Ecobonus auto 2024: come richiederlo e come funziona

È ancora possibile ottenere lo sconto per l’acquisto di auto green, ma molte risorse sono finite. Ecco quali sono i fondi ancora disponibili per l’Ecobonus auto 2024

auto, rc, guidare, automobile

Sono ancora disponibili alcune risorse dell’incentivo Ecobonus auto 2024.

Sebbene molti degli stanziamenti del Governo siano finiti in tempi record, altri incentivi auto attivati nel 2024, come quelli per le macchine ibride plug in ed endotermiche, sono ancora disponibili.

Ma niente paura, perché il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto sapere che attiverà altri aiuti nel 2025.

In questa guida vi spieghiamo cos’è e come funziona l’incentivo Ecobonus auto 2024, nonché per quali veicoli è ancora possibile presentare domanda nell’anno in corso.

adv

COS’È L’ECOBONUS AUTO 2024

L’Ecobonus Auto 2024 è un programma di incentivi statali per veicoli e moto non inquinanti, compresi mezzi per taxi o NCC e veicoli commerciali. Con un plafond circa un miliardo di euro, mira a sostenere l’acquisto di auto di categoria M1 (elettriche, ibride plug-in, endotermiche), L1e-L7e (motocicli, ciclomotori) e N1-N2 (veicoli commerciali).

Si tratta di incentivi auto che hanno un valore compreso tra i 2.000 e i 13.750 euro, a seconda del modello di veicolo green scelto e delle sue emissioni. Tali incentivi sono disciplinati dal testo del Decreto Ecobonus auto 2024, ossia il DPCM 20 Maggio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.121 del 25-05-2024, firmato dal Presidente del Consiglio con l’ok del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I dettagli ve li abbiamo spiegati in questa guida.

A poche settimane dall’avvio delle domande per gli aiuti però, era arrivato lo stop all’Ecobonus auto a causa dei fondi finiti. In particolare non si possono più richiedere, per esaurimento fondi, gli sconti dedicati all’acquisto di:



Ma se è vero che le risorse stanziate dal Governo, erano state spese in tempi record, c’è anche da dire che alcuni aiuti sono ancora disponibili. In attesa di conoscere le novità sugli incentivi auto per il prossimo anno, come spiegate in questo focus, vediamo insieme quali incentivi è ancora possibile richiedere entro il 31 Dicembre 2024.

QUALI INCENTIVI AUTO 2024 SI POSSONO ANCORA RICHIEDERE

Stando alle ultime notizie sull’Ecobonus auto, riportate sul portale ufficiale che tiene traccia dei fondi ancora disponibili, è possibile ad oggi richiedere gli incentivi auto nel 2024 per:

  • l’acquisto di veicoli M1 per la fascia 21-130 g/km di CO2. Infatti sono ancora disponibili 85.668.283 euro per l’acquisto di veicoli M1 per la fascia 21-60 g/km di CO2 e 48.866.400 euro per l’acquisto di veicoli M1 per la fascia 61-135 g/km di CO2;

  • acquisto di veicoli commerciali N1 e N2, per cui sono ancora disponibili 18.113.361 euro;

  • l’acquisto di veicoli L, per cui sono ancora disponibili 13.781.205 euro, 5.514.594 euro per gli L elettrici;

  • l’installazione di impianti GPL per cui sono ancora disponibili 1.363.785 euro e l’installazione di impianti metano nelle auto per cui sono ancora disponibili 5.980.278 euro, come spiegati in questa guida.

Conclusi invece, i fondi per gli altri contributi programmati. A proposito dei contributi ancora disponibili, scopriamo insieme a chi spettano gli incentivi auto e come richiederli nel 2024.

adv

CHI HA DIRITTO ALL’ECOBONUS AUTO 2024

Hanno diritto all’Ecobonus auto 2024 le persone fisiche e giuridiche, nonché le aziende, ma anche i titolari di licenza taxi o NCC che acquistano autoveicoli elettrici, ibridi, plug-in e vetture endotermiche (con motori a combustione interna). In particolare, i requisiti sono stati illustrati nel Decreto Ecobonus auto 2024all’articolo 2, e sono i seguenti:

  • le persone fisiche e giuridiche, a esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.11.0, che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-135 g/km di CO2;

  • le persone fisiche e giuridiche, a esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.40.1, che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli elettrici nuovi di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e;

  • piccole e medie imprese esercenti attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli commerciali di categoria N1 e N2 nuovi di fabbrica;

  • le persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio a lungo termine per la locazione di durata non inferiore a tre anni di uno dei veicoli ammessi.

Scopriamo insieme, ora, cosa bisogna fare per ottenere l’Ecobonus auto 2024.

adv

COME RICHIEDERE L’ECOBONUS AUTO 2024

L’Ecobonus auto 2024 deve essere richiesto tramite prenotazione, prima che il contributo venga realmente concesso. Nello specifico, sono i concessionari a effettuare la domanda online attraverso la piattaforma Ecobonus, dopo essersi registrati.

Per ora, non è ancora attiva la procedura di domanda per gli incentivi auto. La Circolare 27 maggio 2024 del MIMIT però chiarisce che bisogna allegare all’istanza questa documentazione:

ECOBONUS AUTO 2024, QUANDO PARTE

L’Ecobonus auto 2024 è già partito! La procedura di domanda per accedere alla misura era stata aperta dalle ore 10.00 del 3 Giugno 2024. La scadenza per l’immatricolazione dell’auto con l’Ecobonus è entro 180 giorni dalla prenotazione dell’incentivo, mentre le risorse sono limitate al plafond di circa un miliardo di euro per il 2024. Ovviamente, non è più possibile presentare domanda per i bonus connessi ai fondi già finiti.

Nel dettaglio, adesso, vediamo come funziona poi il riconoscimento del bonus.

adv

COME FUNZIONA L’ECOBONUS AUTO 2024

L’Ecobonus auto 2024 funziona tramite sconti sull’acquisto di veicoli a emissioni ridotte o zero, riconosciuti dai rivenditori.

In sostanza:

  • l’incentivo viene “prenotato” dal concessionario attraverso la piattaforma dedicata;

  • il contributo viene corrisposto al venditore che lo traduce in uno “sconto” riconosciuto all’acquirente tramite una compensazione relativamente al prezzo di acquisto;

  • le imprese costruttrici o importatrici del veicolo rimborseranno al venditore, a loro volta, l’importo del contributo e lo recupereranno – a vendita avvenuta e con documenti alla mano – sotto forma di credito d’imposta;

  • l’intero importo sarà recuperato tramite credito d’imposta utilizzabile in compensazione presentando sull’F24 sui servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Gli importi variano in base alla categoria del veicolo e alle sue emissioni.

QUALI MODELLI SONO INCENTIVATI

Gli incentivi Ecobonus 2024 riguardano l’acquisto di alcune tipologie di veicoli non inquinanti. 

Rientrano in questo gruppo i mezzi di categoria:

  • M1 (autoveicoli) omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 nella fascia di emissioni:
    – 0-20 grammi al km di anidride carbonica (elettrici) – per cui però, i fondi 2024 sono finiti;
    – 21-60 grammi al km di anidride carbonica (ibridi plug – in);
    – 61-135 grammi al km di anidride carbonica (a basse emissioni);

  • L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) sia elettrici che non elettrici. Ma, per i veicoli non elettrici, i fondi 2024 sono finiti;

  • N1 e N2 (veicoli commerciali) ad alimentazione esclusivamente elettrica.

Inoltre, per la categoria autoveicoli M1 nella fascia di emissioni, i veicoli dovranno avere un prezzo di listino ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a:

  • 35.000 euro, IVA esclusa per le fasce di emissione 21-135 grammi di anidride carbonica per chilometro;

  • 45.000 euro, IVA esclusa per la fascia di emissioni 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro. Ma ricordiamo che per questa categoria, i fondi 2024 sono finiti.
adv
adv

INCENTIVI ECOBONUS AUTO 2024, A QUANTO AMMONTANTO

Gli incentivi Ecobonus Auto 2024 variano da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 13.750 mila euro, in base alla categoria e alle emissioni.

Secondo i dettami del  Decreto Ecobonus auto 2024, gli incentivi sono i seguenti per tutte le persone fisiche e giuridichea esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.11.0 “Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri”:

  • 6.000 euro per la fascia 0-20 g/km di CO2, classe non inferiore a Euro 6. Ci riferiamo agli incentivi per l’acquisto di veicoli M1 senza contestuale rottamazione (questo contributo non è però più richiedibile nel 2024 a causa delle risorse esaurite);

  • 4.000 euro per l’acquisto di veicoli M1 di fascia 21-60 g/km di CO2 (ibride plug in), sempre di classe non inferiore a Euro 6 e senza contestuale rottamazione.

Per la stessa platea, gli incentivi per l’acquisto di veicoli M1 con contestuale rottamazione sono i seguenti:

  • 11.000 euro per la fascia 0-20 g/km di CO2 con rottamazione veicolo fino a Euro 2, 10.000 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 3, 9.000 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 4 (questo contributo non è però più richiedibile nel 2024 a causa delle risorse esaurite);

  • 8.000 euro per la fascia 21-60 g/km di CO2 (ibride plug in) con rottamazione veicolo fino a Euro 2, 6.000 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 3, 5.500 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 4.

Per tutte le persone fisiche (senza limiti ISEEgli incentivi per l’acquisto di veicoli M1 per la fascia 61-135 g/km di CO2 senza contestuale rottamazione non sono disponibili. Per la stessa platea, gli incentivi per l’acquisto di veicoli M1 per la fascia 61-135 g/km di CO2 con contestuale rottamazione sono i seguenti:

  • 3.000 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 2;

  • 2.000 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 3;

  • 1.500 euro con rottamazione veicolo fino a Euro 4.

Inoltre, ci sono altri sconti extra dedicati a chi ha un ISEE basso o aiuti per chi è titolare di aziende, di licenze taxi e NCC. Scopriamo i dettagli.

1) ECOBONUS AUTO 2024 CON ISEE

Infine, per coloro che hanno un ISEE inferiore a 30.000 euro e soltanto in caso di acquisto di un’auto elettrica o plug-in, ossia con emissioni di CO2 fino a 60 g/km, c’è anche la possibilità di rottamare le vetture Euro 5. In tal caso i contributi sono pari a:

  • 8.000 euro per un veicolo elettrico;

  • 5.000 euro per uno ibrido.
adv

2) ECOBONUS AUTO 2024 TAXI E NCC

Gli ecobonus auto 2024 sono disponibili anche per i taxi e gli NCC. Ossia, per i titolari di licenze di taxi e noleggio con conducente (NCC) il contributo per l’acquisto di auto green con emissioni da 21 a 135 g/km di CO2, fino al 31 Dicembre 2024, è doppio. Ciò vale se l’acquirente alternativamente è:


  • titolare di licenza taxi che sostituisce il proprio autoveicolo adibito al servizio;

  • soggetto autorizzato all’esercizio del servizio di noleggio con conducente, come previsto dall’art. 3 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, che sostituisce il proprio autoveicolo adibito al servizio.

ALTRI INCENTIVI INSERITI TRA GLI ECOBONUS AUTO 2024

Il Decreto Ecobonus auto 2024 illustra anche altri tipi di aiuti per l’acquisto di veicoli green. Ossia:

  • contributo per le persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio a lungo termine, per la locazione di durata non inferiore a 3 anni, di uno dei veicoli ammessi agli incentivi. Cioè, quelli con emissioni da 21 a 135 g/km di CO2. Il contributo è nei limiti di 50 milioni di euro, come stanziati dall’articolo 6 del Decreto Ecobonus auto 2024. Con Decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy saranno definiti i dettagli. E noi, vi aggiorneremo;

  • bonus da 400 euro per l’installazione di nuovi impianti bifuel GPL. Oppure, un contributo da 800 euro per quelli a metano, per autotrazione su autoveicoli di classe fino a Euro 4. Il contributo è corrisposto dall’installatore al beneficiario dell’impianto di alimentazione a GPL o metano mediante compensazione con il prezzo relativo all’impianto ed all’operazione di installazione. Maggiori dettagli su questo cosiddetto “bonus Retrofit”, li trovate in questa guida;

  • un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 3.000 euro per tutte le persone fisiche e giuridiche. Sono escluse quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.40.1 “Commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori”. L’aiuto è concesso a coloro che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli elettrici nuovi di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Il contributo è pari al 40% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 4.000 euro, nel caso sia consegnato per la rottamazione un veicolo di categoria euro 0, 1, 2 o 3. Per altri dettagli, consigliamo la lettura dell’articolo sul bonus moto e scooter 2024, ricordandovi che i fondi per i veicoli non elettrici sono finiti per il 2024;

  • incentivi auto 2024 fino a 2.000 euro per chi comprava un’auto usata e contestualmente rottamava un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 4, di cui l’acquirente o un suo familiare convivente erano proprietari o intestatari da almeno 12 mesi. Per questa misura però, i fondi 2024 sono già finiti. I dettagli dell’Ecobonus auto 2024 per l’usato, lo trovate in questa guida.
adv

QUANDO ARRIVANO I NUOVI INCENTIVI ECOBONUS AUTO

Il MIMIT, in questa nota stampa del 7 Agosto 2024, ha fatto sapere che gli incentivi auto o quelli moto e scooter ripartiranno nel 2025, ma non ha ancora comunicato una data precisa di avvio. Per la precisione il Ministro Adolfo Urso ha detto che i nuovi aiuti sono stati confermati nel 2025 e fino al 2030.

Con fondi pari a 750 milioni di euro per il 2025 e un miliardo annuo dal 2026 al 2030, il MIMIT intende infatti, accompagnare la transizione energetica, rinnovare il parco veicolare circolante troppo obsoleto e supportare soprattutto le persone fisiche. Ci saranno anche aiuti per sostenere le fasce le meno abbienti, come spieghiamo in questo articolo.

LA GUIDA AL DECRETO ECOBONUS AUTO 2024

Vi invitiamo a leggere la guida sugli incentivi auto 2024 e non perdetevi poi l’articolo che spiega le regole introdotte dal Decreto Ecobonus auto 2024. Da leggere anche l’articolo sullo stop all’Ecobonus auto a causa dei fondi finiti. Oppure quello sullo stop al bonus moto e scooter 2024 per i fondi finiti.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere, anche la guida sull’esenzione bollo auto. Vi consigliamo poi, la lettura della guida sugli incentivi auto in Lombardia.

Vi consigliamo di approfondire inoltre come funziona il nuovo bonus auto aziendali nel 2025.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei cittadini è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *