Valli del Verbano: concorsi per istruttori e assistenti sociali

assistenti sociali, concorsi

La Comunità Montana Valli del Verbano (provincia di Varese) ha pubblicato due concorsi per istruttori amministrativi e assistenti sociali.

Le procedure selettive mirano ad assumere, in totale, 3 risorse tra diplomati e laureati.

È possibile candidarsi ai concorsi entro il 17 marzo 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI DELLA COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL VERBANO

I concorsi indetti dalla Comunità Montana Valli del Verbano prevedono la copertura a tempo determinato e pieno, per 36 mesi, di:

  • n. 1 posto di istruttore amministrativo – area Istruttori – da assegnare all’Area Tecnica;

  • n. 2 posti di assistente sociale – area dei Funzionari e E.Q. – da assegnare all’Area Sociale. Su uno dei due posti opera la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.

REQUISITI RICHIESTI

Le selezioni sono aperte alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale. In caso positivo è obbligo darne notizia al momento della candidatura;
  • non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver subito provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici nonché di destituzione da precedenti rapporti di pubblico impiego;
  • idoneità fisica all’impiego e alle mansioni del profilo professionale messo a concorso;
  • posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i soli concorrenti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
adv

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del bando di interesse, i concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • patente categoria B;

ASSISTENTE SOCIALE

  • iscrizione all’Albo Professionale Regionale degli Assistenti Sociali;
  • patente categoria B.

Inoltre, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea in Servizio sociale conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o corrispondente Laurea specialistica (57/S) o Laurea Magistrale (LM-87) conseguita con il nuovo ordinamento – secondo l’equiparazione di cui al Decreto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009;
  • laurea triennale Scienze del servizio Sociale ( Classe 6 ovvero L-39);
  • diploma universitario in Servizio Sociale, art. 2 della Legge n. 341/1990;
  • diploma di Assistente Sociale, abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987 o un qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.

Per ulteriori informazioni, si veda l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.


adv

COME SI SVOLGONO LE PROCEDURE SELETTIVE

Le selezioni prevedono due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, finalizzate a valutare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti previsti nel programma d’esame, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi.

Nel corso delle prove sono verificate anche le conoscenze e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici e la lingua straniera.

Entrambe le procedure rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione ai concorsi della Comunità Montana Valli del Verbano devono essere inviate entro il 17 marzo 2025.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica. I concorrenti devono collegarsi al portale inPA e cliccare sul link per la candidatura pubblicato:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS / eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Per essere ammessi a ciascun concorso è richiesto il versamento di un contributo di partecipazione pari a € 5,00.

adv

BANDI

Per conoscere tutti i dettagli dei concorsi Comunità Montana Valle del Verbano invitiamo gli interessati a consultare i bandi allegati di seguito:

  • concorso istruttore amministrativo: BANDO (Pdf 287 KB);
  • concorso assistenti sociali: BANDO (Pdf 269 KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Le prove d’esame si svolgeranno presso la sede della Comunità Montana Valli del Verbano, situata a Luino in via Asmara n. 56, nelle seguenti date e orari:

  • concorso per istruttore amministrativo: prova scritta il 25 marzo 2025 ore 9:30; prova orale il 15 aprile 2025 ore 9:30;
  • concorso per assistenti sociali: prova scritta il 26 marzo 2025 ore 9:30; prova orale il 14 aprile 2025 ore 9:30.

L’elenco dei candidati ammessi sarà comunicato mediante pubblicazione sul Portale INPA e sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Lavoro – Job opportunites”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire altre selezioni pubbliche aperte in Italia, vi suggeriamo di consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la sezione sui prossimi concorsi in uscita.

Può interessarvi, inoltre, leggere la guida che abbiamo predisposto per offrirvi consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok
@ticonsigliounlavoro e su Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *