Bonus colonnine elettriche 2023 privati 80%: come funziona

Come funziona il contributo concesso ai cittadini per le spese di acquisto e di posa in opera delle colonnine di ricariche

incentivi, bonus auto, ecobonus, auto elettrica

Ancora un po’ di pazienza e sarà disponibile il nuovo bonus colonnine elettriche 2023 per i privati pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera degli impianti domestici. Il Governo ha fatto sapere che a stretto giro saranno disponibili il decreto attuativo e la procedura per richiederlo.

Obiettivo dell’agevolazione è incentivare i cittadini a comprare auto elettriche con un rimborso fino a 1.500 euro sulla spesa per l’acquisto e l’istallazione di impianti di ricarica, tetto che sale a 8.000 euro nel caso di impianti posizionati nelle parti comuni di edifici condominiali.

In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funziona il bonus colonnine elettriche 2023, a chi spetta, a quanto ammonta, come richiederlo, come e quando presentare domanda.

COS’È IL BONUS COLONNINE ELETTRICHE 2023 PRIVATI

Il bonus colonnine elettriche 2023 per i privati è un nuovo contributo dedicato ai cittadini. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE, lo eroga come rimborso dell’80% del prezzo di acquisto e posa in opera delle colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Il limite del contributo è stato fissato a 1.500 euro che sale a 8.000 euro nel caso le colonnine siano installate in aree condominiali. Istituito dal DPCM 4 agosto n. 1, questo bonus è quindi destinato a privati e condomìni e, pertanto, si differenzia dal precedente aiuto per l’installazione di colonnine elettriche dedicato alle imprese, che vi spieghiamo nel nostro articolo.

Il Decreto Milleproroghe convertito in Legge (articolo 12, comma 3) ha poi esteso alle annualità 2023 e 2024 questa misura che, altrimenti, sarebbe scaduta senza mai essere stata davvero attuata.

Specifichiamo che questo incentivo non va confuso con il bonus ricarica veicoli elettrici dell’ARERA, di cui vi parliamo in questo focus, che permette di utilizzare l’elettricità senza ulteriori costi in determinati giorni della settimana. Per il bonus colonnine per privati, che si inserisce nei nuovi incentivi per auto non inquinanti, il Governo ha stanziato 40 milioni di euro. Tuttavia, a metà aprile 2023, né il Decreto attuativo né la piattaforma per richiedere il rimborso sono disponibili. Il Governo ha fatto sapere che provvederà a stretto giro e noi vi aggiorneremo. Ma vediamo a chi si rivolge e come funziona esattamente il bonus colonnine all’80%.

A CHI SPETTA

Il nuovo bonus colonnine elettriche spetta alle persone fisiche (non alle imprese) e in particolare ai seguenti soggetti:

  • privati che installano delle colonnine elettriche nella propria abitazione;

  • condomìni, nel caso di installazione degli impianti di ricarica di veicoli negli spazi condominiali come specificati dall’articolo 1117 e dall’articolo 1117-bis del Codice Civile.

I dettagli sui requisiti necessari a queste due categorie per chiedere l’aiuto saranno resi noti con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico in fase di redazione, su cui vi terremo aggiornati.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS COLONNINE PRIVATI

Il bonus colonnine elettriche 2023 per i privati è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera dei sistemi di ricarica, nel limite massimo di:

  • 1.500 euro per richiedente;

  • 8.000 euro nel caso di posa in opera sulle parti comuni di edifici condominiali.

L’incentivo è riconosciuto nel limite di spesa di euro 40 milioni, a valere sulle risorse del Fondo automotive.

COME FUNZIONA IL BONUS COLONNINE ELETTRICHE PRIVATI

Disciplinato dal DPCM 4 agosto 2022 n. 1, il nuovo bonus viene erogato come un contributo per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica. Con successivo provvedimento ministeriale verranno disciplinate le procedure per l’erogazione delle agevolazioni previste nel DPCM, su cui vi terremo aggiornati. Il Decreto direttoriale dovrà chiarire anche quali sono le spese ammissibili, i limiti dell’investimento ed eventuali altri regole nel funzionamento del bonus.

L’unica novità legislativa finora, è quella che il Parlamento ha introdotto con il Decreto Milleproroghe convertito in Legge estendendo, cioè, al 2023 e al 2024 questa misura che, altrimenti, sarebbe scaduta senza mai essere stata davvero attuata.

COME RICHIEDERE IL BONUS COLONNINE ELETTRICHE PRIVATI

Non è stato ancora chiarito come richiedere il nuovo bonus colonnine elettriche 2023 per i privati. Le modalità e i termini per presentare domanda e ottenere il contributo, saranno resi noti con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico in fase di redazione, su cui vi terremo aggiornati.

OBIETTIVI DEL BONUS COLONNINE 80%

L’obiettivo del nuovo bonus colonnine 80% è promuovere la realizzazione di colonnine di ricarica private o condominiali, così da incentivare i cittadini all’acquisto di veicoli green, favorire la mobilità sostenibile e gli investimenti nel settore. Ciò anche in considerazione del fatto che con i suoi 23.000 punti di ricarica, l’Italia è fuori dalla top 3 dei Paesi Europei per numero di colonnine elettriche installate. Sino alla fine del 2021 il Governo aveva già previsto per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica una detrazione del 50% delle spese, su una spesa massima di 3.000 euro. Il nuovo bonus colonnine 80% per i privati che vi abbiamo qui illustrato ha surclassato quell’aiuto, mai rinnovato.

Il bonus si affianca ad altre agevolazioni legate all’installazione di impianti di ricarica presso le abitazioni. Parliamo cioè del Superbonus, che lo inserisce come un intervento trainato, e di alcuni bonus casa su cui vi consigliamo di leggere la nostra guida.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche questo articolo sul bonus colonnine elettriche per le imprese, quello sui nuovi incentivi auto non inquinanti, nonché gli approfondimenti sul bonus veicoli sicuri e il bonus retrofit elettrico.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei cittadini è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".