È stato rifinanziato ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, l’incentivo promosso dal Ministero dello sviluppo economico dedicato a giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.
Sono previste agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. Esclusivamente per le beneficiarie donne il MISE ha messo sul piatto ulteriori 100 milioni di euro che le imprenditrici interessate possono richiedere dal 19 maggio 2022.
Tutte le altre domande possono essere presentate dal 24 marzo 2022 fino esaurimento fondi. Ecco i come funziona l’incentivo, i requisiti di accesso e come presentare la domanda.
Indice:
ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato con 150 milioni di Euro stanziati dalla legge di bilancio 2022 l’incentivo ON – Oltre Nuove imprese, finalizzato a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte prevalentemente o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di qualsiasi età. A maggio 2022 altri 100 milioni sono arrivati a rimpinguare il Fondo, ma solo a sostegno dell’imprenditoria femminile. Si tratta di una tranche dei 400 milioni di euro messi sul piatto dal MISE per le sole donne (gli altri 300 sono stati destinati, sempre esclusivamente per le iniziative al femminile, agli incentivi Impresa Donna e Smart e Start).
Le agevolazioni, che prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, sono rivolte a imprese che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei seguenti settori: manifatturiero; servizi; commercio; turismo.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono richiedere l’erogazione degli incentivi di ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, sull’intero territorio nazionale.
Nello specifico, la compagine sociale delle imprese deve essere formata per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di qualunque età.
Le imprese devono essere costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.
Infine, possono presentare domanda di finanziamento anche le persone fisiche, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di Euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammesse ai finanziamenti iniziative nuove oppure l’ampliamento, la diversificazione o la trasformazione delle attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
I piani di impresa devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile si richiede sempre l’ipoteca.
Sono previste due linee di finanziamento in relazione al fatto che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.
IMPRESE FINO AI 3 ANNI
Presentazione di progetti di investimento fino a 1,5 milioni di Euro.
Gli incentivi non possono superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
Alcuni esempi di spese:
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- Macchinari, impianti e attrezzature;
- Programmi informatici e servizi per l’ICT;
- Brevetti, licenze e marchi;
- Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
- Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- Spese per la costituzione della società.
IMPRESE FRA I 3 E I 5 ANNI
Presentazione di progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di Euro.
Le agevolazioni non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
Alcuni esempi di spese:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile);
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- Macchinari, impianti e attrezzature;
- Programmi informatici;
- Brevetti, licenze e marchi.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’incentivo è a sportello, quindi le istanze saranno prese in esame a seconda dell’ordine di arrivo. Non ci saranno graduatorie né scadenze.
La valutazione delle domande prevede due passaggi:
- prima fase: colloquio di approfondimento volto alla verifica delle competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e della coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se si supera il colloquio, occorrerà integrare la domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico – finanziario del progetto, come da FORMAT (Pdf 440 Kb);
- seconda fase: secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.
Concluso l’iter valutativo, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.
COME FARE DOMANDA
Tutti gli interessati a richiedere l’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero possono presentare la domanda esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 24 Marzo 2022. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse. Per le imprese femminili le domande sono aperte dal 19 maggio 2022.
La procedura è disponibile accedendo con credenziali SPID, CNS o CIE a questa pagina, dove compilare online l’istanza, caricare il business plan e gli allegati.
Infine, sarà necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Quanti non possiedono un indirizzo PEC possono leggere come attivarne uno in soli 30 minuti in questo articolo.
Mettiamo a vostra diposizione la modulistica da presentare per poter accedere alla prima fase dell’iter valutativo:
FAC SIMILE DI DOMANDA
- Format persone fisiche (Pdf 463 Kb);
- Format società costituite (Pdf 578 Kb).
ALLEGATI
- Allegato 0 – Società costituite e NON – Dichiarazione di conformità agli originali (Doc 44 Kb);
- Allegato 1 – Società costituite – Dichiarazione riepilogativa società costituita italiana (Doc 112 Kb);
- Allegato 1a – Società costituite – Dichiarazione riepilogativa società costituita estera (Doc 111 Kb);
- Allegato 2 – Società costituite – Assenza di precedenti (Doc 42 Kb);
- Allegato 3 – Società costituite – Antimafia società (Doc 85 Kb);
- Allegato 3a – Società costituite – Antimafia cooperative (Doc 80 Kb);
- Allegato 4 – Società costituite – Familiari conviventi (Doc 46 Kb);
- Allegato 5 – Società costituite – Antiriciclaggio (Doc 38 Kb);
- Allegato 6 – Società costituite – Curriculum team imprenditoriale (Doc 96 Kb);
- Allegato 1 – Società NON costituite – Curriculum team imprenditoriale (Doc 96 Kb).
Per scaricare e visionare la modulistica della seconda fase di valutazione rimandiamo a questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI, GUIDA, FAQ
Alleghiamo, per completezza informativa, anche due guide messe a disposizione da Invitalia:
- Guida: come presentare il piano d’impresa (Pdf 517 Kb);
- Guida dettagliata: come compilare la domanda (Pdf 8 MB).
Infine, vi invitiamo a consultare il sito internet di Invitalia alla pagina dedicata agli incentivi Nuove imprese a tasso zero e a leggere le FAQ a questa pagina.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Circolare 4 maggio 2022 n. 168851 -M5C1 – Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili “. Decorrenza del sostegno finanziario a valere sul PNRR e istruttoria delle domande (Pdf 1255 Kb)
- Circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 (Pdf 1 MB) e modifica della stessa limitatamente all’allegato 1 (Pdf 760 Kb);
- Decreto interministeriale 4 dicembre 2020 (Pdf 139 Kb);
- Decreto 8 luglio 2015 n. 140 (G.U. n. 206 del 5 settembre 2015) (Pdf 309 Kb);
- Circolare Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015 (Pdf 182 Kb);
- Circolare Ministero dello Sviluppo Economico del 28 ottobre 2015 (parziale rettifica della Circolare 9 ottobre 2015) (Pdf 888 Kb);
- Circolare Ministero dello Sviluppo Economico del 23 dicembre 2015 (parziale rettifica della Circolare 9 ottobre 2015) (Pdf 25 Kb);
- Regolamento UE 1407-2013 – De minimis (Pdf 764 Kb);
- Regolamento UE n. 651-2014 ss.mm.ii. (Pdf 757 Kb);
- Orientamento Aiuti di Stato in Agricoltura (Pdf 4 MB);
- Decreto ministeriale sulle dimensioni aziendali (Pdf 161 Kb);
- Allegato 1 Trattato UE (Pdf 107 Kb);
- Conti correnti vincolati – Circolare MISE 20 gennaio 2017 n. 5415 (Pdf 124 KB);
- Conti correnti vincolati – Convenzione MISE-Invitalia-ABI (Pdf 414 Kb);
- Circolare 25 luglio 2017 n.90954 (modifiche alla Circ.75445 del 2015) (Pdf 54 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Se volete conoscere anche gli altri incentivi per le imprese visitate la nostra sezione, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone. Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre informati con tutti gli aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.