Elenchi aggiuntivi GAE 2025: domande scioglimento riserva e inserimento titoli dal 16 Giugno al 2 Luglio, ecco il Decreto

docente scuola secondaria, insegnante

E’ stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’istruzione per la formazione degli elenchi aggiuntivi relativi alle graduatorie a esaurimento (GAE).

Le domande di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione e/o di riserva si presentano dal 16 giugno al 2 luglio 2025.

Ecco il Decreto ministeriale in pdf da scaricare per la consultazione e come fare domanda per gli elenchi aggiuntivi GAE.

adv

DECRETO INTEGRAZIONE GRADUATORIE GAE 2025

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato il DM n. 12 del 28 gennaio 2025 (Pdf 469Kb) – Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento.

Si tratta del Decreto che regola la procedura per l’integrazione delle graduatorie a esaurimento (GAE) da parte di chi è già inserito in graduatoria con riserva o deve aggiungere titoli di specializzazione o riserva.

Le domande per la formazione degli elenchi aggiuntivi GAE 2025 si apriranno dal 16 giugno al 2 luglio. Entro queste date gli aspiranti chiedere l’inclusione a pieno titolo in graduatoria, l’aggiornamento dei titoli di riserva (Legge 68/99) e l’inclusione nelle graduatorie per il sostegno e per i metodi didattici differenziati.

OPERAZIONI POSSIBILI

Nel dettaglio, entro i termini di scadenza previsti i docenti interessati potranno effettuare le seguenti operazioni:


  • scioglimento della riserva – per i docenti iscritti nelle GAE con riserva in attesa del conseguimento del titolo, che conseguono l’abilitazione per l’a.s. 2025 / 26 entro il 30 giugno 2025;

  • inserimento dei titoli di riserva dei posti – per i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento che possiedono i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, e sono iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, entro il termine di scadenza per fare domanda;

  • inclusione annuale negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati – per i docenti già inseriti nelle graduatorie a esaurimento che conseguono entro il 30 giugno 2025 il titolo di specializzazione sul sostegno e/o la specializzazione all’insegnamento relativa ai metodi didattici differenziati.
adv

COME FARE DOMANDA

Le domande di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli per le graduatorie a esaurimento si presentano in modalità telematica, cioè online, alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la domanda di inserimento nelle GAE per il biennio 2024 / 25 e 2025 / 26, tramite la piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, dalle ore 9.00 del 16 giugno 2025 fino alle 23.59 del 2 luglio 2025.

Il servizio sarà raggiungibile anche tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM, accessibile dal portale web del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie ad esaurimento.

Per accedere alla compilazione delle istanze occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito.

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *