Concorso Ispettorato del Lavoro 2023 per 350 posti in arrivo

ispettorato nazionale del lavoro, INL

C’è grande attesa per il nuovo concorso che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dovrebbe bandire nel 2023.

L’ente ha in programma ben 350 assunzioni entro quest’anno, rivolte a diplomati e laureati (assistenti e funzionari), da effettuare anche tramite concorso pubblico.

Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni sul nuovo bando di concorso INL in arrivo, che rientra tra i prossimi concorsi in uscita.

CONCORSO ISPETTORATO DEL LAVORO 2023

Il Piano triennale dei fabbisogni del personale INL per il triennio 2023-2025 prevede, infatti, ben 500 assunzioni nell’Ispettorato del Lavoro. Di queste, 350 saranno effettuate entro il 2023. Si tratta di posti di lavoro a tempo indeterminato.

Il reclutamento sarà effettuato tramite lo scorrimento di graduatorie in essere e nuovi concorsi da bandire. Dunque si attende la pubblicazione di uno o più bandi di concorso INL nel 2023, sia per gli inserimenti da effettuare entro l’anno che per rendere disponibili nuove graduatorie da utilizzare per assumere personale nel 2024 e nel 2025.

Dato che il programma assunzionale dell’ente punta, in buona parte, a reclutare personale da adibire alla vigilanza ispettiva (dunque ispettori del lavoro e figure simili), è probabile che sarà bandito anche un concorso per ispettori del lavoro.

POSTI DA COPRIRE

Nel dettaglio, in base al PTFP 2023-2025, le 350 assunzioni che l’Ispettorato del Lavoro intende effettuare entro il 2023, anche tramite nuovi concorsi INL, sono rivolte ai seguenti profili:

  • 10 funzionari;
  • 340 assistenti.

I profili di inserimento sono riferiti alla nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

CHI PUÓ PARTECIPARE

In base a quanto previsto dal CCNL funzioni centrali in vigore, il titolo di studio minimo di accesso all’area dei funzionari è la laurea, mentre per l’area degli assistenti è il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Dunque, i concorsi Ispettorato del Lavoro in arrivo per le assunzioni previste dal PTFP sono rivolti a diplomati e laureati. In base al concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro per 1249 posti di ispettore del lavoro e funzionario bandito lo scorso anno, per partecipare al concorso ispettori del lavoro servirà la laurea.

Per avere certezza dei titoli di studio richiesti e dei requisiti necessari per partecipare alle procedure concorsuali occorre tuttavia attendere la pubblicazione dei nuovi bandi di concorso INL.

Noi vi terremo aggiornati sui prossimi concorsi Ispettorato del Lavoro in arrivo. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram specifico per i concorsi INL, per essere avvisati appena usciranno i bandi.

PROVE D’ESAME

Generalmente i concorsi Ispettorato del Lavoro sono per titoli ed esami.

L’ultimo bando uscito (qui tutte le informazioni) prevedeva una selezione mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta. Dunque anche il prossimo concorso Ispettorato del Lavoro potrebbe prevedere l’espletamento di una prova scritta unica.

In ogni caso le selezioni saranno articolate in base a quanto previsto dalla riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi pubblici finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Le prove comprenderanno anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, come previsto per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali dalla riforma dei concorsi pubblici che, lo ricordiamo, è in vigore dal 14 luglio 2023.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

Per conoscere nel dettaglio le materie oggetto d’esame occorre attendere l’uscita di ciascun bando di concorso INL. Tuttavia, in vista dei prossimi concorsi Ispettorato del Lavoro, è utile iniziare a prepararsi in anticipo, studiando tutte le materie generalmente previste per i concorsi INL ed esercitandosi a rispondere ai test.

Non è ancora disponibile un manuale di preparazione per la prova scritta, perché non è ancora uscito il bando. Solo dopo l’uscita del bando le case editrici specializzate predisporranno un manuale ad hoc, basato sulle precise materie indicate nel bando.

Tuttavia, sicuramente le prove comprenderanno la prova di inglese e di informatica, come previsto dal nuovo regolamento dei concorsi. Quindi, per una preparazione di base, è utile acquistare i seguenti manuali:

  • MANUALE PROVA DI INGLESE in vendita su Amazon in questa pagina.

Inoltre, per prepararsi per il concorso ispettori del lavoro, è sicuramente utile il MANUALE SPECIFICO per il concorso 2022, in vendita su Amazon in questa pagina. Il libro comprende le materie professionali richieste per sostenere la prova selettiva. Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online) che consente di verificare il livello di preparazione raggiunto ed eventualmente ritornare sugli argomenti che meritano un ripasso e un approfondimento.

COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso INL andrà presentata, probabilmente, attraverso la piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, secondo le nuove regole per i concorsi pubblici.

Per presentare le istanze occorrerà possedere le credenziali SPIDCIE o CNS, necessarie per accedere sulla piattaforma. Chi non è ancora registrato sul portale inPA può farlo fin da subito per portarsi avanti. In caso di difficoltà è disponibile al guida alla registrazione.

Inoltre, per successive comunicazioni in merito al concorso è utile dotarsi di PEC personale. Coloro che non la avessero, possono crearne una comodamente da casa, che verrà attivata entro 30 minuti, in questa guida è spiegato come fare.

DOVE VEDERE I BANDI

I bandi di concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi INL e sulla piattaforma inPA.

Ricordiamo che i bandi di concorso pubblico non escono più sulla Gazzetta Ufficiale, in quanto il Governo ha deciso di utilizzare la piattaforma inPA come principale canale per il reclutamento per la Pubblica Amministrazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa guida che spiega tutti i cambiamenti che comporta il passaggio dalla pubblicazione sulla Gazzetta al portale inPA.

Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà pubblicato.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati sui prossimi concorsi Ispettorato del Lavoro per assumere personale. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram dedicato al concorso INL per avere le notizie in anteprima.

ALTRI CONCORSI E ASSUNZIONI ISPETTORATO DEL LAVORO

Per tutte le informazioni sui prossimi concorsi Ispettorato del Lavoro in uscita potete leggere la guida completa sul tutte le assunzioni Ispettorato Nazionale del Lavoro previste dal Piano triennale dei fabbisogni del personale INL 2023-2025.

ALTRE ASSUNZIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO

Oltre alle assunzioni INL, sono in programma anche numerosi altri inserimenti e concorsi nelle Pubbliche Amministrazioni, grazie ad un maxi piano di assunzioni nella PA per coprire circa 170 mila posti di lavoro entro il 2023. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

ALTRI CONCORSI IN ARRIVO E SELEZIONI PUBBLICHE APERTE

Per scoprire quali sono i concorsi in arrivo per lavorare nelle Pubbliche Amministrazioni potete visitare la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita. Per conoscere invece le selezioni pubbliche attualmente aperte, per le quali si può già inviare la candidatura, potete visitare la sezione concorsi pubblici.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".