Il 23 settembre 2025 si è svolta l’informativa del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ai sindacati di settore sul nuovo concorso per Docenti che uscirà entro l’Autunno 2025, ossia il c.d. concorso PNRR 3.
Si tratta della terza procedura di reclutamento prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e servirà alla copertura di circa 60mila cattedre nel triennio 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Ecco quali sono le ultime novità sul concorso PNRR 3, che rientra tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, e cosa è emerso nel corso dell’incontra tra il Ministero e le organizzazioni sindacali.
L’INFORMATIVA DEL MINISTERO AI SINDACATI SUL CONCORSO PNRR 3
Stando a quanto si apprende da fonti sindacali, nel corso dell’informativa ministeriale sul nuovo concorso per Docenti che sarà bandito nell’ambito del PNRR, è emerso che la selezione metterà a disposizione 58.135 posti complessivi nelle scuole di ogni ordine e grado, di cui 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la scuola secondaria, sia su posto comune che su sostegno.
Il concorso servirà a coprire il fabbisogno di insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. A questo proposito, ricordiamo che proprio di recente il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato un Decreto che autorizza più di 58mila assunzioni nella scuola per il prossimo triennio scolastico, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
Tra gli obiettivi principali c’è quello di assumere almeno 30.000 docenti entro Giugno 2026, come previsto dal piano per 70 mila assunzioni di docenti varato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per raggiungere i target dal PNRR.
REQUISITI DI ACCESSO
Con la conclusione del regime transitorio della riforma del reclutamento dei docenti al 31 dicembre 2024, per accedere al concorso sarà necessario:
- il titolo di laurea o l’abilitazione specifica;
- la specializzazione sul sostegno per i posti riservati;
- per gli ITP, l’abilitazione o il diploma previsto dagli ordinamenti.
Potranno inoltre partecipare i candidati che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5, di cui uno specifico.
È prevista l’ammissione con riserva per:
- gli abilitandi iscritti ai percorsi di formazione 2024/25 che non abbiano ancora concluso il corso;
- gli specializzandi sul sostegno, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026.
TEMPISTICHE E PROVE
Secondo quanto illustrato dal Ministero, la pubblicazione dei bandi (uno per la scuola d’infanzia e primaria e uno per la scuola secondaria) è attesa per la metà di Ottobre 2025, dunque in anticipo rispetto alle tempistiche ipotizzate nelle scorse settimane, che volevano il bando in uscita tra Novembre e Dicembre 2025, come abbiamo anticipato in questo approfondimento.
Le domande potranno essere presentate online entro 20 giorni dalla pubblicazione del bando. Le prove concorsuali saranno analoghe a quelle del concorso PNRR 2: scritto e orale con punteggio minimo di 70/100.
Le prove scritte si svolgeranno indicativamente entro Dicembre 2025, seguite dalle prove orali a partire da Gennaio 2026. L’intera procedura dovrà concludersi entro il 30 Giugno 2026 per garantire l’assunzione dei vincitori e lo scorrimento degli idonei.
Le graduatorie di merito saranno composte dai vincitori e da un 30% di idonei che potranno essere utilizzati per la copertura di posti residui, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, che autorizza l’integrazione degli idonei nelle graduatorie dei concorsi scuola (tutti i dettagli sulla misura in questa pagina).
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI
Continuate a seguirci per restare aggiornati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Visitate anche la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto a destra.