Lavorare in Aeroporto: come trovare lavoro e candidarsi

aeroporto, lavoro aeroporto, lavorare aeroporto

Come lavorare in Aeroporto? Sono molti i candidati interessati a trovare lavoro in aeroporto, presso i principali scali aeroportuali operativi nel nostro Paese o per le compagnie aeree.

In questa guida aggiornata e completa diamo tutte le informazioni utili su come lavorare presso gli Aeroporti in Italia, sulle principali figure ricercate con relative mansioni, requisiti, stipendi e come inviare la candidatura.

adv

COME SI FA PER LAVORARE IN AEROPORTO?

Generalmente, quando si pensa al lavoro presso gli Aeroporti, si fa riferimento principalmente alle compagnie aeree che operano all’interno degli scali aeroportuali, o, eventualmente, a società che gestiscono particolari servizi, quali ad esempio quelli per il noleggio di automobili, nell’ambito degli stessi.

In realtà sono diverse le figure professionali che vengono impiegate direttamente dalle società che gestiscono gli Aeroporti, prevalentemente per le attività legate all’assistenza e alla cura dei passeggeri, alle operazioni di imbarco e sbarco di persone, bagagli e merci, e alla sicurezza, ma anche in altri ruoli.

I requisiti richiesti sono differenti e c’è molta possibilità di scelta. Tuttavia una caratteristica comune a tutti i profili è la disponibilità a lavorare su turni, inclusi notturni, festivi e weekend.

FIGURE PROFESSIONALI E MANSIONI

Cosa ci vuole per lavorare in aeroporto? Possiamo classificare i profili più richiesti in base a due categorie principali:

  • personale di terra;
  • personale di volo.

Vediamo nel dettaglio le differenti mansioni e i requisiti generali.

adv

LAVORARE IN AEROPORTO COME PERSONALE DI TERRA

Che lavori ci sono in aeroporto? Tra il personale di terra troviamo:

Addetti alla biglietteria aeroportuale: sono responsabili dell’assistenza e dell’accettazione dei passeggeri. Nel curriculum di un’addetta al desk puoi trovare mansioni come l’emissione dei biglietti, la predisposizione dei documenti di bordo, i check-in, l’imbarco e la sistemazione dei bagagli sui rulli trasportatori. Sono generalmente chiamati hostess di terra (donne) e steward di terra (uomini). Tra i requisiti richiesti ci sono diploma o laurea, ottima conoscenza dell’inglese e di una seconda lingua, doti comunicative, aspetto curato.


Addetti alla rampa: forniscono supporto alle operazioni di terra, garantendo il corretto posizionamento degli aeromobili e il rispetto delle norme di sicurezza, ad esempio prestando assistenza alle manovre di decollo e atterraggio. I requisiti solitamente richiesti sono il possesso del diploma di scuola superiore e la patente di guida categoria B (a volte è richiesta anche la categoria C per guidare mezzi speciali in pista).


Addetti ai passeggeri con mobilità ridotta: assistono chi ha bisogno di supporto speciale, come anziani o persone con disabilità, per accedere alle strutture dell’aeroporto, salire a bordo dell’aereo o utilizzare i servizi igienici. La mansione può essere svolta generalmente da diplomati con conoscenza della lingua inglese e orientamento al cliente.


Centralinisti: gestiscono le comunicazioni tra i vari dipartimenti dell’aeroporto, coordinando gli interventi di emergenza, fornendo supporto alle operazioni di terra. Devono avere ottime capacità comunicative, rapidità di reazione e familiarità con le procedure aeroportuali.


Operatori carico e scarico: sono responsabili di caricare e scaricare i bagagli e le merci sui voli, garantendo che siano sistemati in modo sicuro e corretto. È richiesta una buona resistenza fisica, capacità di lavorare in squadra e attenzione alle normative di sicurezza.


Informatici: gestiscono e supportano l’infrastruttura IT dell’aeroporto, assicurandosi che sia sempre disponibile e funzionante, grazie alle loro conoscenze specializzate in reti, software e hardware. Possono occuparsi anche della sicurezza informatica e della gestione dei sistemi di controllo degli accessi.


Responsabili del traffico aeroportuale: gestiscono e coordinano il traffico aereo all’interno dell’aeroporto, garantendone la sicurezza e la regolarità, controllando e monitorando costantemente l’andamento dei voli e la corretta applicazione delle normative di sicurezza aerea. Devono possedere un’eccellente capacità di gestione dello stress e prendere decisioni rapide in situazioni critiche.


Operai manutentori e tecnici: svolgono una vasta gamma di attività di manutenzione e riparazione sugli aeromobili e sugli impianti dell’aeroporto, inclusi motori, avionica, strutture, impianti elettrici e idraulici. È richiesta una formazione tecnica specifica e il rispetto di rigorosi protocolli di sicurezza.


Addetti alla sicurezza aeroportuale: si occupano del controllo dei documenti di identità dei passeggeri, della verifica dei bagagli e del rilevamento di eventuali oggetti proibiti per garantire la sicurezza a bordo. Devono avere attenzione ai dettagli, capacità di gestione delle emergenze e una conoscenza approfondita delle normative di sicurezza.


Operatori mezzi: sono responsabili di guidare e manovrare i mezzi di terra dell’aeroporto, come camion, veicoli di servizio e attrezzature di sollevamento. È necessario il possesso di specifiche abilitazioni per la guida di mezzi speciali e una buona conoscenza delle procedure aeroportuali.


Addetti Lost and Found: gestiscono gli oggetti smarriti dai viaggiatori, cercando di identificare i proprietari. Forniscono inoltre informazioni sulle procedure di smarrimento e raccolgono le richieste di recupero degli oggetti perduti, al fine di ritrovarli.


Magazzinieri: gestiscono i magazzini dell’aeroporto, assicurandosi che i materiali siano ordinati e facilmente accessibili. Se interessati a posizioni analoghe, vi consigliamo di consultare il nostro esempio di curriculum per magazziniere e la nostra guida con tutti i consigli utili per candidarvi al meglio per questa professione.


Addetti alla pulizia: curano la pulizia e la sanificazione sia degli interni degli aeromobili che degli aeroporti. garantendo che siano sempre in perfette condizioni per i passeggeri. Se interessati a posizioni analoghe, vi consigliamo di consultare il nostro esempio di curriculum per addetti alle pulizie e la nostra guida con tutti i consigli utili per candidarvi al meglio per questa professione.


Addetti al movimento merci e posta: gestiscono il trasporto di merci e pacchi all’interno dell’aeroporto, garantendo che siano sistemati in modo sicuro e che arrivino a destinazione tempestivamente.

adv

LAVORARE IN AEROPORTO COME PERSONALE DI VOLO

Tra le figure professionali che lavorano in volo troviamo:

Assistente di volo, hostess (donna) e steward (uomo): lavora all’interno degli aerei e si occupa di accoglienza dei passeggeri, assistenza durante l’imbarco e lo stivaggio dei bagagli, verifica della corretta disposizione delle cinture di sicurezza, illustrazione delle procedure di emergenza e fornitura di servizi a bordo come pasti e bevande. Ecco la guida su come diventare assistente di volo con la spiegazione del percorso di formazione, come ottenere la certificazione, i requisiti e consigli utili per chi vuole intraprendere questa professione.


Pilota di aerei: svolge un ruolo fondamentale nell’ambito dell’aviazione civile. Il suo compito principale è quello di pilotare l’aereo, guidando il velivolo durante il decollo, l’atterraggio e il volo in crociera. Deve inoltre essere in grado di gestire le emergenze a bordo e di comunicare in modo efficace con l’equipaggio e con i controllori del traffico aereo.

COME CANDIDARSI, LAVORO IN AEROPORTO

In Italia sono numerosi gli Aeroporti presenti sul territorio nazionale, ma i principali scali aeroportuali aperti al traffico commerciale sono quelli certificati dall’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che è l’Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia.

Attualmente l’elenco ENAC comprende 39 Aeroporti italiani, che sono dislocati su tutto il territorio nazionale, dal Nord al Centro e al Sud, tra Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Ecco di seguito l’elenco dei principali scali italiani, i riferimenti e link utili per lavorare in aeroporto e come candidarsi.


adv

AEROPORTI LAZIO

LAVORO NEGLI AEROPORTI DI ROMA FIUMICINO E CIAMPINO
L’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino e l’Aeroporto Giovan Battista Pastine di Roma – Ciampino sono due dei più importanti Aeroporti presenti in Italia. Entrambi sono gestiti da ADR – Aeroporti di Roma SpA che, periodicamente, seleziona personale da impiegare presso gli scali romani.

Candidature
La raccolta delle candidature per lavorare a Roma presso gli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino avviene attraverso la sezione dedicata alle carriere (Lavora con noi) di ADR, tramite la quale è possibile visionare le posizioni aperte e caricare il proprio CV online.


AEROPORTI LOMBARDIA

LAVORARE NEGLI AEROPORTI DI MILANO MALPENSA E MILANO LINATE
Sia il city airport intitolato a Enrico Forlanini, Milano Linate, che l’aeroporto intercontinentale di Malpensa, sono gestiti dalla SEA – SOCIETÀ PER AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI SpA che, durante l’anno, offre interessanti opportunità di lavoro.

Candidature
Gli interessati alle assunzioni negli Aeroporti di Milano Malpensa e Linate possono visitare la pagina dedicata alle posizioni aperte e candidarsi rispondendo all’annuncio di proprio interesse.

LAVORO IN AEROPORTO DI BERGAMO
L’Aeroporto internazionale di Bergamo – Orio al Serio, o Aeroporto Internazionale Il Caravaggio, è situato nel comune di Orio al Serio, a 5 km di distanza dalla città di Bergamo e a 50 km da Milano.

Candidature
Per lavorare nell’Aeroporto di Bergamo occorre visitare questa pagina, da cui è possibile visionare le posizione aperte oppure inviare una candidatura spontanea, inserendo il cv nel data base dei candidati attraverso il form presente.


adv
adv

AEROPORTO EMILIA ROMAGNA

LAVORO AEROPORTO BOLOGNA
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è uno dei maggiori aeroporti in Italia per numero di destinazioni internazionali servite. Durante l’anno anche l’Aeroporto di Bologna offre interessanti opportunità di lavoro.

Candidature
Gli interessati alle opportunità di lavoro in Aeroporto a Bologna possono candidarsi visitando la sezione web riservata alle Risorse Umane del Gruppo AdB, dalla quale è possibile accedere a quella dedicata alle ricerche in corso, cliccando su ‘Ricerche in corso’, e inviando il curriculum vitae attraverso l’apposito form online in risposta agli annunci di interesse.


AEROPORTI VENETO

LAVORO NEGLI AEROPORTI DI VENEZIA E TREVISO
Gli Aeroporti Marco Polo Tessera di Venezia e Antonio Canova di Treviso – Sant’Angelo costituiscono il cosiddetto Sistema aeroportuale Venezia – Treviso, il terzo in Italia dopo quelli di Roma e Milano. Entrambi gli scali veneti sono gestiti dalla SAVE SpA.

Candidature
Gli interessati alle assunzioni in Aeroporto presso gli scali di Venezia e Treviso possono visitare la pagina web Lavora con noi del Gruppo SAVE, registrarsi, compilando l’apposito form online, e candidarsi alle offerte di lavoro attive o, inviare un’autocandidatura.


adv

AEROPORTO LIGURIA

LAVORARE A GENOVA IN AEROPORTO
L’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo è gestito dalla Aeroporto di Genova SpA e collega la città di Genova con i principali scali nazionali, Europei, del Mediterraneo e del Nord Africa.

Candidature
Per lavorare presso l’Aeroporto di Genova è possibile visitare la la pagina Lavora con noi del Gruppo e inviare il curriculum vitae attraverso l’apposito form online.


AEROPORTI FRIULI VENEZIA GIULIA

AEROPORTO FVG OPPORTUNITÀ DI LAVORO
La Aeroporto FVG – Friuli Venezia Giulia SpA è la società che gestisce l’Aeroporto Ronchi dei Legionari di Trieste, situato in provincia di Gorizia.

Candidature
Per chi desidera lavorare a Trieste presso l’Aeroporto Ronchi dei Legionari, la FVG mette a disposizione un servizio web dedicato al recruiting, attraverso la pagina ‘Lavora con noi’ dedicata alle carriere e selezioni, tramite la quale è possibile prendere visione delle posizioni aperte, rispondere online agli annunci di interesse e inviare una candidatura spontanea.


AEROPORTO PIEMONTE

OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELL’AEROPORTO DI TORINO
L’Aeroporto Internazionale di Torino – Caselle, conosciuto anche come Aeroporto Internazionale Sandro Pertini, è situato a 16 km dal capoluogo piemontese, tra i Comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese.

Candidature
Se cercate un impiego presso l’Aeroporto di Torino potete consultare la pagina dedicata alle posizioni aperte del Gruppo SAGAT, per prendere visione degli annunci attivi e rispondere online a quelli di interesse. È necessario scorrere in fondo alla pagina per visionare i più recenti.


AEROPORTI TOSCANA

LAVORO IN AEROPORTO A FIRENZE E PISA
Toscana Aeroporti SpA è la società che si occupa di gestire l’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze – Peretola e l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa – San Giusto.

Candidature
Per lavorare presso gli Aeroporti toscani è possibile inviare un’autocandidatura attraverso il portale web di Toscana Aeroporti Lavora con noi.


AEROPORTO SARDEGNA

LAVORO CAGLIARI AEROPORTO
L’Aeroporto Mario Mameli di Cagliari – Elmas è la più importante aerostazione, sia per volumi di traffico che per dimensioni, della Sardegna.

Candidature
La raccolta delle candidature per lavorare a Cagliari in Aeroporto avviene attraverso la sezione Lavoro del portale web della SOGAER, dalla quale è possibile accedere alla pagina dedicata alle posizioni aperte e/o prendere visione dei recapiti per inviare un’autocandidatura, in vista di prossime selezioni di personale.


AEROPORTI MARCHE

AEROPORTO DI ANCONA OPPORTUNITÀ DI LAVORO
L’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona – Falconara, anche chiamato Aeroporto delle Marche, sorge a Castelferretti, nel Comune di Falconara Marittima. É l’unico aeroporto internazionale delle Marche.

Candidature
Gli interessati alle future assunzioni in aeroporto ad Ancona possono visitare il sito web dello scalo marchigiano, alla sezione Lavora con noi, per tenersi aggiornati sulle eventuali posizioni aperte.


AEROPORTI ABRUZZO

LAVORARE IN AEROPORTO A PESCARA
Si chiama SAGA SpA la società che si occupa dell’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo, chiamato anche Pasquale Liberi, che si trova al confine tra i Comuni di Pescara e San Giovanni Teatino, sulla SS5 Tiburtina Valeria.

Candidature
Le selezioni per lavorare presso l’Aeroporto d’Abruzzo vengono indette tramite appositi bandi, pertanto vi consigliamo di monitorare questa pagina per restare aggiornati sulle prossime procedure selettive.


AEROPORTI PUGLIA

COME LAVORARE PRESSO GLI AEROPORTI DI PUGLIA
Aeroporti di Puglia SpA è l’azienda che gestisce l’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari – Palese, l’Aeroporto di Brindisi – Casale, l’Aeroporto Marcello Arlotta di Taranto – Grottaglie e l’Aeroporto Gino Lisa di Foggia.

Candidature
Gli interessati alle opportunità di lavoro Aeroporti di Puglia e a lavorare negli scali di Bari, Brindisi, Taranto – Grottaglie e Foggia, possono candidarsi monitorando la pagina dedicata ai bandi.


AEROPORTI CAMPANIA

LAVORO AEROPORTO NAPOLI
L’Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino, intitolato all’aviatore Ugo Niutta, è l’aeroporto più grande dell’Italia meridionale, e il secondo del Sud Italia per numero di passeggeri complessivi. Nel 2024 ha inoltre aperto l’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi (QSR) ed entrambi sono gestiti dalla Gesac.

Candidature
Per candidarsi in vista di future assunzioni presso l’Aeroporto di Napoli e l’Aeroporto di Salerno – Amalfi è possibile visitare la pagina dedicata alle Risorse Umane della Gesac, da cui è possibile registrarsi al sito e caricare il proprio CV.


ALTRI SCALI AEROPORTUALI

È possibile, inoltre, inviare la candidatura per lavorare nei seguenti Aeroporti italiani:

OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLE COMPAGNIE AEREE

Le opportunità per chi desidera lavorare in aeroporto non finiscono qui. Chi desidera lavorare a bordo degli aerei, come assistente di volo o pilota, oppure con altri ruoli ma assunti dalle compagnie aeree, deve inviare la candidatura direttamente alla compagnia aerea per la quale vorrebbe lavorare.

Ecco le principali compagnie aeree con il link alla pagina in cui sono elencate le posizioni aperte e dalla quale è possibile inviare la candidatura:

ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEGLI AEROPORTI

Oltre alle offerte di lavoro proposte dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree è possibile valutare le selezioni di aziende che operano con una propria sede o negozio presso gli scali.

Un esempio sono le società per il noleggio auto (Avis, Hertz, Europcar ecc.) ma ci sono anche i duty free shop (Dufry, Ferrarini ecc.), negozi di abbigliamento e accessori di marchi famosi, punti ristorazione, bar e ristoranti. Le candidature in questi casi devono essere inviati direttamente sul sito dell’azienda, ad esempio sul sito web di Avis nella sezione “lavora con noi”. L’elenco di tutti i punti vendita presenti negli aeroporti si trova sempre sui siti web degli scali aeroportuali (quelli che abbiamo indicato sopra).

STIPENDIO DI CHI LAVORA IN AEROPORTO

Quanto ti pagano per lavorare in aeroporto? Alcune figure, come baristi o addetti alle pulizie, seguono gli standard salariali del loro settore, mentre per i profili specializzati entrano in gioco fattori come anzianità, turni notturni e benefit.

Di seguito, una panoramica indicativa sugli stipendi netti di chi lavora in aeroporto:

  • Addetto al check-in: circa 1.000 – 1.400 euro al mese, sono previsti eventuali straordinari, indennità per turni e lavoro festivo.
  • Addetto alla sicurezza aeroportuale: circa 1.000 – 1.300 euro al mese, con possibilità di aumento legato all’anzianità e ai turni notturni.
  • Operatore di rampa / Carico-scarico bagagli: circa 1.000 – 1.200 euro al mese, più indennità per lavori su turni, in condizioni climatiche variabili.
  • Manutentore aeroportuale: circa 1.400 – 1.800 euro al mese; dipende dal grado di specializzazione tecnica e dalle certificazioni possedute.
  • Responsabile di scalo / Coordinatore operativo: circa 1.500 – 2.200 euro al mese e la cifra si alza per i ruoli con maggiori responsabilità gestionali.
  • Assistente di volo (hostess/steward): 1.100 – 2.000 euro al mese e variano in base a indennità di volo, trasferte, benefit ed esperienza.
  • Primo ufficiale (pilota): 2.500 – 5.000 euro al mese, e la cifra varia a seconda della compagnia e delle tratte operate.
  • Comandante di linea: fino a 10.000 euro al mese e oltre, con la cifra che si alza per piloti esperti impiegati su tratte internazionali e a lungo raggio.

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI

Per far andare a buon fine la candidatura, ti suggeriamo di leggere i nostri approfondimenti:

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
  1. Le vostre guide e i vostri articoli sono sempre i migliori, spiegati bene con le informazioni chiare e tutto quello che serve, bravi!
    Ho consigliato questa guida a mia nipote che vorrebbe lavorare in aeroporto non ho dubbi che la troverà molto utile.
    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *