infanzia (asilo nido);

  • personale docente delle scuole dell’infanzia.

STIPENDIO

Viene riconosciuto il trattamento economico e giuridico dell’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, pari ad uno stipendio tabellare annuo di € 23.212,35.

Spettano inoltre la tredicesima mensilità, l’indennità di comparto e agli altri assegni, in quanto dovuti, nella misura fissata dal CCNL e dalla legge.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare ai concorsi del Comune di Venezia per educatori e docenti è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A;
  • non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva;
  • non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non essere incorso negli ultimi tre anni nella risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova per il profilo messo a selezione da una Pubblica Amministrazione;
  • possesso dell’idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
  • conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.

Inoltre è necessario non aver prestato servizio presso il Comune di Venezia con contratti individuali di lavoro a tempo determinato per la medesima mansione (educatore scuola materna / assistente all’infanzia – personale educativo dei servizi educativi per l’infanzia / personale docente delle scuole dell’infanzia) per un periodo complessivo superiore o pari a 48 mesi.

adv

TITOLO DI STUDIO

A seconda della graduatoria nella quale si richiede l’inserimento, è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

GRADUATORIA EDUCATORI ASILO NIDO

  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per  complessivi 60 crediti formativi universitari;
  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia, titolo di Laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
  • altri titoli di studio indicati nel bando.

GRADUATORIA DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA

  • Laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
  • uno dei diplomi sottoelencati, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie:
    – diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali;
    – diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali;
    – diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
    – titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.lgs. 297/94;
    – titoli equipollenti ad uno dei predetti diplomi e dichiarato tale ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia, con onere da parte del candidato di indicare il relativo decreto.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

  • un’eventuale prova scritta preselettiva in presenza, qualora le domande pervenute siano superiori a 250 per graduatoria;
  • una prova orale in presenza.

La prova orale sarà condotta secondo uno stile “informale”, non coincidente con il classico schema della domanda tecnica – risposta specialistica. Il colloquio sarà così strutturato:

  • esame del curriculum vitae del candidato finalizzato alla raccolta di elementi utili alla conduzione personalizzata del colloquio;
  • discussione e analisi di uno o più casi riferiti a una situazione lavorativa di competenza dei profili messi a selezione.

Durante l’esame orale si procederà all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi per docenti ed educatori del Comune di Venezia deve essere presentata entro le ore 12.00 del 27 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione a questa selezione è previsto il versamento del contributo di ammissione di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sui concorsi del Comune di Venezia per docenti ed educatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 335 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno rese note ai candidati tramite pubblicazione sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito del Comune di Venezia nella sezione “Bandi di concorso”.

La data ed il luogo di svolgimento delle prove ed eventuali variazioni dei medesimi sono resi disponibili almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per educatori ed insegnanti attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *