Concorsi Gestione Navigazione Laghi per 40 posti, operatori e marinai con licenza media

concorsi, bandi

L’Ente Gestione Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como ha indetto nuovi concorsi per operatori e marinai.

Le 40 assunzioni saranno effettuate con contratti di lavoro a tempo indeterminato e determinato.

Possono partecipare alle selezioni le persone in possesso di Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

A seconda del profilo per il quale si concorre, le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 29 marzo o il 19 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi pubblici da scaricare e consultare.

adv

GESTIONE NAVIGAZIONE LAGHI CONCORSI PER 40 OPERATORI E MARINAI

L’Ente Gestione Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como necessita di 40 nuove risorse. In particolare saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 2 posti di “Operatore di Ufficio” a tempo indeterminato, da destinare presso l’Ufficio Supporto Operativo di Gestione, di cui n. 1 posto con sede di servizio a Desenzano del Garda (Brescia) e n. 1 posto con sede di servizio a Como, riservato esclusivamente alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 ai fini della copertura della quota d’obbligo;

  • n. 11 posti di “Marinaio” a tempo determinato, da destinare presso la Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Como della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como;

  • n. 27 posti di “Operatore Generico” a tempo determinato, da destinare presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, di cui n. 15 posti presso la Direzione di Esercizio Lago Maggiore e n. 12 posti presso la Direzione di Esercizio Lago di Garda.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi per operatori e marinai della Gestione Navigazione Laghi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

OPERATORI D’UFFICIO

  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • riconducibilità della persona all’ambito di applicazione dell’art. 1 della Legge n. 68/1999;
  • stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda di partecipazione;
  • iscrizione, ai sensi dell’art. 8 della Legge n. 68/1999, nell’apposito elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’interessato, o, in alternativa, all’elenco di altro servizio mirato nel territorio dello Stato.

MARINAI

  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • essere capace di nuotare e vogare.

OPERATORE GENERICO

  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • essere capace di nuotare e vogare.
adv

STIPENDIO

Il trattamento economico è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto autoferrotranviario, integrato dai trattamenti previsti dalla contrattazione aziendale, ovvero:

  • concorso per operatori d’ufficio: retribuzione annua lorda pari a € 23.000,00 circa;
  • concorso per marinai: retribuzione annua lorda pari a € 22.000,00 circa;
  • concorso per operatori generici: retribuzione annua lorda pari a € 21.000,00 circa.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di prove d’esame, ovvero:

OPERATORI D’UFFICIO

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

MARINAI

  • una prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga;
  • una prova scritta;
  • un’eventuale prova orale, nel caso di uguale punteggio tra più candidati idonei in graduatoria dopo la prova scritta.

OPERATORE GENERICO

  • una prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga;
  • una prova scritta;
  • un’eventuale prova orale, nel caso di uguale punteggio tra più candidati idonei in graduatoria dopo la prova scritta.

Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi della Gestione Navigazione Laghi deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine (entro le scadenze indicate):

25 MARZO 2025

19 APRILE 2025

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi della Gestione Navigazione Laghi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per operatori d’ufficio, BANDO (Pdf 3 MB);
  • concorso per marinai, BANDO (Pdf 201 KB);
  • concorso per operatori generici, BANDO (Pdf 201 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario e la sede delle prove, il relativo punteggio e l’eventuale convocazione ad una prova successiva sono comunicati mediante il Portale inPA.

Le date di svolgimento delle prove sono comunicate con un preavviso di almeno 15 giorni.

Non sono effettuate convocazioni individuali.

adv
adv

GESTIONE GOVERNATIVA NAVIGAZIONE LAGHI MAGGIORE, DI GARDA E DI COMO

La Gestione Navigazione Laghi è un Ente Governativo istituito con Legge n.614/57 attraverso la quale il legislatore ha affidato ad un funzionario dell’Amministrazione dello Stato nominato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti l’esercizio delle linee di navigazione.

La mission della Gestione Navigazione Laghi è garantire attraverso le proprie azioni e la propria esperienza, la mobilità nei territori dei laghi Maggiore, di Garda e di Como, fornendo un servizio di trasporto pubblico di linea su acqua efficiente, confortevole e sicuro per la piena soddisfazione delle esigenze del cliente.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".