Occupazione Italia 2025, occupati e disoccupati Gennaio 2025

Ecco i dati ISTAT che fotografano la situazione occupazionale in Italia a Gennaio 2025, il tasso di occupazione è al 62,8%

occupazione, disoccupazione

Disponibili i dati ISTAT sull’occupazione in Italia relativi a Gennaio 2025.

Nel confronto con il mese precedente, il tasso di occupazione è salito al 62,8%, così come quello di disoccupazione scende al 6,3%, mentre aumenta il tasso di inattività è al 32,9%.

Scopriamo insieme qual è la situazione registrata dall’ISTAT sull’occupazione in Italia a Gennaio 2025 e cosa emerge dall’analisi del mercato del lavoro. A fine articolo mettiamo a disposizione anche il report ISTAT da scaricare.

adv

OCCUPAZIONE ITALIA, I DATI DI GENNAIO 2025

A Gennaio 2025 il numero di occupati è salito a 24 milioni e 222.000. La crescita rispetto al mese precedente coinvolge i dipendenti permanenti, che salgono a 16 milioni e 447.000.

Confrontando il trimestre Novembre 2024 – Gennaio 2025 con quello precedente (Agosto Ottobre 2024), si registra un aumento di +85.000 occupati (+0,4%).

Ma vediamo i dati più nel dettaglio.

TASSO DI OCCUPAZIONE A GENNAIO 2025

Il numero di occupati a Gennaio 2025 supera quello di Gennaio 2024 (+513.000 occupati), ma in questo caso è sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+702.000) e degli autonomi (+41.000) e del calo dei dipendenti a termine (-230.000).

L’aumento dell’occupazione (+0,6%, pari a +145.000 unità) riguarda gli uomini e le donne, i dipendenti e gli autonomi, tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni tra i quali il numero di occupati diminuisce. Il tasso di occupazione di Gennaio 2025, quindi, sale al 62,8% (+0,4 punti). Vediamo i dati nel dettaglio per fasce d’età:

  • tra i 15 e i 24 anni gli occupati sono 1.159.000 a Gennaio 2025, con +13.000 unità (+1,1%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, l’occupazione è di -1,8 punti percentuali;

  • tra i 25 e i 34 anni gli occupati sono 4.283.000 a Gennaio 2025, con +38.000 unità (+0,9%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, l’occupazione è di +1,7 punti percentuali;

  • tra i 35 e i 49 anni gli occupati sono 8.787.000 a Gennaio 2025, con -39.000 unità (-0,4%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, l’occupazione è di -0,2 punti percentuali;

  • tra i 50 anni e più: gli occupati sono 9.790.000 a Gennaio 2025, con +133.000 unità (+1,3%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, l’occupazione è di +5,1 punti percentuali.

Infine, distinguendo per sesso, il tasso di occupazione di Gennaio 2025 è pari a:

  • 72% per gli uomini, +0,5% rispetto a Dicembre 2024 e +1,5% rispetto a Gennaio 2024;

  • 53,5% per le donne, con +0,2% rispetto a Dicembre 2024 e +0,5% rispetto a Gennaio 2024.
Dati ISTAT occupazione gennaio 2025
OCCUPATI – Novembre 2024 – Gennaio 2025, valori assoluti in milioni, dati destagionalizzati
adv

OCCUPAZIONE LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO A GENNAIO 2025

Rispetto a Gennaio dell’anno prima nel primo mese del 2025, gli occupati sono 513.000 in più. La crescita congiunturale del numero di occupati, registrata a Gennaio 2025, è il risultato dell’aumento sia tra i dipendenti, permanenti (+0,4%) e a termine (1,3%), sia tra gli autonomi (+1,0%). Nell’arco dei 12 mesi, l’occupazione è pari al:

  • +4,5% tra i dipendenti permanenti;
  • +0,8% tra gli autonomi;
  • -7,9% tra quelli a termine.

L’ISTAT riporta i seguenti numeri:

  • il numero dei lavoratori dipendenti a Gennaio 2025 è pari a 19.110.000, ossia +34.000 rispetto a Dicembre 2024, ma con un aumento di +472.000 (+2,5%) rispetto a Gennaio 2024. I dipendenti permanenti, in particolare, sono 16.447.000 (+702.000 rispetto a Gennaio 2024), mentre quelli a termine sono 2.663.000 (-230.000 rispetto a Gennaio 2024);

  • il numero dei lavoratori autonomi a Gennaio 2025 è pari a 5.111.000,+51.000 rispetto a Dicembre 2024 e con un aumento di +41.000 (+0,8%) rispetto a Gennaio 2024.
adv

TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENNAIO 2025

Secondo i dati ISTAT di Gennaio 2025, il tasso di disoccupazione totale è pari al 6,3% (-0,1% rispetto a Dicembre 2024), mentre quello giovanile è al 18,7% (-0,3 punti). È necessario fare, quindi, una distinzione per fasce d’età:

  • i disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono 267.000 a Gennaio 2025, con -2.000 unità (-0,6%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di disoccupazione è di -19,2 punti percentuali;

  • i disoccupati tra i 25 e i 34 anni sono 466.000 a Gennaio 2025, con +8.000 unità (+1,9%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di disoccupazione è di +8,1 punti percentuali;

  • i disoccupati tra i 35 e i 49 anni sono 500.000 a Gennaio 2025, con -4.000 unità (-0,8%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di disoccupazione è di -16,9 punti percentuali;

  • i disoccupati di età compresa tra i 50 anni e oltre sono 387.000 a Gennaio 2025, con -12.000 unità (-3%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di disoccupazione è di -14,1 punti percentuali.

Infine, distinguendo per sesso il tasso di disoccupazione di Gennaio 2025 è pari a:

  • 5,6% per gli uomini, -0,1% rispetto a Dicembre 2024 e -0,8% rispetto a Gennaio 2024;

  • 7,3% per le donne, stabile rispetto a Dicembre 2024 e -0,9% rispetto a Gennaio 2024.
Dati ISTAT disoccupazione gennaio 2025
TASSO DI DISOCCUPAZIONE – Novembre 2024 – Gennaio 2025, valori percentuali, dati destagionalizzati

TASSO DI INATTIVITÀ A GENNAIO 2025

Stando ai dati ISTAT di Gennaio 2025, il tasso di inattività scende al 32,9% (-0,4%) rispetto al mese precedente. La diminuzione degli inattivi (-1,2%, pari a -146.000 unità) coinvolge entrambi i generi, i minori di 35 anni e chi ha almeno 50 anni d’età, mentre si registra un aumento tra i 35 49enni.  Nel dettaglio:

  • tra i 15 e i 24 anni, gli inattivi sono 4.411.000 a Gennaio 2025, con -16.000 unità (-0,4%)  rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di inattività è di +2,7 punti percentuali;

  • tra i 25 e i 34 anni, gli inattivi sono 1.419.000 a Gennaio 2025, con -73.000 unità (-4,9%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di inattività è di -6 punti percentuali;

  • tra i 35 e i 49 anni, gli inattivi sono 2.080.000 a Gennaio 2025, con +26.000 unità (+1,3%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di inattività è di +2,1 punti percentuali;

  • tra i 50 anni e più, gli inattivi sono 17.692.000 a Gennaio 2025, con -31.000 unità (-0,5%) rispetto a Dicembre 2024. Rispetto a Gennaio 2024, il tasso di inattività è di -1 punti percentuali. In particolare, tra i 50 e i 64 anni, gli inattivi sono 4.333.000, ovvero -83.000 (-1,9%) rispetto a Dicembre 2024. Il dato è -5% rispetto a Gennaio 2024.

Infine, distinguendo per sesso, il tasso di inattività di Gennaio 2025 è pari a:

  • 23,6% per gli uomini, -0,5% rispetto a Dicembre 2024 e -0,9% rispetto a Gennaio 2024;

  • 42,2% per le donne, con -0,3% rispetto a Dicembre 2024 e stabile rispetto a Gennaio 2024.
Dati ISTAT inattivi gennaio 2025
INATTIVI 15-64 ANNI – Novembre 2024 – Gennaio 2025, valori assoluti in milioni, dati destagionalizzati
adv

REPORT ISTAT SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA A GENNAIO 2025

Per maggiori informazioni metodologiche e statistiche sull’analisi ISTAT dell’occupazione in Italia a Gennaio 2025 vi consigliamo di leggere il report pubblicato dall’Istituto (Pdf 1,36 Mb).

ALTRE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per avere altre informazioni statistiche e previsionali sul mercato del lavoro vi consigliamo anche l’ articolo sulle assunzioni per le imprese a Febbraio 2025 che espone i dati del Bollettino Excelsior.

Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale. Utile anche il nostro articolo su lavori più richiesti in Italia nei prossimi 3 anni dal 2025 al 2028. Da leggere poi, quello sulle retribuzioni medie in Italia secondo ISTAT con differenze tra donne e uomini.

In questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti, nonché il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *