Concorsi Ministero dell’Interno 2025 per oltre 3880 assunzioni previste nel PIAO: tutti i Bandi in arrivo

Ministero dell'Interno, Ministero Interno

Il Ministero dell’interno bandirà nuovi concorsi pubblici per diplomati, laureati e candidati con licenza media nel 2025, in vista di assunzioni a tempo indeterminato.

E’ quanto previsto dal nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025 – 2027 riservato al personale civile del Ministero, contenuto nel PIAO per il prossimo triennio.

Sono oltre 3880 i posti di lavoro presso il Ministero dell’interno che saranno coperti sia mediante nuove selezioni pubbliche da bandire che tramite altri canali di reclutamento, tra cui lo scorrimento di graduatorie in essere.

Gran parte degli inserimenti riguarda l’Area degli Assistenti e l’Area dei Funzionari, ma sono diverse le posizioni da coprire anche nell’Area degli Operatori e in altre Aree.

Per reclutare le risorse da assumere, il Ministero dell’interno ha già bandito una selezione per 159 Operatori mediante avviamento a selezione presso i Centri per l’Impiego.

Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi concorsi del Ministero dell’interno per il personale civile previsti nel PIAO 2025 – 2027, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita.

adv

I NUOVI CONCORSI MINISTERO DELL’INTERNO PER IL PERSONALE CIVILE PREVISTI NEL PIAO

Il PIAO del Ministero dell’interno 2025 – 2027, ossia il Piano integrato di attività e organizzazione, contiene il nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno disponibile in questa pagina (Pdf 1Mb), vale a dire il programma degli inserimenti di personale previsti per il triennio di riferimento.

In base alle attuali esigenze assunzionali del Ministero dell’interno – si legge nel PTFP – sono previste 1940 assunzioni a valere sui risparmi per il personale cessato nel 2024, di cui 994 nel 2025, 429 nel 2026, 517 nel 2027.

Inoltre il Ministero prevede di assumere 1948 risorse residuate dalla programmazione relativa allo scorso triennio, a valere sui risparmi per il personale cessato nel 2023 e per il personale pensionabile nel 2024 e nel 2025.

Si tratta in totale di 3888 posti, di cui 2540 per il 2025 (1546 programmati nel biennio 2024 – 2025 + 994 previsti in base alle attuali esigenze assunzionali), così distribuiti:


ASSUNZIONI RESIDUATE DALLA PROGRAMMAZIONE DELLO SCORSO TRIENNIO (da effettuare entro il 2026)

  • 174 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 478 Funzionari;
  • 1252 Assistenti;
  • 45 Operatori.

ASSUNZIONI 2025

  • 450 Funzionari;
  • 480 Assistenti;
  • 30 Operatori;
  • 20 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 14 Dirigenti di II fascia.

ASSUNZIONI 2026

  • 150 Funzionari;
  • 146 Assistenti;
  • 19 Operatori;
  • 110 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 4 Dirigenti di II fascia.

ASSUNZIONI 2027

  • 219 Funzionari;
  • 238 Assistenti;
  • 30 Operatori;
  • 30 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia.

Gli inserimenti saranno effettuati prevalentemente tramite concorso pubblico.

Per quanto riguarda l’Area degli Assistenti, il Decreto PA 2025 convertito in Legge ha incrementato di 200 unità la dotazione organica del Ministero, per cui saranno banditi appositi concorsi per 200 Assistenti (diplomati) del Ministero dell’Interno entro l’anno.

adv

COME SI SVOLGERANNO LE PROCEDURE CONCORSUALI

Per reclutare il personale da assumere il Ministero bandirà dunque nuovi concorsi pubblici per titoli ed esami.

Le procedure concorsuali saranno organizzate secondo il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici al fine di semplificare le prove d’accesso.

Inoltre, ricordiamo che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026.

Quindi potranno prevedere una o più prove d’esame, che comprenderanno la prova di inglese e la prova di informatica, ormai obbligatorie per le selezioni di tutte le Funzioni Centrali e non solo, in base a quanto previsto dalla riforma.

adv

REQUISITI PER I CONCORSI MINISTERO INTERNO

Generalmente, per partecipare ad un concorso del Ministero dell’interno per le assunzioni di Funzionari, Assistenti o Operatori occorre possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • per il profilo di Funzionario – laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;

  • per il profilo di Assistente – diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

  • per il profilo di Operatore – assolvimento dell’obbligo scolastico.

A seconda del profilo da assumere, potranno essere richiesti specifici titoli di studio o altri titoli. I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.

Per conoscere i requisiti specifici richiesti per ciascun profilo da assumere occorre attendere la pubblicazione del relativo bando di concorso.

adv

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Ministero dell’interno per 2025, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram a cui può iscriversi chiunque.

Qui è possibile trovare anticipazioni sulle prossime uscite dei bandi, aggiornamenti in tempo reale sui concorsi appena pubblicati e un supporto dedicato per risolvere eventuali dubbi. Questo spazio di confronto è utile anche come gruppo di studio, permettendo di condividere esperienze e consigli con altri candidati.

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso del Ministero dell’interno saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi dell’ente e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei bandi, dato che non è semplice, e li segnaleremo in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter gratuita, il canale Telegram e il canale WhatsApp.

ALTRE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

Gli ingressi pianificati potranno essere effettuati, in alternativa alle nuove procedure concorsuali da bandire, mediante scorrimento di graduatorie di concorsi di altre amministrazioni, laddove disponibili, progressioni verticali, ossia avanzamenti di carriera del personale già in servizio, o assunzioni a tempo determinato con contratto di apprendistato.

In base alle autorizzazioni ad assumere già rilasciate o richieste – si legge nel PIAO del Ministero dell’interno – l’Amministrazione potrà procedere:

  • allo scorrimento delle graduatorie di concorsi unici RIPAM o di altre amministrazioni per l’assunzione degli idonei interessati;

  • all’eventuale attivazione delle procedure di passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse;

  • alla definizione dell’eventuale percentuale di trattenimenti in servizio del personale dipendente, non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente, per svolgere attività di tutoraggio affiancamento ai nuovi assunti e per esigenze funzionali, ai sensi dell’art. 1, comma 165, della Legge di Bilancio 2025;

  • all’attivazione, entro il 30 giugno 2026, di procedure di progressioni tra le Aree per passaggi da Area degli Operatori ad Area degli Assistenti per n. 35 unità e da Area degli Assistenti ad Area dei Funzionari per n. 165 unità;

  • ad assegnazioni temporanee, fino a tre anni, di personale di altre amministrazioni, nelle more delle assunzioni conseguenti alle procedure concorsuali in atto o programmate;

  • a richiedere l’autorizzazione all’assunzione del personale titolare dei benefici di cui alla legge 23 novembre 1998, n. 407 e categorie equiparate, nel limite del 10% delle carenze di organico del personale contrattualizzato non dirigente.
adv

ASSUNZIONI PER CATEGORIE PROTETTE

Per quanto riguarda le assunzioni degli appartenenti alle categorie protette, sul portale dedicato al reclutamento del Ministero dell’interno è disponibile una sezione dedicata, raggiungibile da questa pagina, con le informazioni generali sulle procedure di collocamento obbligatorio e sulle modalità con cui gli appartenenti alle categorie protette delle vittime del dovere ed equiparati possono presentare la propria candidatura all’assunzione.

Inoltre, in una sezione riservata, accessibile solo a coloro che risultano in possesso dei requisiti richiesti, è presente un elenco di aspiranti all’assunzione cui potrebbe attingersi in caso di attivazione della procedura in parola.

adv

STIPENDIO

Quanto guadagna chi lavora per il Ministero dell’interno? Gli stipendi sono definiti dal CCNL funzioni centrali 2022 – 2024 (potete consultarlo in questa pagina), che è l’ultimo in vigore. Ecco quali sono le retribuzioni base previste.

Un Funzionario del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 25.363,13 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 5.143,99 Euro.

Un Assistente del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 20.884,37 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.668,85 Euro.

Un Operatore del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di € 19.847,64 a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.655,28 Euro.

L’indennità di amministrazione è indicata in questa tabella. Per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sulle indennità di amministrazione dei Ministeri con gli ultimi aumenti.

adv

IL PIANO DEI FABBISOGNI DI PERSONALE DEL MINISTERO DELL’INTERNO

Con la programmazione per il triennio 2025 – 2027, l’Amministrazione persegue l’obiettivo di colmare le carenze di personale conseguenti ai collocamenti a riposo intervenuti sino al 2024 e alle cessazioni che si prevede si verificheranno negli anni 2025-2026.

Il piano degli inserimenti del Ministero dell’interno si pone in linea con l’obiettivo di rinnovamento della pubblica amministrazione perseguito, a livello nazionale, dal Dipartimento della funzione pubblica mediante indizione di importanti procedure concorsuali con lo scopo di incrementare gli organici delle Amministrazioni pubbliche. In questo contesto, è stata programmata l’attivazione di nuovi concorsi unici e di procedure selettive gestite dalla SNA o di avvisi di selezione mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego.

ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Per scoprire cos’è il PIAO e come funziona, potete leggere questo approfondimento.

Vi invitiamo inoltre a scoprire i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *