Domande per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025 aperte: c’è tempo fino al 29 Aprile, ecco la GUIDA MIM alla compilazione

docente, docenti, insegnante

Dal 14 al 29 aprile 2025 è possibile presentare le domande per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie GPS di prima fascia validi per l’a.s. 2025 – 2026.

Le istanze si presentano in modalità telematica, cioè online.

Coloro che conseguono l’abilitazione dopo il 29 aprile e entro il 30 giungo 2025 possono iscriversi con riserva.

Ecco l’Avviso di apertura delle istanze pubblicato dal Ministero dell’istruzione e la Guida alla compilazione delle domande in pdf da scaricare, con tutte le indicazioni utili.

adv

APERTE LE DOMANDE PER GLI ELENCHI AGGIUNTIVI GPS 2025

Con l’AVVISO n. 86261 (Pdf 255Kb) del 9 aprile 2025 il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha ufficialmente comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze istanze di iscrizione negli elenchi aggiuntivi di prima fascia delle GPS dalle ore 9.00 del 14 aprile 2025 alle ore 23.59 del 29 aprile 2025.

Questi elenchi, lo ricordiamo, sono a carattere transitorio e vengono costituiti in attesa che siano costituite le nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le relative graduatorie d’istituto (GI). Una volta pubblicate le nuove graduatorie, cessano di avere efficacia.

L’iscrizione agli elenchi aggiuntivi di prima fascia delle graduatorie GPC 2025 avviene secondo quanto indicato dal DM n. 26 del 19 febbraio 2025 (Pdf 302Kb), che contiene il regolamento per la costituzione degli elenchi aggiuntivi GPS.

CHI PUÓ ISCRIVERSI NEGLI ELENCHI

Possono fare domanda per inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS 2025 gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2025.

adv

INSERIMENTO CON RISERVA

Coloro che conseguiranno tale titolo successivamente alla data del 29 aprile 2025 ed entro il 30 giugno 2025 si iscriveranno con riserva.

adv

COME PRESENTARE LE DOMANDE DI INSERIMENTO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI GPS 2025

Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite l’apposita applicazione raggiungibile dalla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione oppure tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM, accessibile dal portale web del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza, entro il 29 aprile 2025.

Per aiutare gli aspiranti a presentare la domanda, rendiamo disponibile la GUIDA (Pdf 9Mb) pubblicata dal Ministero dell’istruzione con tutte le indicazioni utili per la compilazione e l’invio dell’istanza.

Per procedere alla compilazione dell’istanza è necessario accedere utilizzando le credenziali SPID o CIE oppure, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito.

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. In questa guida pratica forniamo tutte le indicazioni su come registrarsi e abilitarsi su Istanze Online.

Attenzione! Coloro che si sono già iscritti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) valide per il biennio 2024 – 2026, presentando l’apposita istanza entro il termine di scadenza previsto (24 giugno 2024), che richiedono l’inserimento negli elenchi aggiuntivi trasmettere la domanda al medesimo Ambito territoriale destinatario della precedente istanza di inclusione in graduatoria.

SCELTA DELLE SEDI

Gli aspiranti non inseriti in alcuna graduatoria GPS, oppure collocati in una diversa graduatoria rispetto a quella per la quale presentano domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, devono indicare nella domanda fino ad un massimo di 20 istituzioni scolastiche, ai fini dell’iscrizione nelle correlate GI di II fascia.

adv

DISPOSIZIONI PER CHI HA CONSEGUITO IL TITOLO ALL’ESTERO

Gli aspiranti il cui titolo di accesso sia stato conseguito all’estero devono indicare nelle domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS 2025 gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo o la dichiarazione di aver presentato la domanda di riconoscimento all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione dell’istanza di inserimento. In quest’ultimo caso sono inseriti con riserva, in attesa del riconoscimento del titolo.

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA

La riserva potrà essere sciolta comunicando il conseguimento del titolo a partire dalle ore 9.00 del 16 giugno 2025 ed entro le ore 23.59 del 3 luglio 2025.

La comunicazione dovrà essere inviata con le medesime modalità della domanda di iscrizione negli elenchi aggiuntivi GPS.

La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2025 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News, cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".