Ci sono importanti novità sul fronte delle detrazioni per figli con disabilità e a carico nel 2025.
La Legge di Bilancio ha infatti ridisegnato le regole sui carichi di famiglia, introducendo limiti più stringenti per l’accesso alle detrazioni fisse, ma confermando la possibilità di beneficiare delle detrazioni sulle spese sostenute per i figli con disabilità anche oltre i 30 anni.
Questo significa che resta ammessa l‘agevolazione fissa pari a 950 euro, ma solo se non si rispettano i limiti reddituali stabiliti dalla legge.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le detrazioni per i figli in caso di disabilità accertata, quando spettano e quali sono le novità.
QUALI SONO LE DETRAZIONI PER I FIGLI CON DISABILITÀ A CARICO NEL 2025
Per il 2025, i genitori di figli con disabilità possono ancora usufruire delle seguenti agevolazioni:
- detrazione fissa confermata nella misura di 950 euro annui;
- detrazioni per le spese mediche e detrazioni per le spese sanitarie per disabili, pari al 19% e recuperabili direttamente in dichiarazione dei redditi.
C’è però una novità per quanto riguarda il limite di età.
NOVITÀ 2025
Il limite di età fissato dalla Legge di Bilancio 2025 per le detrazioni per i figli a carico non vale per i figli con disabilità certificata. Questa novità riguarda i genitori che vogliono usufruire della detrazione fissa di 950 euro annui.
Quindi, se nella generalità dei casi questa spetta fino al compimento dei 30 anni del figlio, per i figli maggiorenni con disabilità è prevista una deroga e, per loro, il limite di età non si applica.
Tuttavia, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 243 del 15 settembre 2025, i genitori possono continuare a beneficiare della detrazione fissa per i carichi di famiglia, se sono rispettati i limiti di reddito previsti dal TUIR.
Vediamo cosa significa e quali sono questi limiti.
QUANDO SPETTANO LE DETRAZIONI
Per i figli con disabilità, la detrazione fissa per i carichi di famiglia spetta anche dopo i 30 anni ma, in questo caso, la condizione unica per poterne continuare a usufruire è che che il figlio sia fiscalmente a carico del genitore.
Essere “fiscalmente a carico” significa che il figlio non deve superare una determinata soglia di reddito annuo. I limiti di reddito, stabiliti dall’articolo 12 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), sono i seguenti:
- 2.840,51 Euro se il figlio ha un’età pari o superiore ai 25 anni;
- 4.000 Euro se il figlio ha più di 21 anni e non ha superato i 24 anni.
Ricordiamo che, a seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico Universale a partire dal 2022, le detrazioni fiscali per i figli a carico sono state in gran parte modificate. Pertanto: l’Assegno Unico è destinato a tutti i figli fino a 21 anni di età (o senza limiti di età in caso di disabilità) e le detrazioni fiscali per i figli a carico (previste dall’articolo 12 del TUIR) si applicano solo per i figli con più di 21 anni. Non esistono più detrazioni specifiche per i figli fino a 21 anni, perché per questa fascia d’età è subentrato l’Assegno Unico.
IMPORTO DETRAZIONI
A partire dal 2025, per i figli con disabilità a carico, l’importo della detrazione fiscale fissa è di 950 euro annui, mentre grazie alle detrazioni per le spese sanitarie per disabili tramite modello 730 2025 si può detrarre il 19% dei costi sostenuti per la cura e l’assistenza. Tra queste spese rientrano per esempio i mezzi per deambulazione, sollevamento, ausili ortopedici (poltrone, carrozzine, etc.) e quelle per i trasporti in ambulanza per l’assistenza.
Nel caso di visite specialistiche, che non rientrano tra quelle per cui spetta la detrazione integrale, la detrazione è sempre pari al 19% ma per i costi eccedenti la franchigia di 129,11 euro, come spieghiamo in questa guida.
In generale, se l’importo complessivo supera 15.493,71 euro, è possibile suddividere la detrazione in 4 quote annuali.
GUIDA ALLE DETRAZIONI
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere le nostre guide specifiche su:
Interessante anche la guida sulle novità delle detrazioni fiscali attive dal 2025.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Tra gli aiuti destinati ai genitori nel 2025, ci sono anche i bonus per i figli e i bonus per la famiglia.
Vi segnaliamo anche l’elenco di tutti i bonus con ISEE del 2025 e l’articolo che racchiude tutti i bonus per chi ha un ISEE basso.
Tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, le trovate infine nella nostra pagina.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.