Incentivi autoimpiego Green e Digital 2025: cosa sono e come funzionano

Tutti i dettagli sugli incentivi autoimpiego green e digital attivi nel 2025. Ecco cosa sono, come funzionano e a chi spettano

energia, green

È arrivato il Decreto che attua gli incentivi per l’autoimpiego green e digital, dedicati a coloro che avviano un’attività imprenditoriale in Italia.

La misura si rivolge ai giovani al di sotto dei 35 anni che possono ottenere un contributo economico mensile di 500 euro e, in contemporanea, l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali in caso di assunzione di dipendenti per l’attività che intendono avviare.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono e come funzionano gli incentivi autoimpiego green e digital 2025.

adv

COSA SONO GLI INCENTIVI AUTOIMPIEGO GREEN E DIGITAL

Gli incentivi autoimpiego green e digital sono aiuti rivolti a giovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa in Italia nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, a decorrere dal 1° Luglio 2024 e fino al 31 Dicembre 2025.

Istituiti dal Decreto Coesione 2024 convertito in legge, sono disciplinati dal Decreto 3 Aprile 2025. Gli aiuti consentono di ottenere per un periodo massimo di tre anni:

  • un contributo economico per l’avvio dell’attività pari a 500 euro mensili riconosciuto dall’INPS;

  • l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di 800 euro al mese per ciascun giovane under 35 assunto a tempo indeterminato dal 1° Luglio 2024 al 31 Dicembre 2025.

A CHI SPETTANO

Gli incentivi spettano ai giovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni che vogliono avviare un’impresa sul territorio italiano nei settori della transizione ecologica, digitale o per lo sviluppo di nuove tecnologie, individuati all’articolo 21 (commi 1 e 3) del decreto legge n. 60 del 7 maggio 2024 convertito.

I settori aziendali ammessi ai benefici sono:

  • le attività manifatturiere, di fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, di fornitura di acqua, reti fognarie, di attività di gestione dei rifiuti e risanamento, di costruzioni, trasporto e magazzinaggio;
  • le attività professionali, scientifiche e tecniche, i servizi di informazione e comunicazione;
  • il noleggio, agenzie di viaggio o servizi di supporto alle imprese;
  • le attività che si occupano di istruzione assistenza sanitaria e sociale, come le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento e altre attività di servizi.

I dettagli sui settori ammissibili appartenenti a tali macro categorie sono definiti all’articolo 2, comma 2 del Decreto 3 Aprile 2025. Scopriamo come funzionano.

adv

COME FUNZIONANO

Gli incentivi autoimpiego green e digital funzionano “a domanda” tramite INPS, ma hanno due modalità di riconoscimento differenti, perché diversi sono gli aiuti che possono essere riconosciuti. Nello specifico:

  • il contributo per l’attività pari a 500 euro mensili, ha una durata massima di 3 anni e comunque non può essere riconosciuto oltre il 31 Dicembre 2028, data della sua scadenza. Viene erogato anticipatamente dall’Istituto e liquidato annualmente per il numero di mesi interessati allo svolgimento dell’attività imprenditoriale. Con una circolare apposita, poi, verranno definite nel dettaglio le modalità di fruizione. E noi, vi faremo sapere;

  • l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro è invece uno sgravio riconosciuto per ogni nuovo assunto under 35. Consiste nell’eliminazione totale della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 800 euro mensili per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato dal 1° Luglio 2024 al 31 Dicembre 2025. Anche questo ha una durata massima di 3 anni e non può essere fatto valere oltre il 31 Dicembre 2028.

Inoltre, il Decreto Coesione 2024 convertito in legge e il Decreto 3 Aprile 2025 confermano che:

  • non rientrano nell’esonero i contributi per le prestazioni pensionistiche a carico del dipendente oltre ai premi e ai contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);

  • l’esonero vale nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal “Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027”, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche;

  • i benefici sono catalogabili come aiuti di Stato e sono soggetti alle norme previste dal Regolamento UE 651/2014;


  • lo sgravio non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente ed è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni di cui all’articolo 4 del Decreto legislativo 30 Dicembre 2023, n. 216.
adv

COME RICHIEDERE GLI AIUTI

Gli incentivi si possono richiedere presentando domanda esclusivamente in via telematica all’INPS, attraverso il sito internet raggiungibile a questo indirizzo, utilizzando le credenziali SPID, CIECNS. Per presentare la domanda per l’esonero o per il contributo, bisognerà rispettare i termini e le modalità che l’Istituto indicherà con delle apposite istruzioni su cui, vi terremo aggiornati.

Per restare informati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

QUANDO ARRIVANO

Gli incentivi autoimpiego green e digital dovrebbero essere operativi entro fine Aprile 2025. Però bisognerà attendere le indicazioni INPS per avere delle date precise. Noi vi aggiorneremo in questo stesso articolo non appena ci saranno novità sull’avvio e le scadenze.

adv

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Non perdetevi anche la guida agli incentivi per la transizione green. Vi consigliamo di leggere poi, gli approfondimenti sui contributi a fondo perduto per chi vuole aprire un’azienda. Da consultare anche la guida su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia e gli incentivi alle assunzioni disponibili.

Consigliamo anche la lettura dell’articolo sugli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi, oltre che i bandi per l’imprenditoria femminile o l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.

Sono interessanti inoltre le nostre guide su tutti i bonus imprese e quella sempre aggiornata sui bonus 2025.

Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione per gli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".