Conservatorio Bari: concorso per funzionari (personale ATA)

personale ATA, graduatorie

Opportunità di lavoro per il personale ATA con il concorso del Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari per funzionari.

Si prevede l’inserimento a tempo indeterminato e pieno di personale tecnico – amministrativo, relativamente al profilo di Funzionario (ex Collaboratore), area III, Tecnico – Informatica.

ll concorso è rivolto a laureati.

La domanda di ammissione deve essere inviata entro il 28 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per un funzionario indetto dal Conservatorio Piccinni di Bari è richiesto il possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella per la quale è previsto il collocamento a riposo d’ufficio;
  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti da impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti.

I candidati devono inoltre possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale in Informatica o Ingegneria Informatica o titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9/7/2009;
  • diploma di laurea (DL) in Informatica o Ingegneria informatica conseguito secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03/11/1999 n. 509, o titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9/7/2009;
  • per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza.

Invitiamo gli interessati a leggere l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia tale da compromettere l’imparzialità, l’economicità e la tempestività della procedura, può essere prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla sulle materie delle prove scritta e orale.

Le prove d’esame consistono in una prova scritta / pratica e in un colloquio e sono finalizzate ad accertare le esperienze e le competenze in rapporto al profilo professionale da assumere.

Dopo lo svolgimento della prova orale ed entro trenta giorni dall’ultima sessione della stessa sarà effettuata la valutazione dei titoli.

Si rinvia alla lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso del Conservatorio di Bari deve essere inviata entro il 28 aprile 2025 unicamente con modalità telematica, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.

I candidati devono disporre di un proprio domicilio digitale o di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Quanti fossero sprovvisti di PEC possono leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Tutti i dettagli del concorso per un funzionario del Conservatorio di Bari sono reperibili nel BANDO (Pdf 605 KB).

Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente, sul portale InPA in questa pagina e su questo sito.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data dell’eventuale prova preselettiva e/o il diario delle prove scritte e orali saranno pubblicati sul sito internet del Conservatorio Niccolò Piccinni.

La graduatoria finale rimane efficace per due anni dalla data di pubblicazione sul portale InPA, sul sito web ministeriale AFAM – MUR e sul sito internet del Conservatorio, alla sezione “Amministrazione trasparente > Bandi”.

adv

CONSERVATORIO DI MUSICA NICCOLÒ PICCINNI DI BARI

Il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari è tra le principali istituzioni di Alta Formazione Musicale in Italia. Accoglie musicisti talentuosi provenienti da tutto il mondo, intenzionati a sviluppare il loro potenziale artistico e acquisire nuove competenze e requisiti professionali. Il Conservatorio ha 200 docenti e 1500 studenti distribuiti tra le varie proposte dell’offerta didattica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la pagina costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Può interessarvi anche conoscere altri concorsi per laureati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Vi suggeriamo, infine, di restare informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".