In Emilia Romagna, l’Ordine degli Architetti di Parma ha indetto un nuovo concorso per funzionari.
La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Funzioni centrali presso il Consiglio dell’Ordine.
La scadenza entro la quale candidarsi è fissata al 27 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile i bandi da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso dell’Ordine degli Architetti di Parma per un funzionario le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- avere la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio.
Ai candidati è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche;
- diploma dei corsi di laurea magistrale in Scienze giuridiche, Scienze dell’economia, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economico-aziendali;
- diploma del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le prove verteranno sulle materie seguenti:
- nozioni di diritto amministrativo e organizzazione amministrativa;
- ordinamento professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, comprese nozioni di deontologia, disciplina della formazione dell’iscritto all’Albo e procedimenti disciplinari;
- nozioni di contrattualistica pubblica e contabilità pubblica, riferite all’acquisizione di beni e servizi, stipulazione di contratti, procedure di spesa e redazione del bilancio;
- nozioni di diritto del lavoro, con specifico riferimento al pubblico impiego e alla disciplina contrattuale collettiva degli Enti pubblici non economici – Funzioni centrali;
- disciplina della sicurezza sul lavoro e della privacy;
- disciplina dell’accesso agli atti, amministrazione trasparente, anticorruzione e pari opportunità.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari deve essere presentata entro il 27 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La presentazione della domanda di partecipazione al concorso è subordinata al pagamento di un contributo di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per funzionari dell’Ordine Architetti di Parma vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 257 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario delle prove, le modalità di svolgimento ed il loro esito, è pubblicata sul Portale unico del reclutamento inPA, nonchè sul sito Web dell’Ordine Architetti di Parma.
ORDINE ARCHITETTI DI PARMA
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma è un ente istituzionale che rappresenta e tutela la professione dell’architetto a livello locale. Svolge un ruolo fondamentale nella promozione della cultura architettonica, nella formazione continua dei professionisti e nella difesa della qualità del paesaggio urbano e territoriale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per tecnici (geometri, ingegneri, architetti…) attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".