Dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025 sarà possibile presentare domanda per il concorso ordinario finalizzato alla copertura di 1435 posti per DSGA – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Lo ha comunicato il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ai sindacati di settore nel corso dell’ultima informativa sulla procedura concorsuale.
Il bando, atteso da tempo, è uscito ed è possibile visionarlo nel nostro approfondimento sul concorso DSGA 2024.
Vediamo nel dettaglio di seguito le ultime notizie sul concorso, i requisiti di partecipazione, il calendario delle prove e le principali novità introdotte, come la certificazione CIAD.
L’INFORMATIVA DEL MINISTERO SUL CONCORSO DSGA 2024 2025
Il 4 Dicembre scorso, il Ministero dell’istruzione ha incontrato le organizzazioni sindacali per l’informativa sul concorso ordinario per Funzionari Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA.
Si tratta del bando per DSGA autorizzato con il DPCM del 5 luglio 2024 insieme al concorso per facenti funzione DSGA, che è stato bandito a Luglio scorso.
Le due procedure concorsuali, lo ricordiamo, sono finalizzate alla copertura di 2870 posti in totale nell’Area EQ del personale ATA, di cui 1435 tramite il bando per facenti funzione e 1435 tramite il nuovo concorso DSGA 2024.
Ecco chi può partecipare, come si svolgeranno le prove d’esame e ogni altra informazione che è utile sapere.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il concorso è riservato a candidati in possesso di una laurea specialistica, magistrale o del previgente ordinamento.
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è stata introdotta come requisito aggiuntivo, da conseguire prima dell’assunzione a tempo indeterminato.
La procedura concorsuale è stata dunque adeguata al nuovo ordinamento dei profili professionali personale ATA introdotto dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), che prevede la CIAD tra i titoli di accesso a tutti i profili eccetto i Collaboratori scolastici.
COME FARE DOMANDA PER IL CONCORSO DSGA
La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online, tramite il portale InPA dalle ore 12.00 del 16 Dicembre 2024 alle ore 23.59 15 Gennaio 2025.
Dall’8 gennaio 2025 sarà invece possibile inviare le candidature per diventare componenti delle Commissioni d’esame.
PROVE D’ESAME
La procedura concorsuale è per titoli ed esami, e prevede l’espletamento di una prova scritta unica, senza preselezione, e di una prova orale, a cui seguirà la valutazione dei titoli.
IL CALENDARIO DELLE PROVE PER IL CONCORSO DSGA
Stando ancora a quanto riportano i sindacati in merito a quanto emerso nel corso dell’informativa ministeriale sul nuovo bando DSGA, le tempistiche della selezione sono le seguenti:
- 21 Febbraio 2025 – svolgimento della prova scritta;
- tra fine Marzo e metà Aprile 2025 – svolgimento della prova orale;
- entro Maggio 2025 – esame dei titoli dichiarati dai candidati che avranno superato le prove.
PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE E ASSUNZIONI
La graduatoria definitiva verrà pubblicata il 29 Maggio 2025.
I vincitori assumeranno servizio a partire dal 1 Settembre 2025.
USCITA DEL BANDO
Il bando è stato pubblicato il 16 Dicembre 2024 sul portale inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. E’ possibile consultarlo, scaricare gli allegati e sapere come presentare domanda leggendo la guida dedicata al concorso DSGA 2024.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
LA GUIDA SUL CONCORSO DSGA
Per tutte le informazioni su come funziona il concorso ordinario per DSGA, i requisiti, le prove d’esame, cosa studiare e come prepararsi potete leggere questa guida utile.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale della Scuola.
Visitando la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita potete restare inoltre aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su tutti i concorsi scuola in arrivo.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".