Scioglimento riserva CIAD per le Graduatorie ATA di terza fascia: in arrivo le indicazioni del Ministero

scuola, personale ata, graduatorie ata

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) si prepara a fornire le indicazioni ufficiali sullo scioglimento della riserva per la CIAD nelle graduatorie ATA di terza fascia.

Lo comunica il sindacato Flc Cgil.

Si tratta di un’ottima notizia per tutti coloro che si trovano inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio 2024 – 2027 con riserva, in quanto sprovvisti della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale al momento dell’inserimento in graduatoria, e per coloro che hanno inserito un certificato non valido nella domanda.

La scadenza per conseguire la CIAD e dichiararla, fissata al 30 aprile 2025, si avvicina rapidamente e tra gli aspiranti c’è grande attesa per i chiarimenti sulle modalità per regolarizzare la propria posizione.

Stando a quanto riporta il sindacato il Ministero interverrà a breve per rispondere a dubbi e problematiche specifiche, tra cui la validità della Certificazione e le tempistiche di rilascio del documento ufficiale.

Ecco nel dettaglio quali sono le ultime novità sulla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

adv

SI ATTENDONO I CHIARIMENTI DEL MIM SULLO SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA PER LA CIAD ATA

Chi si è inserito nelle graduatorie ATA di terza fascia senza possedere la CIAD si trova attualmente in una posizione “con riserva”.

Questo significa che, se non provvede a ottenere la Certificazione entro il 30 aprile 2025, rischia di essere escluso dalla graduatoria, a meno che non appartenga al profilo di collaboratore scolastico, per il quale la Certificazione non è richiesta.

Si tratta, infatti, di un requisito obbligatorio introdotto dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) – per tutti i profili del personale ATA, eccetto quello di collaboratore scolastico (CS).

Con l’avvicinarsi della scadenza, cresce la necessità di istruzioni precise su come attestare il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e sciogliere ufficialmente la riserva.

Senza contare, inoltre, che molti aspiranti, nella domanda di inserimento in graduatoria, hanno erroneamente inserito un attestato non valido, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo articolo. Anche su questo punto, ad oggi, il Ministero non ha fornito indicazioni ufficiali.

LE RICHIESTE DI CHIARIMENTO AL MINISTERO

La Flc Cgil aveva già chiesto formalmente al Ministero di chiarire le modalità di scioglimento della CIAD per le graduatorie ATA, come vi abbiamo anticipato in questo approfondimento. In particolare, il sindacato aveva chiesto al MIM di fornire indicazioni chiare sui seguenti aspetti:


  • come procedere allo scioglimento della riserva per chi ha conseguito la CIAD;

  • cosa succede a chi ha sostenuto gli esami prima del 30 aprile 2025 ma non ha ancora ricevuto il certificato. In questo caso, si chiede un sistema alternativo di attestazione;

  • come gestire i casi di certificazioni risultate non valide, per esempio se rilasciate da enti non riconosciuti da Accredia. Per tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
adv

IN ARRIVO L’INFORMATIVA DEL MIM

Stando a quanto riporta la Flc Cgil, a seguito delle sollecitazioni, il Ministero dell’istruzione ha confermato che nei prossimi giorni rilascerà un’informativa ufficiale con le istruzioni operative per sciogliere la riserva e per gestire eventuali problematiche relative alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

Questa comunicazione sarà essenziale non solo per gli aspiranti, ma anche per le segreterie scolastiche, che stanno ricevendo numerose certificazioni e dovranno garantire la corretta gestione delle pratiche.

Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".