Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha emanato il Decreto Ministeriale che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi delle graduatorie GPS.
Le domande di inserimento si potranno presentare dal 14 al 29 aprile 2025.
Potranno fare domanda anche gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo il 29 aprile ed entro il 30 giugno 2025, che saranno iscritti in elenco con riserva.
Le riserve si potranno sciogliere dal 16 giugno al 3 luglio 2025.
Ecco il testo del Decreto sugli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le novità previste.
PUBBLICATO IL DECRETO CHE REGOLA GLI ELENCHI AGGIUNTIVI ALLE GPS 2025
Il Ministero dell’istruzione ha emanato il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 (Pdf 302Kb) –Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito 16 maggio 2024, n. 88, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi.
Il Decreto regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di prima fascia.
Si tratta, lo ricordiamo, degli elenchi a carattere transitorio che vengono costituiti in attesa che siano costituite le nuove graduatorie GPS e le relative graduatorie d’istituto (GI) e che, una volta pubblicate le nuove graduatorie, cessano di avere efficacia.
LE DATE DA SAPERE
In base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale, le istanze di iscrizione in elenco potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 14 aprile alle ore 23:59 del 29 aprile 2025.
Coloro che acquisiranno il titolo successivamente al 29 aprile, ma entro il 30 giugno 2025, potranno iscriversi con riserva. Il conseguimento del titolo dovrà essere comunicato agli uffici scolastici territoriali dal 16 giugno al 3 luglio 2025, attraverso il sistema informativo dedicato.
Se il titolo non verrà conseguito entro il termine stabilito o non ne verrà data comunicazione nei tempi previsti, l’iscrizione con riserva decadrà automaticamente.
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL METODO MONTESSORI
Per le scuole che hanno attivato classi di scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori secondo i principi e i criteri metodologici adottati nella sperimentazione nazionale, nonché per quelle che sono sede delle sperimentazioni di cui al DM 237/2021, il Decreto prevede in via transitoria, in attesa del decreto attuativo della Legge 1° ottobre 2024, n. 150, la formazione, attraverso un apposito bando, di un elenco graduato dei soggetti in possesso dei titoli di formazione sul metodo Montessori nella scuola secondaria di I grado e in subordine dei docenti iscritti ad uno dei corsi di formazione sul metodo Montessori, da cui attingere in via prioritaria per l’attribuzione di incarichi a tempo determinato.
Coloro che, entro il 30 giugno 2025, conseguiranno il titolo previsto, potranno presentare domanda dal 16 giugno al 3 luglio 2025.
COME FARE DOMANDA
Le domande per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025 devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Il servizio sarà raggiungibile anche tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM, accessibile dal portale web del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza.
Per accedere alla compilazione delle istanze occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito.
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".