Imprenditoria giovanile 2025: elenco bandi e incentivi nazionali e regionali

Ecco quali sono e come funzionano gli incentivi nazionali e regionali disponibili per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia

imprenditoria giovanile

Sono numerosi gli incentivi nazionali e regionali disponibili nel 2025 per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia.

Da finanziamenti agevolati a contributi a fondo perduto, fino a sostegni al credito.

In questa guida presentiamo quali sono gli incentivi nazionali e regionali operativi nel 2025 per l’imprenditoria giovanile e vi spieghiamo in modo semplice e chiaro cosa fare per accedervi.

adv

INCENTIVI NAZIONALI IMPRENDITORIA GIOVANILE 2025

Partiamo con l’elenco di tutte le iniziative attive a livello nazionale.

adv

1) BONUS IMPRENDITORI UNDER 35

Fino al 31 Dicembre 2025 i giovani che desiderano mettersi in proprio possono richiedere il bonus per imprenditori under 35 per l’avvio di attività innovative nei settori chiave della transizione digitale ed ecologica. Si tratta nel dettaglio di un contributo economico fino a 1.300 euro al mese destinato all’avvio di  attività innovative nei settori chiave della transizione digitale ed ecologica. In questa guida vi spieghiamo come funziona.

adv

2) RESTO AL SUD

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La misura è rivolta a persone dai 18 ai 55 anni. Si compone di una parte di finanziamento bancario con interessi interamente a carico di Invitalia e di una parte di contributi a fondo perduto. La domanda si presenta attraverso il sito di Invitalia. Per tutte le informazioni relative a Resto al Sud si rimanda alla guida dedicata a Resto al Sud e alla sezione specifica del sito di Invitalia.

adv

3) RESTO AL SUD 2.0.

Questa misura nasce sulla falsa riga di “Resto al SUD“, ma è diversa in molti aspetti. Si tratta nello specifico di un pacchetto di incentivi rivolti a giovani di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia. La misura, chiamata anche “Investire al SUD” riconosce, per l’avvio di nuove attività, voucher da 40.000 o 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi o, in alternativa, contributi a fondo perduto che possono coprire dal 70% al 75% degli investimenti, fino a 200 mila Euro. Maggiori dettagli in questa guida.

4) INCENTIVI AUTOIMPIEGO GREEN E DIGITAL

Dal 2025 sono operativi gli incentivi per l’autoimpiego green e digital dedicati a coloro che avviano un’attività imprenditoriale in Italia. La misura si rivolge ai giovani al di sotto dei 35 anni che possono ottenere un contributo economico mensile di 500 euro e, in contemporanea, l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali in caso di assunzione di dipendenti per l’attività che intendono avviare. Maggiori dettagli li trovate in questo approfondimento.

5) INCENTIVI AUTOIMPIEGO PER IMPRESE AL CENTRO NORD

Nel 2025 sono attivi gli incentivi per l’autoimpiego al Centro Nord Italia per giovani di età inferiore ai 35 anni che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Chi ha diritto alla misura può ottenere un voucher da 30.000 o 40.000 euro oppure dei contributi a fondo perduto pari al 65% o al 60% per investimenti fino a 200.000 euro, finalizzati a sostenere l’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero professionali. Per saperne di più, vi consigliamo la lettura della guida dedicata.

adv

6) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. La misura è attiva anche nel 2025. La domanda deve essere presentata attraverso il sito di Invitalia, per sapere come e quando, vi consigliamo di seguire i passaggi indicati in questa guida.

adv

7) BANDO ISMEA PIÙ IMPRESA 2025

Il bando ISMEA Più Impresa dedicato ai giovani e alle donne che vogliono avviare o ampliare un’azienda agricola si prepara a riaprire per il 2025. Dopo la chiusura delle domande per l’edizione 2024, a breve sarà possibile accedere alla nuova finestra di candidatura.

Questa misura permette di ottenere finanziamenti e contributi a fondo perduto per sostenere la crescita e la competitività delle imprese agricole, con un piano di investimenti che può arrivare fino a 1,5 milioni di euro.

Appena saranno disponibili maggiori dettagli sulla riapertura dello sportello per il 2025, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

8) SMART & START ITALIA

Introdotto dal MIMIT e gestito da Invitalia, Smart & Start Italia sostiene progetti d’impresa dal valore compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. È possibile presentare domanda da questa pagina.

adv

9) AGEVOLAZIONI FISCALI NUOVE IMPRESE AGRICOLE UNDER 35

Nel 2025, i giovani imprenditori agricoli con meno di 40 anni che avviano una nuova impresa possono beneficiare di un regime fiscale agevolato introdotto dalla Legge n. 36 del 15 Marzo 2024. Questo regime prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa, rendendo più accessibile l’ingresso nel settore agricolo.

Il beneficio è valido per l’anno di avvio dell’attività e per i quattro anni successivi. L’opzione quest’anno si ottiene indicando l’agevolazione nel modello IVA 2025, nel rigo VO27, seguendo queste istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

10) FONDO INNOVAZIONE PER PMI GIOVANILI

Il Fondo Innovazione sta per lanciare un nuovo bando di finanziamento rivolto alle PMI agricole, agro-meccaniche e connesse. La misura tra l’altro è destinata ai giovani agricoltori tra i 18 e i 41 anni che si siano insediati da non più di cinque anni.

La gestione delle domande sarà affidata a ISMEA. Lo sportello per il 2025 sarà aperto a breve e verranno comunicati ufficialmente tutti i dettagli e le scadenze. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

11) START CUP

La Start Cup è una “Business Plan Competition Regionale” che premia i migliori progetti di start-up/spin-off innovativi provenienti dal sistema regionale della ricerca scientifica. Ogni Regione italiana ha il proprio bando regionale, riaperto ogni anno.

La misura, che non consiste in un’erogazione diretta di risorse, punta in realtà a sostenere i team di ricercatori, studenti universitari, dottorandi nell’avviare la propria impresa innovativa attraverso programmi gratuiti di formazione, mentorship, accompagnamento al mercato, incubatori e spazi attivi regionali.

Se volete sapere se è attiva anche nella vostra Regione, cercate semplicemente su Google ‘Start Cup + il nome della regione che vi interessa. Ad esempio: Start Cup Lombardia. Così troverete il sito dedicato.

12) GENERAZIONE TERRA

Generazione Terra copre il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 35 o a 41 anni (a seconda dei casi). Si rivolge a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola o a chi vuole avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo d’azienda.

Gestita da ISMEA mette a disposizione finanziamenti che arrivano a 500.000 euro, in caso in cui a richiederlo siano giovani startupper con titolo, o a 1,5 milioni di euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza. Le domande per il bando ISMEA Generazione Terra 2025 saranno aperte dopo la definizione delle risorse disponibili e l’avvio dello sportello telematico. E noi vi faremo sapere.

13) RESTO QUI

Anche nel 2025 è possibile richiedere gli incentivi di Resto Qui. Parliamo dell’estensione di “Resto a Sud” alle aree del Cratere Sismico e ad alcune zone del Centro Nord Italia. Il programma, gestito da Invitalia, prevede la concessione di contributi economici e finanziamenti agevolati fino a 200.000 euro per le nuove imprese o per lo sviluppo di quelle esistenti. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.


INCENTIVI REGIONALI IMPRENDITORIA GIOVANILE 2025

Dopo aver visto le iniziative a livello nazionale, vi aiutiamo segnalandovi anche i bandi e gli incentivi che sono attivi nelle singole Regioni nel 2025. Stiamo parlando di iniziative che generalmente sono rivolte solo a persone residenti in una specifica regione oppure che intendono avviare un progetto di imprenditoria giovanile in quella regione. I bandi spesso vengono riattivati di anno in anno, in base alla dotazione finanziaria disponibile.

1) CAMPANIA

BONUS AUTOIMPIEGO GIOVANI E DONNE

La Regione Campania ha attivato un bonus per l’autoimpiego rivolto a giovani e donne disoccupati, con l’obiettivo di favorire l’avvio di nuove attività imprenditoriali. Il contributo è a fondo perduto e può arrivare fino a 25.000 euro, sia per imprese individuali che per società. Maggiori dettagli sulla misura, li trovate in questo articolo.

2) CALABRIA

BANDO FUSESE

Nel 2025 è attivo in Calabria il Fondo FUSESE, che sostiene la creazione di nuove imprese da parte di giovani disoccupati con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. L’incentivo copre fino al 100% dell’investimento ammissibile, metà come prestito agevolato e metà come contributo a fondo perduto. Per ditte individuali è previsto un massimo di 78.000 euro, per società di persone fino a 148.000 euro. È incluso anche un supporto specialistico per tutoraggio e mentoring fino a 2.000 euro. Le domande vengono valutate a sportello fino a esaurimento fondi. I dettagli li trovate in questa guida.

3) PUGLIA

FONDO NIDI

NIDI è il fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di leggere questa pagina.

BANDO IMPRESA POSSIBILE

Anche quest’anno è attivo in Puglia un avviso pubblico che sostiene la nascita e il rafforzamento di imprese sociali, con particolare attenzione ai giovani imprenditori. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese sociali già costituite e iscritte al Registro delle imprese, oppure gruppi informali di giovani che si impegnano a costituire una nuova impresa sociale entro 60 giorni dall’approvazione della domanda.

Il contributo è a fondo perduto e può coprire fino al 100% dei costi ammissibili per progetti con investimento massimo di 50.000 euro. Per investimenti superiori, l’intensità dell’aiuto arriva all’80%, fino a un massimo di 200.000 euro. Il sostegno è erogato sia come rimborso delle spese sostenute sia come quota forfettaria per i costi indiretti. Per saperne di più potete consultare questa sezione.

BANDO NUOVE IMPRESE NEL FOGGIANO

Fino al 30 Ottobre 2025 è attivo il bando della Camera di Commercio di Foggia per sostenere la nascita di nuove imprese giovanili. Possono partecipare imprese costituite dal 1° Gennaio 2024 con almeno un socio under 40, oppure aspiranti imprenditori tra i 18 e i 40 anni che intendano avviare una start-up innovativa nel territorio entro 60 giorni dalla concessione.

Il contributo è a fondo perduto sotto forma di voucher, copre fino al 70% delle spese ammissibili e può arrivare a un massimo di 4.000 euro. Maggiori dettagli li trovate in questa pagina.

4) TOSCANA

BANDO NUOVE IMPRESE NELLE PROVINCE DI LIVORNO E GROSSETO

Fino al 21 Novembre 2025 è attivo il bando della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per sostenere la creazione di nuove imprese, con particolare attenzione a quelle giovanili. Possono partecipare aspiranti imprenditori e imprese iscritte al Registro Imprese a partire dal 1° Gennaio 2025, con sede nelle province di Livorno e Grosseto.

Il contributo a fondo perduto può arrivare fino a 5.000 euro, con una copertura del 60% delle spese ammissibili. Per le imprese giovanili è prevista una maggiorazione fino a 500 euro, non cumulabile con altre premialità. Il contributo massimo erogabile è di 5.500 euro. I dettagli li trovate in questa pagina.

5) EMILIA ROMAGNA

PREMIO BARRESI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE GIOVANILI SOSTENIBILI 

Nel corso dell’anno saranno aperte le domande per candidarsi al Premio Barresi 2025, promosso dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna per sostenere le micro e piccole imprese giovanili che adottano strategie orientate agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, valorizzando anche l’imprenditoria femminile. Il bando finanzierà quattro imprese con contributi di 12.500 euro ciascuno e offrirà ulteriori opportunità, tra cui formazione, networking e supporto per lo sviluppo imprenditoriale.

Le imprese devono essere guidate in prevalenza da giovani under 36 e avere almeno un’unità operativa nell’area metropolitana di Bologna o in Emilia-Romagna. Appena le domande saranno riaperte, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

6) FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO SISSI 2.0

Il Progetto S.I.S.S.I. 2.0 sostiene lo sviluppo delle capacità imprenditoriali del Friuli Venezia Giulia soprattutto tra i giovani, le donne, i disoccupati, i neo-imprenditori e tra le categorie di lavoratori svantaggiati, anche in area montana. Previsti percorsi di orientamento, coaching per il Business Plan fino all’accompagnamento alla formazione della start-up. Per ogni dettaglio si rimanda al sito web dedicato.

6) BASILICATA, MOLISE, PIEMONTE, SICILIA, SARDEGNA, UMBRIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VALLE D’AOSTA, VENETO, LOMBARDIA

Al momento in queste regioni non risultano aperti bandi specifici per l’imprenditoria giovanile.

Per ora i giovani residenti in queste Regioni possono fare riferimento alle iniziative a livello nazionale, le prime che abbiamo presentato in apertura, ma monitoreremo la situazione e nel caso venissero pubblicati nuovi bandi per l’imprenditoria giovanile e li inseriremo in questo stesso articolo.

L’elenco degli incentivi regionali per l’imprenditoria giovanile è in continuo aggiornamento, indicheremo i nuovi avvisi che si apriranno nel corso dell’anno.
Per completezza informativa segnaliamo infine che, per verificare se sono disponibili altri, è meglio monitorare il sito web della propria Regione.

GUIDA AI BONUS IMPRESE

Mettiamo a vostra disposizione l’elenco completo e aggiornato dei bonus per le imprese attivi e che si possono richiedere nel 2025. Utile anche quello sui bonus per le imprese del Sud. E a proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato degli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere i nostri approfondimenti su

Potrebbe poi interessarvi approfondire quali sono gli incentivi per la transizione green e come funzionano i contratti di sviluppo.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative a contributi a fondo perduto, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *