ON Oltre nuove imprese a tasso zero 2023: come funziona, domanda

imprese, giovani, lavoro

Anche per il 2023 è possibile presentare domanda per ottenere gli aiuti previsti dall’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero.

La misura, rifinanziata dal MiSE a marzo scorso con ulteriori 150 milioni di euro, concede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto a giovani e donne che intendono avviare nuove imprese sul territorio italiano.

Ecco cosa sapere sulle agevolazioni ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, come funziona l’incentivo, quali sono i requisiti di accesso e come presentare domanda.

ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO 2023

Il bando ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte prevalentemente o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di qualsiasi età, è dunque attivo anche per il 2023. Il Ministero dello sviluppo economico ha infatti rifinanziato la misura con ulteriori 150 milioni di euro (stanziati dalla legge di bilancio 2022) ed è ancora attivo lo sportello per la presentazione delle domande.

Già a maggio scorso, il Fondo destinato alla misura era stato potenziato con ulteriori 100 milioni di euro, facenti parte dei 400 milioni di euro messi sul piatto dal MISE per le sole donne e destinati pertanto a sostenere esclusivamente l’imprenditoria femminile, (gli altri 300 sono stati destinati, sempre esclusivamente per le iniziative al femminile, agli incentivi Impresa Donna e Smart e Start).

Le agevolazioni disponibili per ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero nel 2023 andranno a sostenere giovani e donne che intendano realizzare nuove iniziative d’impresa o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio, turismo.

A CHI SI RIVOLGE

Possono richiedere l’erogazione degli incentivi di ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, sull’intero territorio nazionale.

Nello specifico, la compagine sociale delle imprese deve essere formata per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di qualunque età.

Le imprese devono essere costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Infine, possono presentare domanda di finanziamento anche le persone fisiche, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

AGEVOLAZIONI CONCESSE

Gli incentivi previsti da ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero sono valide in tutta Italia e comprendono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto destinato a progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. Gli aiuti concessi possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e sono da rimborsare in 10 anni.

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Nel dettaglio, sono ammesse ai finanziamenti iniziative nuove oppure l’ampliamento, la diversificazione o la trasformazione delle attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

I piani di impresa devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile si richiede sempre l’ipoteca.

Sono previste due linee di finanziamento in relazione al fatto che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

IMPRESE FINO AI 3 ANNI

Presentazione di progetti di investimento fino a 1,5 milioni di Euro.

Il mix degli incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.

La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Alcuni esempi di spese:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT;
  • Brevetti, licenze e marchi;
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
  • Spese per la costituzione della società.

IMPRESE FRA I 3 E I 5 ANNI

Presentazione di progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di Euro.

Le agevolazioni non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.

Alcuni esempi di spese:

  • Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile);
  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici;
  • Brevetti, licenze e marchi.

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’incentivo è a sportello, quindi le istanze saranno prese in esame a seconda dell’ordine di arrivo. Non ci saranno graduatorie né scadenze.

La valutazione delle domande prevede due passaggi:

  • prima fase: colloquio di approfondimento volto alla verifica delle competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e della coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se si supera il colloquio, occorrerà integrare la domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico – finanziario del progetto, come da FORMAT (Pdf 440 Kb);
  • seconda fase: secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.

Concluso l’iter valutativo, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.

COME FARE DOMANDA

Tutti gli interessati a richiedere l’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero possono presentare la domanda esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.

La procedura è disponibile accedendo con credenziali SPID, CNS o CIE a questa pagina, dove compilare online l’istanza, caricare il business plan e gli allegati.

Infine, sarà necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Quanti non possiedono un indirizzo PEC possono leggere come attivarne uno in soli 30 minuti in questo articolo.

Mettiamo a vostra diposizione la modulistica da presentare per poter accedere alla prima fase dell’iter valutativo:

FAC SIMILE DI DOMANDA

Per scaricare e visionare la modulistica della seconda fase di valutazione rimandiamo a questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI, GUIDA, FAQ

Alleghiamo, per completezza informativa, anche due guide messe a disposizione da Invitalia:

Infine, vi invitiamo a consultare il sito internet di Invitalia alla pagina dedicata agli incentivi Nuove imprese a tasso zero e a leggere le FAQ a questa pagina.

DATI ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO 2023

Complessivamente, dall’avvio della misura fino ad oggi, sono stati 918 i progetti finanziati. Tramite l’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero sono state concesse agevolazioni per un totale di 223 milioni di euro, mentre ammontano a 272 milioni di euro gli investimenti attivati.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche la nostra guida su Resta al Sud, il focus sulla misura SelfiEployement e gli approfondimenti sui contributi a fondo perduto disponibili nel 2023 e sui finanziamenti agevolati. Se volete conoscere anche gli altri incentivi per le imprese visitate la nostra sezione, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone. Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre informati con tutti gli aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti