Prova scritta del concorso PNRR 2 per Docenti: ecco le istruzioni per i candidati

scuola, docenti, classe, concorso

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le istruzioni per i candidati che devono sostenere la prova scritta del concorso PNRR 2 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Le prove si svolgeranno il 19 febbraio 2025 per la scuola d’infanzia e primaria, e nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado, secondo il calendario del concorso PNRR 2 pubblicato dal Ministero.

Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento delle prove scritte con sistema informatizzato, quindi direttamente sul computer.

Ecco tutte le indicazioni utili per il giorno della prova del concorso PNRR 2 per docenti e le istruzioni per i candidati in pdf da scaricare per la consultazione.

adv

LE INDICAZIONI PER I CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO PNRR 2

Vediamo di seguito le principali indicazioni fornite dal Ministero su come si svolgeranno le prove scritte del concorso per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria:


  • le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00 per il turno delle ore 9:00 e alle ore 13:30 per il turno delle ore 14:30;

  • candidati effettueranno le operazioni di riconoscimento e firmeranno il registro d’aula cartaceo;

  • successivamente ciascun candidato verrà fatto accomodare in una delle postazioni disponibili per l’espletamento della prova computer – based, dove troverà visualizzata la schermata di benvenuto;

  • nel momento in cui tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile d’aula o il comitato di vigilanza comunicherà la parola chiave di accesso/inizio della prova che i candidati dovranno inserire nell’apposita schermata;

  • una volta inserita la parola chiave, i candidati avranno 3 minuti di tempo per leggere le istruzioni, allo scadere dei quali oppure cliccando sul pulsante “inizia nuova prova”, si avvierà la prova;

  • la prova avrà la durata di 100 minuti, al termine dei quali il sistema interromperà la procedura e acquisirà definitivamente le risposte inserite fino a quel momento dal candidato. Ogni quesito sarà presentato in una schermata, che è possibile eventualmente scorrere utilizzando la barra laterale.

    È importante ricordare che delle quattro opzioni di risposta solo una è corretta e solo una potrà essere selezionata. Cliccando in corrispondenza della risposta, questa verrà selezionata.


    Per modificare la risposta che è stata selezionata, sarà sufficiente cliccare in corrispondenza della opzione di risposta con cui si intende sostituirla.


    Se si intende annullare la risposta selezionata, lasciando la domanda senza risposta, si deve utilizzare il tasto “Cancella Risposta” che deselezionerà l’opzione di risposta eventualmente selezionata.


    La risposta selezionata sarà acquisita dal sistema o passando ad un’altra domanda tramite il tasto “Freccia Avanti” o “Freccia Indietro” o passando alla pagina di riepilogo tramite l’apposito bottone o allo scadere del tempo;


  • durante lo svolgimento della prova sarà sempre possibile accedere alla pagina di riepilogo cliccando sul pulsante “vai alla pagina di riepilogo”, dove saranno saranno visualizzate tutte le domande con accanto un pulsante di colore magenta se il candidato ha già selezionato la risposta o azzurro se non è stata selezionata una risposta;

  • al termine della prova, i candidati dovranno rimanere presso la propria postazione e attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica effettuata dall’applicazione. Quindi il punteggio conseguito nella prova si conoscerà subito;

  • dopo che i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti e caricati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto e sarà stampato e allegato al verbale d’aula. Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita.

I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati. Durante lo svolgimento della prova i candidati non potranno introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, e non potranno comunicare tra loro verbalmente o per iscritto.

LE STRUZIONI DEL MINISTERO DA SCARICARE

Rendiamo scaricabile di seguito il testo integrale delle istruzioni per i candidati che devono sostenere la prova scritta del concorso PNRR 2 per docenti pubblicate dal Ministero dell’istruzione:

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI (Pdf 225Kb) che devono sostenere la prova scritta del concorso per docenti di scuola d’infanzia e primaria.
ISTRUZIONI PER I CANDIDATI (Pdf 225Kb) che devono sostenere la prova scritta del concorso per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

adv

DOVE SI SVOLGONO LE PROVE

Le date e l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sono comunicati agli interessati dagli USR presso i quali si svolgono le prove, almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.

Tale comunicazione è data tramite avviso pubblicato sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici Scolastici Regionali.

adv

LA GUIDA SUI CONCORSI PNRR 2

Per tutte le informazioni sui concorsi PNRR 2 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria e sulle prove d’esame, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

Segnaliamo inoltre che il Ministero ha pubblicato il video tutorial su come si svolge la prova e i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *