Nel 2025 sono diversi i bonus che è possibile richiedere se si ha un ISEE basso.
Si tratta cioè aiuti e agevolazioni accessibili alle famiglie con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non superiore a 20.000 o a 25.000 euro.
Si tratta di aiuti che servono a sostenere le famiglie svantaggiate o in difficoltà economiche.
In questa guida presentiamo l’elenco aggiornato di quali sono, come funzionano, quando scadono e come richiedere i bonus con ISEE basso disponibili nel 2025.
Indice:
QUALI SONO I BONUS CON ISEE BASSO NEL 2025
I bonus con ISEE basso sono aiuti e agevolazioni dedicati a famiglie e soggetti in difficoltà, ovvero quelli che hanno un’Indicatore della Situazione Economica Equivalente basso, non superiore a 20.000 o a 25.000 euro annuali.
Tali bonus aiutano le famiglie italiane più povere. Ciò, in quanto, l’ISEE fotografa la reale situazione reddituale e patrimoniale di una famiglia, al di là del reddito in sé. Pertanto, avere un ISEE basso, sotto i 20.000 o i 25.000 euro, corrisponde spesso a una situazione economica di svantaggio.
Chi ha questa attestazione così bassa vuol dire che ha una famiglia numerosa, il reddito di lavoro molto ridotto o ha persone con disabilità a carico. Riteniamo che possa essere utile conoscere quali sono i bonus 2025 con ISEE basso, in quanto si tratta di agevolazioni rivolte proprio a chi ha più bisogno di aiuto.
Vediamo che bonus ci sono con ISEE basso nel 2025, nonché l’elenco completo e aggiornato comprensivo di spiegazione su come funzionano e come accedere.
1) CARTA ACQUISTI
Nel 2025 è operativa la Carta Acquisti che è accessibile a chi ha ISEE basso. SI tratta della carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili su cui vengono accreditati ogni due mesi 80 euro. Se volete conoscerei dettagli vi consigliamo di consultare la guida sulla carta acquisti.
2) BONUS CONTO CORRENTE
I consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. Il Decreto del MEF del 3 maggio 2018, n. 70 prevede anche che gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito”. A vostra disposizione la guida per richiedere e ottenere il bonus conto corrente.
3) BONUS SOCIALE BOLLETTE
Dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2025 il bonus sociale luce e gas, l’agevolazione che riduce i costi delle utenze domestiche per la fornitura di gas ed elettricità, si rivolge a chi ha un ISEE basso. Per i dettagli, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sul bonus sociale bollette e quello specifico sul bonus bollette per over 75, disabili e persne svantaggiate.
4) ESENZIONE CANONE RAI
Una misura utile per chi ha un reddito, e quindi un ISEE basso, è l’esenzione canone RAI. L’esonero dal pagamento del canone RAI spetta agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro, ai militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, agli agenti diplomatici e consolari, nonché ai rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV.
5) CARTA RISPARMIO SPESA
Ecco un altro interessante bonus con ISEE basso attivo nel 2025. Si tratta della carta risparmio spesa che i Comuni erogano alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. Per tutti i dettagli su a chi spetta e come averla vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla carta risparmio spesa.
6) BONUS UNIVERSITÀ
Tra i bonus con ISEE basso attivi nel 2025 c’è anche l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.
7) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI
Dalle Regioni italiane arriva per chi ha un ISEE basso, anche i bonus libri di scuola nel 2025. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Per tutti i dettagli sull’agevolazione e ai limiti ISEE, diversi da Regione a Regione, rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola nel 2025.
8) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO
Chi ha un ISEE basso ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione. Per conoscere nel dettaglio come funziona vi rimandiamo alla nostra guida su come richiedere esenzione ticket sanitario.
9) REDDITO ALIMENTARE
A sostegno delle spese familiari è disponibile il reddito alimentare 2025 per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Si tratta di un nuovo tipo di aiuto sperimentale aperto a coloro che hanno ISEE basso. Consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.
10) ASSEGNO SOCIALE
L’Assegno sociale è un contributo economico, pari 538,69 euro al mese per il 2025, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. Ovvero, per coloro che hanno un ISEE basso. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sull’assegno sociale.
11) BONUS GITA SCOLASTICA
Chi ha un ISEE basso può chiedere anche il bonus gita scolastica. Il Bonus Gita Scolastica nel 2025 è un aiuto economico erogato sotto forma di sconto sui viaggi di istruzione, offerto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Il contributo, il cui importo massimo è fissato a 150 euro, si rivolge alle famiglie con figli frequentanti scuole statali secondarie di secondo grado. Nella nostra guida sul bonus gita scolastica vi spieghiamo nel dettaglio come fare domanda.
12) BONUS ASILO NIDO
Tra i bonus ISEE basso vi è anche bonus asilo nido. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE. In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona e come richiederlo.
14) BONUS CICOGNA
Per il 2025 è attivo anche il bonus cicogna per chi ha un ISEE basso. Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. A disciplinare l’erogazione e le condizioni per richiederlo e ottenerlo è l’INPS con la pubblicazione, ogni anno, di un apposito bando.
15) ASSEGNO MATERNITÀ COMUNI
L’Assegno maternità dei Comuni, anche detto “assegno di base”, è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni e pagata dall’INPS. Il sussidio è rivolto a chi ha un ISEE molto basso e nessuna copertura previdenziale. Il limite è ricalcolato ogni anno in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio quanto spetta.
16) BONUS IDRICO
Nel 2025 è possibile ottenere il bonus idrico, ossia lo sconto sulla bolletta dell’acqua pari a 50 litri per abitante al giorno, gestito da ARERA. Si tratta di un aiuto sulla spesa per i consumi di acqua dedicato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 9.530 euro o a 20.000 euro per le famiglie numerose. Come funziona e come ottenerlo ve lo spieghiamo nel dettaglio nella nostra guida al bonus idrico aggiornata.
17) BONUS TARI
Nel 2025 è possibile ottenere il nuovo bonus Tari, ossia una riduzione del 25% della tariffa della Tassa sui Rifiuti riconosciuta ai nuclei familiari che hanno un’ISEE non superiore ai 9.530 euro o, nel caso di famiglie numerose, di 20.000 euro. Essendo un bonus che che spetta a chi ha un reddito basso, viene chiamato anche “bonus sociale rifiuti”. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su come richiederlo, come ottenerlo e come funziona.
Aggiorneremo questo articolo non appena saranno disponibili ulteriori bonus per chi ha un ISEE basso oltre alle agevolazioni già presentate.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi segnaliamo l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha un ISEE sotto a 15000 euro.
E a proposito di agevolazioni attive e che si possono richiedere, vi segnaliamo la nostra guida con tutti i bonus 2025. Vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello dei bonus figli.
A vostra disposizione infine la nostra guida sui bonus per disoccupati e l’elenco deibonus bloccati nel 2025, in attesa di erogazione.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Vorrei sapere dato che ho isee basso come posso avere un aiuto per spesa bonus e bonus affitto dato che abito sola e prendo 500 euro al mese grazie