Anche per l’a.s. 2023/2024 si farà ricorso alle GPS di prima fascia per le assunzioni dei docenti di sostegno.
A prevederlo è il nuovo piano straordinario di assunzioni dei docenti del Ministro Valditara, che proroga la procedura straordinaria per l’immissione in ruolo nel sostegno degli insegnanti inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il prossimo anno scolastico.
In attesa del decreto ministeriale con le indicazioni sulla procedura per l’a.s. 2023/24, vediamo come funzionano le assunzioni dalle GPS per il sostegno in base alle regole in vigore per l’a.s. 2022/2023.
ASSUNZIONI DOCENTI SOSTEGNO DA GPS 2023 2024
E’ stato pubblicato, infatti, il decreto assunzioni PA, che contiene il nuovo piano straordinario di reclutamento del personale docente varato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per il prossimo anno scolastico. Si tratta di un pacchetto di misure per incrementare l’organico degli insegnanti che comprende la proroga della procedura straordinaria per le assunzioni dei docenti di sostegno dalle graduatorie GPS anche per l’a.s. 2023/24, come vi spieghiamo in questo approfondimento.
Grazie a questa procedura, i docenti inseriti nelle GPS di prima fascia per il sostegno potranno ottenere supplenze annuali finalizzate al ruolo. In pratica potranno essere assunti a tempo determinato per le supplenze sui posti di sostegno, fino al 31 agosto 2024, e svolgeranno in contemporanea il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Se lo supereranno positivamente potranno quindi ottenere un contratto a tempo indeterminato.
Ricordiamo che la procedura straordinaria per assumere docenti dalle graduatorie GPS di I fascia è stata introdotta nell’a.s. 2021/2022 (qui tutte le informazioni) e prorogata, ma solo per il sostegno, per l’a.s. 2022/2023 (tutti i dettagli qui). Dunque, con le nuove misure per la scuola introdotte dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per il prossimo anno scolastico viene prorogata di nuovo e solo per i posti nel sostegno anche per l’anno scolastico 2023/2024.
Si attende ora il decreto ministeriale con le istruzioni sulla nuova procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS. Il Ministero dell’istruzione ha inviato ai sindacati della scuola l’informativa sul DM, con le novità per la procedura che vi illustriamo in questo approfondimento. In attesa della pubblicazione del decreto, facciamo chiarezza su come funziona la procedura in base alla procedura utilizzata per l’a.s. 2022/23 e a quanto previsto dal decreto assunzioni PA in merito al piano straordinario di assunzioni dei docenti 2023/24.
SU QUALI POSTI CI SARANNO LE IMMISSIONI IN RUOLO DA GPS SOSTEGNO PRIMA FASCIA?
Le assunzioni dei docenti dalle GPS per l’a.s. 2023/2024 riguarderanno i posti di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo dei docenti.
CHI PUÒ ESSERE ASSUNTO?
Le supplenze finalizzate al ruolo potranno essere conferite ai docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS sostegno e negli elenchi aggiuntivi alle GPS, a cui possono iscriversi gli specializzandi iscritti al TFA sostegno che conseguiranno la specializzazione entro il 30 giugno 2023.
COME FUNZIONA LA PROCEDURA?
I docenti iscritti nella prima fascia delle graduatorie GPS per il sostegno e negli elenchi aggiuntivi saranno assunti con contratto a tempo determinato, esclusivamente nella provincia per la quale sono iscritti in graduatoria o nell’elenco. La supplenza avrà la durata di un anno e comprenderà lo svolgimento del percorso iniziale di formazione e prova. Se supereranno la prova di idoneità finale saranno immessi in ruolo, con decorrenza dall’inizio del servizio a tempo determinato.
Gli insegnanti saranno confermati in ruolo presso la medesima istituzione scolastica in cui hanno prestato il servizio a tempo determinato. A decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, i docenti destinatari di nomina a tempo determinato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di prima assegnazione, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero.
COME FARE DOMANDA?
Le domande per ottenere le supplenze annuali finalizzate al ruolo andranno presentate con modalità telematica, tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero. Dunque, per poter compilare e inviare le istanze, occorrerà possedere le credenziali SPID o un’utenza valida per accedere area riservata del Ministero dell’Istruzione (es. CIE). Inoltre, occorrerà essere abilitati al servizio Istanze Online. In questa guida pratica trovate tutte le informazioni su come accedere e abilitarsi sulla piattaforma.
Ciascun aspirante potrà fare domanda solo nella stessa provincia in cui risulta iscritto nelle GPS di prima fascia per il sostegno o negli elenchi aggiuntivi. Nell’istanza dovrà indicare l’ordine di preferenza delle scuole in cui è disponibile ad insegnare. Le sedi saranno esprimibili anche indicando solo il comune o il distretto (preferenze sintetiche).
Per quanto riguarda la scadenza per fare domanda, potrebbe essere fissata entro la metà del mese di agosto, come successo in precedenza. Tuttavia bisogna attendere il bando per le assunzioni sul sostegno dalle GPS I fascia per conoscere la finestra temporale prevista.
Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà pubblicato. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram dedicato ai docenti per essere avvisati appena esce il bando.
COME SCEGLIERE LE SEDI?
Gli USR provvederanno a pubblicare prima dell’apertura delle domande il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinti per tipologia di posto. Sarà possibile esprimere fino a 150 preferenze.
COME SARANNO ASSEGNATE LE SUPPLENZE?
Una volta verificate le istanze, gli Uffici scolastici assegneranno le supplenze tramite una procedura informatizzata. Gli incarichi saranno conferiti nell’ordine delle preferenze espresse, in base alla posizione in graduatoria. Per le preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle scuole nel comune o distretto indicato sarà basato sull’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico. Gli Uffici scolastici territoriali daranno comunicazione ai docenti e alle scuole interessate.
COME SI SVOLGERÀ LA PROVA DISCIPLINARE?
Al termine del percorso di formazione e prova annuale, i docenti di sostegno dovranno sostenere una prova di idoneità, dunque senza punteggio, che consisterà in un colloquio. La prova verterà:
- sui programmi di cui all’allegato A al decreto ministeriale 9 aprile 2019, n. 327 per la scuola dell’infanzia e primaria;
- sui programmi di cui all’allegato A al decreto ministeriale 20 aprile 2020, n. 201 per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per avere conferma delle regole per le assunzioni dalle GPS sostegno prima fascia bisogna attendere il nuovo decreto MIM per disciplinare la procedura, su cui vi terremo aggiornati.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le novità in arrivo con il decreto sulle assunzioni da GPS sostegno potete leggere questo approfondimento su cosa prevede la bozza del DM. Inoltre, per conoscere le altre misure previste dal piano straordinario di reclutamento dei docenti 2023/2024 potete leggere questo approfondimento. Mettiamo a vostra disposizione anche questa guida utile su tutte le misure previste dal decreto assunzioni PA.
Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina riservata ai docenti, dove trovate tutte le informazioni e le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale telegram e alla nostra pagina facebook, per restare aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ inoltre disponibile il gruppo telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".