Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre, autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito a bandire nuovi concorsi per reclutare 30.216 docenti.
Ecco tutte le informazioni sui bandi per insegnanti in arrivo e il testo del DPCM da scaricare e consultare.
IL TESTO DEL DPCM
Rendiamo scaricabile il testo integrale del DPCM 3 agosto 2023 (Pdf 56Kb), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.211 del 09-09-2023.
DECRETO CONCORSI DOCENTI 2023
E’ stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre, il DPCM 3 agosto 2023 – Autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito all’avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento di n. 30.216 posti di docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno – Anno scolastico 2023/2024.
Si tratta del Decreto che autorizza l’avvio del concorso ordinario per docenti di scuola d’infanzia e primaria e del c.d. concorso straordinario ter, tra i più attesi concorsi scuola in uscita nel 2023.
Nel dettaglio, il DPCM, a firma del Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, autorizza, per l’a.s. 2023/24, il reclutamento di 30.216 docenti, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno.
I posti autorizzati dal Decreto sui concorsi per docenti riguardano tutti gli ordini e gradi di scuola. Per conoscere le cattedre disponibili per ciascun ordine e grado scolastico potete leggere questo approfondimento.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I concorsi per insegnanti in arrivo sono rivolti agli aspiranti in possesso dell’abilitazione o che hanno conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, e ai precari con 3 anni di servizio e , secondo quanto previsto dal PNRR e dalla riforma del reclutamento dei docenti.
Per i posti ITP è valido come titolo di accesso anche il diploma che dà accesso alla classe di concorso del tipo B, mentre per il sostegno è necessario possedere idonea specializzazione.
INCREMENTO POSTI DECRETO CONCORSI DOCENTI 2023
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’informativa ai sindacati della Scuola del 16 ottobre sui concorsi PNRR, ha comunicato che i posti saranno incrementati.
Infatti, ai posti già autorizzati dal Decreto sui concorsi docenti dovrebbero aggiungersi altri 14mila posti non coperti durante l’estate con le immissioni in ruolo docenti a.s. 2023/2024. Vi spieghiamo tutto in questo approfondimento.
QUANDO ESCONO I BANDI
In base a quanto emerso nella nuova informativa ministeriale ai sindacati sui concorsi PNRR del 15 Novembre, i bandi di concorso per docenti di scuola d’infanzia e primaria e per docenti di scuola secondaria usciranno entro il 30 Novembre.
Dunque le procedure concorsuali dovrebbero concludersi nel 2024.
Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicato. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi al nostro canale Telegram dedicato ai docenti per essere avvisati appena esce il concorso.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Per tutte le informazioni sui prossimi concorsi per docenti potete leggere la guida sui concorsi scuola 2023, dove trovate tutti i prossimi bandi in uscita per il personale scolastico, e gli approfondimenti sul concorso ordinario scuola infanzia e primaria 2023 e sul concorso straordinario ter, per conoscere i requisiti, come si svolgeranno le prove d’esame, come prepararsi, cosa studiare e ogni altra informazione che è utile sapere.
Per tutte le informazioni sulla riforma del reclutamento dei docenti è possibile leggere questo approfondimento e visitare questa pagina, dove è presente il testo della riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in pdf da scaricare e consultare.
Vi invitiamo anche a visitare la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati su tutte le novità relative al reclutamento dei docenti e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale WhatsApp per essere aggiornati sulle ultime notizie.
E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.