ON Oltre nuove imprese a tasso zero 2025: come funziona, domanda

La guida all’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso, rifinanziato con 15 milioni dal MIMIT. Ecco come richiederlo e a chi spetta

incentivi imprese

Sono ancora disponibili le agevolazioni destinati alla misura “ ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”.

Rifinanziata attraverso la Legge Made in Italy, la misura concede un mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, a giovani e donne che intendono avviare nuove imprese sul territorio italiano.

Ecco cosa sapere sulle agevolazioni ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, come funziona l’incentivo, quali sono i requisiti di accesso e come presentare domanda.

adv

COS’È ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è un incentivo finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte prevalentemente o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di qualsiasi età.

A istituire la misura è stato il Decreto legislativo 21 Aprile 2000, n. 185, poi modificato a più riprese negli anni fino al Decreto 4 Dicembre 2020. Con la Legge di Bilancio 2022 è stato rifinanziato con 100 milioni di euro e con 15 milioni di euro con la Legge del Made in Italy (Legge 27 Dicembre 2023, n. 206 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.300 del 27-12-2023).

Il programma “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è una misura a sportello, il che significa che le domande possono essere presentate fino all’esaurimento dei fondi disponibili, senza una scadenza predefinita. Pertanto, essendo oggi ancora fondi a disposizione, il programma continua ad accettare domande nel 2025 fino all’esaurimento delle risorse.

Le agevolazioni disponibili per ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero vanno a sostenere giovani e donne che intendono realizzare nuove iniziative d’impresa o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio, turismo.

CHI HA DIRITTO ALL’INCENTIVO

Hanno diritto all’erogazione degli incentivi di ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, sull’intero territorio nazionale. Nello specifico, la compagine sociale delle imprese deve essere formata per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di qualunque età.

Le imprese devono essere costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Infine, possono presentare domanda di finanziamento anche le persone fisiche, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

adv

COSA FINANZIA

Gli incentivi previsti da ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero sono validi in tutta Italia e comprendono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto destinato a progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. Gli aiuti concessi possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e sono da rimborsare in 10 anni.

I piani di impresa devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile si richiede sempre l’ipoteca.

adv

A QUANTO AMMONTANO GLI INCENTIVI

Gli incentivi di ON hanno un valore che varia entro gli 1,5 milioni di euro o i 3 milioni di euro. Sono previste due linee di finanziamento in relazione al fatto che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni. Per le imprese nuove o costituite da non più di 3 anni:

  • è possibile presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di Euro;

  • il mix degli incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile;

  • la copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Alcuni esempi di spese:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT;
  • Brevetti, licenze e marchi;
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
  • Spese per la costituzione della società.

Per le imprese costituite da 3 a 5 anni:

  • è possibile presentare progetti di investimento fino a 3 milioni di Euro;

  • le agevolazioni non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.

Alcuni esempi di spese:

  • Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile);
  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici;
  • Brevetti, licenze e marchi.

COME FARE DOMANDA

Tutti gli interessati a richiedere l’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero possono presentare la domanda esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia. La procedura è disponibile accedendo con credenziali SPID, CNS o CIE a questa pagina, dove potrete compilare online l’istanza, caricare il business plan e gli allegati.

Infine, sarà necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Quanti non possiedono un indirizzo PEC possono leggere come attivarne uno in soli 30 minuti in questo articolo.

Mettiamo a vostra diposizione la modulistica da presentare per poter accedere alla prima fase dell’iter valutativo:

FAC SIMILE DI DOMANDA

Per scaricare e visionare la modulistica della seconda fase di valutazione rimandiamo a questa pagina. Lo sportello di domanda resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse, su cui vi aggiorneremo.

adv

COME FUNZIONA A VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’incentivo è a sportello, quindi le istanze saranno prese in esame a seconda dell’ordine di arrivo. Non ci saranno graduatorie né scadenze.

La valutazione delle domande prevede due passaggi:

  • prima fase: colloquio di approfondimento volto alla verifica delle competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e della coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se si supera il colloquio, occorrerà integrare la domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico – finanziario del progetto, come da FORMAT (Pdf 440 Kb);

  • seconda fase: secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.

Concluso l’iter valutativo, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.

ULTERIORI INFORMAZIONI, GUIDA, FAQ

Alleghiamo, per completezza informativa, anche due guide messe a disposizione da Invitalia:

Infine, vi invitiamo a consultare il sito internet di Invitalia alla pagina dedicata agli incentivi Nuove imprese a tasso zero e a leggere le FAQ a questa pagina.

adv
adv

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche la nostra guida sui contributi a fondo perduto disponibili e sui finanziamenti agevolati. Poi, consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su gli incentivi alle assunzioni disponibili e sugli incentivi per l’imprenditoria giovanile.

Vi invitiamo anche a leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus 2025, quella sui Bonus 2025 e quella sui bonus imprese attivi e nel 2025.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".