Con il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge è stato incrementato il FMOF per la retribuzione del lavoro aggiuntivo del personale ATA.
Il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa viene aumentato di 13,7 milioni di euro per il 2024, al fine di incentivare il personale scolastico per le attività legate alla gestione dell’applicativo Nuova Passweb per le pratiche pensionistiche e al PNRR.
Nel frattempo è in corso la trattativa tra il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e i sindacati della scuola per definire il nuovo Contratto Nazionale Integrativo (CNI) che regolerà l’utilizzo di queste risorse.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
MISURE PER LA RETRIBUZIONE DEL LAVORO AGGIUNTIVO DEL PERSONALE ATA NEL DECRETO PNRR
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge. Questo provvedimento introduce disposizioni urgenti per lavoro, università, ricerca e istruzione, con l’obiettivo di migliorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tra cui un incremento significativo delle risorse destinate al personale scolastico per supportare nuove sfide operative.
L’articolo 10 del provvedimento prevede infatti un aumento di 13,7 milioni di euro per il 2024 del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF). Questi fondi sono destinati a compensare il personale scolastico.
In sostanza, le risorse stanziate saranno utilizzate per retribuire il lavoro aggiuntivo svolto dal personale ATA non solo per la gestione delle attività legate al PNRR, ma anche per svolgere le attività relative all’applicativo Nuova Passweb per gestire i pensionamenti del personale delle scuole.
Il Ministero dell’istruzione e i sindacati firmatari del nuovo Contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) – hanno già avviato il confronto sul Contratto Integrativo finalizzato ad integrare le risorse del FMOF per incentivare il lavoro ATA.
Vediamo a che punto è la trattativa.
RAGGIUNTO L’ACCORDO CON I SINDACATI SUL NUOVO CNI
Stando a quanto riporta il sindacato Flc Cgil, il 18 Dicembre scorso, al termine di un incontro presso il Ministero, è stata firmata una pre-intesa tra il MIM e i sindacati Flc Cgil, CISL Scuola, SNALS Confsal e Anief sul Contratto Nazionale Integrativo (CNI).
In base all’accordo, le risorse stanziate per incrementare il FMOF per la retribuzione del lavoro aggiuntivo del personale ATA sono così distribuite:
- 11,5 milioni di euro sono destinati alla retribuzione del personale delle segreterie scolastiche per la gestione delle pratiche pensionistiche con Passweb. La distribuzione delle risorse avverrà in base al numero delle pratiche lavorate da ogni scuola, con un compenso lordo di circa 300 euro per pratica.
Le scuole che non dispongono di personale qualificato per gestire Passweb possono stipulare contratti di collaborazione plurima, come previsto dall’articolo 57 del CCNL 2006-2009.
- 2,2 milioni di euro sono ripartiti tra le istituzioni scolastiche in base ai posti ATA in organico di diritto. Questi fondi serviranno a retribuire incarichi specifici del personale ATA e a compensare l’impegno per le attività legate ai progetti PNRR.
Stando ancora a quanto riporta il sindacato, l’Amministrazione ha promesso un intervento normativo per liberare definitivamente le scuole dalla gestione delle pratiche pensionistiche, un compito che non rientra nelle competenze scolastiche.
Tuttavia, per l’anno scolastico 2024/2025, le scuole che si faranno carico di queste attività riceveranno finanziamenti aggiuntivi per riconoscere compensi extra al personale ATA coinvolto.
NUOVO INCONTRO A GENNAIO
In base a quanto si apprende dalla Flc Cgil, il Ministero ha accolto la richiesta dei sindacati di programmare un incontro a Gennaio 2025 per individuare soluzioni strutturali che semplifichino il lavoro amministrativo delle scuole.
L’obiettivo è eliminare completamente l’applicativo Passweb dalle scuole, alleggerendo così il carico di lavoro del personale ATA. Noi vi terremo aggiornati su questo.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Per conoscere tutte le misure per la scuola previste dal Decreto PNRR 2024 convertito in Legge potete leggere questo approfondimento.
Vi segnaliamo, inoltre, che la Legge di Bilancio 2025 introduce ulteriori disposizioni per il personale della scuola e altre misure per lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere la guida sulla Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".