Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato le date per fare domanda per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie di docenti, ATA e personale educativo, a.s. 2024/2025.
Le istanze si presentano dall’8 luglio 2024 al 19 luglio 2024 per il personale ATA, dall’11 luglio 2024 al 24 luglio 2024 per insegnanti e personale educativo.
Si tratta delle operazioni per la mobilità annuale del personale docente, educativo e ATA, che consentono di prestare servizio per un anno presso una scuola diversa da quella di titolarità.
La procedura è volontaria, quindi per partecipare occorre presentare l’apposita domanda.
L’istanza è telematica, ossia si presenta online.
Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2024, come fare domanda, la modulistica e la nota MIM da scaricare, con tutte le indicazioni del Ministero.
LA NOTA MIM MOBILITÀ ANNUALE 2024 2025 DA SCARICARE
Ecco la NOTA MIM (Pdf 4Mb) del 4 luglio 2024, contenente tutte le date e le istruzioni operative relative alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente, educativo ed ATA – a.s. 2024/25.
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2023
Con la nota n. 101933 del 4 luglio 2024, il Ministero dell’istruzione ha comunicato agli USR la proroga per l’a.s. 2024/2025 delle disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo – CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo, e del personale ATA, sottoscritto in data 8 luglio 2020 e valido per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22, in base a quanto previsto dall’intesa del 27 giugno 2024 siglata con le organizzazioni sindacali di settore.
Dunque il Ministero ha dato ufficialmente avvio alle operazioni di mobilità annuale per docenti, ATA e personale educativo relative al prossimo anno scolastico.
Al fine di consentire agli USR di procedere con le operazioni per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, con la circolare ministeriale si forniscono tutte le istruzioni sulla presentazione delle domande di mobilità annuale docenti, ATA e personale educativo 2024/2025, che vi spieghiamo nel dettaglio di seguito.
COME FARE DOMANDA E SCADENZE
In base a quanto indicato nella nota MIM del 4 luglio 2024, le domande per le utilizzazioni e assegnazioni 2024/2025 per docenti, ATA e personale educativo devono essere presentate entro le seguenti scadenze e con le seguenti modalità:
- Personale ATA – dall’8 al 19 luglio 2024, in modalità cartacea.
La domanda va presentata secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente, utilizzando gli appositi moduli pubblicati sul portale web del Ministero dell’istruzione (Home > Mobilità 2024-2025 > Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie).
Chi non possiede la PEC può scoprire tramite questa guida come aprirne una in soli 30 minuti.
- Personale docente – dall’11 al 24 luglio 2024, tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero, utilizzando la funzione Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto.
Per accedere al servizio occorre disporre delle credenziali SPID o CIE e dell’abilitazione. Per tutte le informazioni su come accedere a Istanze Online e come ottenere l’abilitazione potete leggere questa guida pratica.
- Personale educativo e insegnanti di religione cattolica – dall’11 al 24 luglio 2024, in modalità cartacea.
La domanda va presentata secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente, utilizzando gli appositi moduli pubblicati sul portale web del MIM (Home > Mobilità 2024-2025 > Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie).
I MODULI DI DOMANDA DA SCARICARE
Rendiamo disponibili di seguito i modelli di domanda per la mobilità annuale 2024/2025:
- Modulo U1 2024 – utilizzazione scuola infanzia;
- Modulo U2 2024 – utilizzazione scuola primaria;
- Modulo U3 2024 – utilizzazione scuola secondaria di primo grado;
- Modulo U4 2024 – utilizzazione scuola secondaria di secondo grado;
- Modulo AP1 2024 – assegnazione provvisoria scuola infanzia;
- Modulo AP2 2024 – assegnazione provvisoria scuola primaria;
- Modulo AP3 2024 – assegnazione provvisoria scuola secondaria di primo grado;
- Modulo AP4 2024 – assegnazione provvisoria scuola secondaria di secondo grado;
- Modulo UE – utilizzazione e assegnazione provvisoria personale educativo;
- Modulo UR1 2024 – utilizzazione o assegnazione provvisoria insegnante di religione cattolica scuola infanzia e primaria;
- Modulo UR2 2024 – utilizzazione o assegnazione provvisoria insegnante di religione cattolica scuola secondaria di primo e secondo grado;
- Autodichiarazione percorso specializzazione su sostegno;
- Autodichiarazione servizio su sostegno;
- Domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA);
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola dell’infanzia;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola primaria;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di primo grado;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di secondo grado;
- ALLEGATO G – Dichiarazione docenti beneficiari deroghe;
- ALLEGATO H – Dichiarazione lavoratrici vittime di violenza;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola dell’infanzia;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola primaria;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola secondaria di primo grado;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola secondaria di secondo grado.
LA GUIDA DEL MINISTERO
COS’È LA MOBILITÀ ANNUALE DOCENTI E ATA
Ogni anno il personale docente, educativo e ATA ha la possibilità di fare domanda per la mobilità annuale, ovvero per prestare servizio per un anno presso una scuola diversa da quella in cui è titolare, senza cambiare la titolarità della propria sede di assegnazione.
In pratica tramite le procedure di utilizzazione e assegnazione provvisoria docenti, ATA ed educatori possono lavorare in un’altra istituzione scolastica nella stessa provincia o in una provincia diversa da quella di titolarità.
La partecipazione alle procedure di mobilità annuale per docenti, ATA e personale educativo è volontaria. Il personale docente, educativo e ATA interessato deve quindi presentare apposita istanza, secondo le modalità ed entro le date di scadenza indicate dal Ministero dell’istruzione.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su graduatorie, concorsi, contratto e normative.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Sono disponibili inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Inoltre, potete seguirci su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".