E’ stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che regola le procedure per la mobilità scuola relativa all’anno scolastico 2025 – 2026.
Le domande si presentano a partire dal 7 marzo per il personale docente e educativo, dal 14 marzo per il personale ATA e dal 21 marzo per gli insegnanti di religione cattolica (IRC).
Ecco tutte le informazioni su come funziona la mobilità di docenti e ATA, le date da sapere, come fare domanda e il testo pdf da scaricare dell’OM con tutte le indicazioni del Ministero dell’istruzione.
PUBBLICATA L’ORDINANZA MINISTERIALE SULLA MOBILITÀ SCUOLA 2025 2026
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato l’OM n. 36 del 28 febbraio 2025 (Pdf 480Kb) sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2025/26 e l’OM n. 37 del 28 febbraio 2025 (Pdf 294Kb) sulla mobilità degli insegnanti religione cattolica anno scolastico 2025/2026.
Le due Ordinanze Ministeriali, la cui pubblicazione fa seguito al nuovo Contratto sulla mobilità scuola per il triennio 2025 – 2028, siglato il 29 gennaio 2025, disciplinano i trasferimenti e i passaggi di ruolo del personale docente, educativo e ATA nell’a.s. 2025/26.
Può presentare la domanda di mobilità tutto il personale di ruolo, ossia assunto a tempo indeterminato. Presentando l’istanza di mobilità è possibile richiedere il trasferimento:
- tra scuole dello stesso comune (mobilità comunale);
- tra scuole di comuni diversi della stessa provincia (mobilità provinciale);
- tra scuole di province diverse (mobilità interprovinciale);
- da un profilo ad un altro con passaggio di ruolo nella stessa area (mobilità professionale).
I docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non possono presentare domanda, in quanto non ancora immessi in ruolo
LE DATE DELLA MOBILITÀ SCUOLA 2025 2026
In base a quanto previsto dalle OM, le procedure relative alla mobilità del personale docente, educativo e ATA si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- personale docente
– domande dal 7 marzo al 25 marzo 2025;
– chiusura adempimenti: 30 aprile 2025;
– pubblicazione dei movimenti: 23 maggio 2025;
- personale educativo
– domande dal 7 marzo al 27 marzo 2025;
– chiusura adempimenti: 30 aprile 2025;
– pubblicazione movimenti: 27 maggio 2025;
- personale ATA
– domande dal 14 marzo al 31 marzo 2025;
– chiusura adempimenti: 12 maggio 2025;
– pubblicazione movimenti: 3 giugno 2025;
- insegnanti di religione cattolica
– domande dal 21 marzo al 17 aprile 2025;
– pubblicazione movimenti: 30 maggio 2025.
È possibile revocare la domanda di mobilità fino a dieci giorni prima della comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ossia della chiusura degli adempimenti. Fanno eccezione gli insegnanti di religione cattolica, per i quali la revoca va presentata entro il 22 maggio 2025.
DEROGHE PER I DOCENTI
Per quanto riguarda i docenti sottoposti a vincoli per la mobilità si ricorda che, in base a quanto previsto dal CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025 – 2028 (Pdf 1Mb) in relazione alle deroghe stabilite dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) – è comunque garantita la partecipazione alle procedure di mobilità, purché rientrino nelle seguenti categorie:
a) genitori di figlio di età inferiore a 16 anni, ossia che compie i 16 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità; nel caso di genitori adottivi ed affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età;
b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Per i docenti di cui all’art. 33, commi 3 e 5, della citata legge, non è richiesto il requisito della convivenza con il soggetto da assistere previsto dall’art. 7, comma 1, del CCNI;
c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art.42 del decreto legislativo 151/2001 che rivestono la qualità di:
- coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, convivente di soggetto con disabilità grave;
- padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1);
- uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 2);
- uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3);
- parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4).
d) il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della legge 30 marzo 1971, n.118.
e) figli di genitore ultrasessantacinquenne, ossia che compia i 65 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità.
COME FARE DOMANDA
La domanda di mobilità scuola 2025/2026 va presentata esclusivamente online, entro le date previste, tramite il portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze OnLine.
Per compilare e inviare le istanze occorre essere registrati e abilitati, ed effettuare l’accesso con una utenza SPID o CIE. Mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica con tutte le indicazioni per la registrazione e l’abilitazione su Istanze OnLine.
Rendiamo inoltre disponibili le Guide alla compilazione delle domande di mobilità pubblicate dal Ministero dell’istruzione, con le indicazioni di tutti i passaggi per compilare e inoltrare le istanze, anche con immagini.
MODULISTICA
Rendiamo scaricabili di seguito i modelli di domanda per la mobilità scuola 2025/2026:
DOMANDA MOBILITÀ DOCENTI
- Modulo trasferimento per la scuola dell’infanzia.
- Modulo passaggio di ruolo per la scuola dell’infanzia.
- Modulo trasferimento per la scuola primaria.
- Modulo passaggio di ruolo per la scuola primaria.
- Modulo passaggio da o verso Educazione motoria nella primaria.
- Modulo trasferimento per la scuola secondaria I grado.
- Modulo passaggio di cattedra per la scuola secondaria I grado.
- Modulo passaggio di ruolo per la scuola secondaria I grado.
- Modulo trasferimento per la scuola secondaria II grado.
- Modulo passaggio di cattedra per la scuola secondaria II grado.
- Modulo passaggio di ruolo per la scuola secondaria II grado.
DOMANDA MOBILITÀ PERSONALE EDUCATIVO
- Modulo trasferimento per il personale educativo.
- Modulo passaggio di ruolo per il personale educativo.
DOMANDA MOBILITÀ PERSONALE ATA
DOMANDA MOBILITÀ IRC
- IRC Domanda di passaggio di ruolo – PR1 scuola dell’infanzia e primaria.
- IRC Domanda di passaggio di ruolo – PR2 scuola secondaria I e II grado.
- IRC Domanda di trasferimento – TR1 scuola dell’infanzia e primaria.
- IRC Domanda di trasferimento – TR2 scuola secondaria I e II grado.
Da questa pagina è inoltre possibile scaricare i moduli per l’autodichiarazione di titoli, punteggi e deroghe, disponibili nella sezione Autodichiarazioni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".