IO è l’App dei servizi pubblici, che consente di interagire in modo semplice e sicuro con diverse Pubbliche Amministrazioni locali e nazionali.
Si tratta di una applicazione gratuita per cellulare smartphone, disponibile per iPhone e Android, che permette di accedere a servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti delle PA.
Ad aprile 2025 l’app è stata aggiornata con il nuovo Servizio Notifiche Digitali (SEND), una nuova funzione che permette di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione in formato digitale, direttamente sull’app, al posto della raccomandata cartacea.
In questa guida pratica spieghiamo cos’è l’App IO, come funziona, come scaricarla e cosa permette di fare e cosa cambia, alla luce delle ultime novità.
Indice:
COS’E’ L’APP IO
L’App IO è l’applicazione dei servizi pubblici, uno strumento che consente ai cittadini di usufruire di servizi pubblici locali e nazionali, in modo semplice e sicuro, utilizzando il proprio smartphone. Rappresenta un’unica interfaccia tra cittadino e Pubblica Amministrazione, grazie alla quale è possibile ricevere avvisi e comunicazioni direttamente sul proprio telefono, restare aggiornati sulle scadenze e pagare servizi e tributi.
L’applicazione, infatti, è integrata con pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione. Come annunciato nel Messaggio INPS n. 3337 del 09-10-2024 poi, in attuazione del progetto PNRR “Evoluzione delle applicazioni e dei processi per la gestione delle visite mediche di controllo”, l’Istituto ha anche attivato un nuovo servizio sull’App IO per le comunicazioni relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo, rivolto ai lavoratori privati e pubblici.
Inoltre, dal mese di aprile 2025, con l’introduzione del servizio SEND all’interno dell’App IO imprese e enti pubblici ricevono le comunicazioni ufficiali e notifiche digitali con valore legale direttamente sul proprio smartphone, superando gradualmente l’uso della raccomandata cartacea.
Vediamo nel dettaglio, come funziona l’App IO e cosa cambia.
COME FUNZIONA L’APP IO
L’App IO funziona sui dispositivi mobili. Cioè, va scaricata su smartphone (ossia un telefono cellulare di ultima generazione, che permette di navigare sul web) dotato sistema operativo Android oppure iOS, ma non funziona su pc e computer. Una volta installata, permette di scegliere i servizi pubblici che interessano, erogati dagli enti locali e nazionali che aderiscono alla piattaforma.
Ognuno può impostare le proprie preferenze e ricevere avvisi su scadenze, ad esempio per il rinnovo della Carta d’Identità (che ormai diventa Carta d’Identità Elettronica – CIE), e su pagamenti da effettuare, tipo la TARI, o notifiche per particolati eventi, tra cui le allerte della Protezione Civile. In più, dal 9 Ottobre 2024 chi la usa può ricevere le comunicazioni da INPS relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo, rivolto ai lavoratori privati e pubblici.
Dunque, usando IO, si evita di dover effettuare la registrazione al portale web di ogni singola Pubblica Amministrazione per usare i rispettivi servizi. Si ottiene un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali.
Inoltre, è possibile decidere liberamente quali servizi tenere attivi e quali disattivare, che tipo di messaggi ricevere e se riceverli per mail, all’interno l’App o tramite le notifiche push del telefono. Inoltre è possibile associare all’applicazione i metodi di pagamento preferiti, per effettuare i pagamenti verso gli enti e avere sempre disponibile lo storico delle operazioni.
Per effettuare il pagamento degli avvisi emessi nel circuito pagoPA basta semplicemente inquadrare con proprio smartphone il codice QR riportato sul bollettino o inserire manualmente il codice identificativo (IUV) associato all’avviso di pagamento. Poi con un click si procede al pagamento usando la propria carta di credito (Visa, Maestro, MasterCard, American Express, PagoBancomat ecc.). Si può pagare anche con PayPal.
NOVITÀ 2025
L’App IO nel 2025 si è arricchita di una funzione strategica per semplificare e rendere più efficienti i rapporti tra Stato e cittadini. Grazie a un nuovo aggiornamento avvenuto ad aprile 2025, con l’integrazione del Servizio Notifiche Digitali (SEND) è possibile ricevere, leggere e conservare comunicazioni ufficiali come esiti di pratiche, rimborsi, avvisi di accertamento tributario e multe, direttamente all’interno dell’App. La grande novità sta nel fatto che la comunicazione notificata acquisisce in questo modo lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma arriva in formato digitale, con la possibilità di consultarla ovunque e in qualsiasi momento.
Il sistema è pensato per offrire massima flessibilità all’utente, ovvero:
- chi attiva il servizio riceverà le notifiche tramite app, e potrà scegliere anche altri canali “di cortesia” (email, SMS);
- se si inserisce una PEC valida, il sistema utilizzerà automaticamente quell’indirizzo come canale preferenziale.
L’attivazione è semplice. Occorre innanzitutto aggiornare l’App IO all’ultima versione disponibile, poi accedere con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta entrati, nella sezione “Messaggi” si troverà l’opzione “Attiva SEND su IO”. Bastano pochi clic per confermare l’attivazione e completare la configurazione inserendo i recapiti utili per ricevere le notifiche.
È bene sapere che, se l’utente non accede alla notifica digitale o non fornisce un recapito valido, continuerà a ricevere le notifiche ufficiali nel formato tradizionale, ovvero tramite raccomandata cartacea.
Il perfezionamento della notifica — ossia il momento in cui la comunicazione acquisisce ufficialmente valore legale — dipende dal canale usato e dal comportamento dell’utente. Se la notifica viene inviata via PEC, si considera perfezionata dopo 7 giorni dalla consegna. Se invece la PEC non è valida o è inattiva, il perfezionamento avviene 15 giorni dopo l’emissione dell’avviso di mancato recapito.
Ma c’è un’alternativa: se l’utente accede alla notifica tramite App IO entro 5 giorni dalla ricezione (120 ore), la notifica si considera perfezionata immediatamente al momento della consultazione, anche in assenza di PEC. In questo modo, l’app diventa uno strumento efficace non solo per ricevere ma anche per “validare” le comunicazioni digitali.
Il servizio è disponibile per cittadini, imprese ed enti pubblici.
Ma come si effettua il login e come si scarica l’app? Vediamolo.
APP IO, COME SCARICARLA
Per scaricare l’App IO innanzitutto è necessario possedere uno smartphone (ossia un telefono cellulare di ultima generazione, che permette di navigare sul web) dotato sistema operativo Android oppure iOS. L’applicazione va scaricata tramite il Play Store Google o l’App Store Apple. È possibile accedere agli Store direttamente dalla home page del portale web io.italia.it, seguendo gli appositi link. In alternativa è possibile effettuare la ricerca dell’App IO direttamente su Play Store o App Store. Basta digitare nel campo di ricerca IO e nell’elenco viene visualizzata come “IO pagopa” oppure “IO servizi pubblici”. Una volta individuata, basta cliccare su “Installa” o “Scarica / Download” e scaricare l’App IO sul proprio dispositivo. L’App IO è gratuita.
Precisiamo che non è possibile usare i servizi di IO tramite un browser web con il proprio computer, al momento l’applicazione è utilizzabile solo in versione mobile (da cellulare). Scopriamo ora come faccio ad entrare nell’App IO.
LOGIN APP IO, COME SI ATTIVA
Per utilizzare l’App IO bisogna registrarti con il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID o con la Carta d’Identità Elettronica – CIE. Dopo la registrazione è possibile scegliere di autenticarsi tramite PIN o riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto). Il codice personale di sicurezza e i dati biometrici usati per accedere all’applicazione vengono conservati criptati solo nel proprio telefono, in tutta sicurezza.
Sul portale web dedicato alla piattaforma – io.italia.it – è disponibile l’elenco completo degli enti e dei servizi a cui si può accedere tramite IO App. Sullo stesso sito è presente anche una sezione dedicata alla certificazione verde COVID oppure alla Carta Giovani Nazionale.
A COSA SERVE L’APP IO
Ecco cosa si può fare con l’App IO e quali sono i principali servizi a cui è possibile accedere:
- Scadenze
– Carta d’identità;
– Pass ZTL;
– Domande di iscrizioni all’asilo;
– Avvisi tasse scolastiche; - Pagamenti
– TARI;
– Multe;
– Servizi scolastici;
– pagare bollo auto (ACI);
– avvisi di pagamenti INPS (es. pensione); - Notifiche e prenotazioni
– Allerta dalla Protezione Civile;
– Passaggio in zona ZTL;
– Nuovi documenti disponibili;
– Comunicazioni del proprio Comune;
– Avviso scadenza documenti d’identità;
– Prenotazioni online di appuntamenti;
– Avvisi Tessera Elettorale; - Situazione salute
– Certificazione verde COVID-19. - Comunicazione su certificati INPS
– Certificazioni di malattia e di visite mediche di controllo.
L’applicazione può essere scaricata e installata da tutti i cittadini che lo desiderano.
PERCHÈ L’APP IO NON FUNZIONA
Se la vostra App IO non funziona più potete verificarne facilmente i motivi. L’app potrebbe non funzionare su dispositivi meno recenti o su quelli non aggiornati. Ossia se vedete questo messaggio “Aggiorna il sistema del tuo dispositivo all’ultima versione disponibile”, dovete aggiornare il telefono. Se è già aggiornato, il vostro dispositivo potrebbe non supportare la versione attuale di IO. In questo caso, se desideri continuare a usare IO, sarà necessario installarla su un dispositivo più recente. Se avete altri problemi, invece, potete chiedere l’aiuto dell’assistenza.
ASSISTENZA, SUPPORTO, FAQ
Per risolvere eventuali problemi tecnici che per chiedere informazioni sull’App dei servizi pubblici è disponibile un servizio di assistenza e supporto. Cliccando sull’help, ossia il punto di domanda (?) presente in alto a destra in ogni schermata dell’App IO è possibile consultare maggiori informazioni. In caso di problemi tecnici, invece, si può inviare una segnalazione direttamente dall’Applicazione, tramite la funzione “Segnala un bug”. Infine, per problemi legati all’installazione dell’App IO è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica assistenza@io.italia.it.
Sul portale web io.italia.it è presente anche questa sezione dedicata alle domande e risposte frequenti – FAQ. Qui ci sono numerose informazioni utili e risposta a dubbi e problemi comuni.
ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida sullo SPID continuamente aggiornata, in cui vi spieghiamo come richiederlo e come usarlo. Inoltre, vi invitiamo a leggere la guida sulla CIE – carta d’identità elettronica e quella sulla Carta Nazionale Servizi (CNS).
Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati, persone e famiglie vi invitiamo a consultare questa pagina.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Da diversi giorni l’ App Io non funziona dopo il passaggio x verifica 2 di sicurezza Spid.
Non ho capito se dipende da APP Poste ID o da App Io.
Dopo aver fatto numerevoli tentativi disistallando e reinstallando Poste ID; aggiornando ogni volta App Io;
Naturalmente cambiando ogni volta passw e codice di blocco.
Sono scocciato, proverò con altro provider.