Poste Italiane: tirocini retribuiti per praticanti avvocati

poste italiane uffici

Poste Italiane offre a praticanti avvocati di Roma, Napoli e Cagliari l’opportunità di svolgere tirocini professionali forensi.

Le risorse che supereranno la selezione saranno, infatti, inserite all’interno della Funzione di Affari Legali dell’azienda. Previsto rimborso spese di Euro 600 al mese.

Sarà possibile candidarsi entro il 28 febbraio 2023. Vediamo in che modo e tutte le informazioni utili per partecipare all’opportunità.

TIROCINI PRATICANTI AVVOCATI POSTE ITALIANE

Poste Italiane avvierà, quindi, d’intesa con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, di Napoli e di Cagliari dei tirocini destinati a praticanti avvocati di Roma, Napoli  e Cagliari che potranno svolgere la propria esperienza presso la Funzione di Affari Legali dell’azienda.

Si tratta, più precisamente, dell’opportunità di svolgere il tirocinio professionale di cui all’art. 41 comma 6 della Legge n. 247 del 2012 (c.d. “Legge Forense”), finalizzato a conseguire il titolo per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.

REQUISITI

Per candidarsi agli stage di Poste Italiane sarà necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato non appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti previsti dall’art. 17 comma 2 della Legge n. 247 del 2012;
  • laurea magistrale in giurisprudenza con la massima votazione conseguita da non più di 24 mesi;
  • iscrizione al registro dei praticanti presso il Consiglio dell’Ordine di Roma, Napoli o Cagliari da non più di 2 mesi.

RIMBORSO SPESE

Agli stagisti sarà corrisposto un rimborso spese di Euro 600 lordi al mese.

SEDE E DURATA TIROCINI

I tirocini di Poste Italiane per praticanti avvocati saranno dunque effettuati a Roma, Napoli e Cagliari, presso la Funzione di Affari Legali. Dureranno 6 mesi e non andranno oltre 12 mesi.

SELEZIONE

Poste Italiane si riserva di indicare sia il numero di stage attivabili in base alle proprie disponibilità organizzative, sia la percentuale di candidati che potranno essere ammessi alla selezione, a seconda del numero di candidature pervenute. La procedura selettiva consisterà nella valutazione dei titoli e in un successivo colloquio conoscitivo / motivazionale.

POSTE ITALIANE

Poste Italiane S.p.A. è la più grande realtà del comparto logistico in Italia. È partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per il 29,3%, per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata dal MEF, e per la parte restante da investitori istituzionali e retail. Ha alle spalle una storia lunga 160 anni e attualmente conta una rete di oltre 12.800 uffici postali e 121mila dipendenti.

COME CANDIDARSI

Le persone interessate ai tirocini offerti da Poste Italiane a favore di praticanti avvocati di Roma, Napoli  e Cagliari possono dunque candidarsi entro il 28 febbraio 2023 per via telematica collegandosi a questa pagina, dedicata alle posizioni aperte, all’interno della quale cliccare sull’opportunità in oggetto. I candidati dovranno inoltre allegare la seguente documentazione:

  • curriculum vitae aggiornato;
  • allegato B (Pdf 132 Kb).

GRUPPO TELEGRAM: Per confrontarsi con altri candidati è disponibile il gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane.

ALTRE OPPORTUNITÀ POSTE ITALIANE E COME RESTARE AGGIORNATI

Per tutte le informazioni su come lavorare in Poste Italiane mettiamo a vostra disposizione questa guida dedicata alle opportunità di impiego presso la società e alle modalità di selezione del personale.

Inoltre continuate a seguirci e, per scoprire anche le altre opportunità di stage in Italia e all’estero, visitate la nostra sezione riservata ai tirocini. Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre informati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e anche al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti