Arriva il bonus Covid da quasi 800 euro per i lavoratori sanitari assunti in somministrazione tramite le agenzie per il lavoro durante l’emergenza da Coronavirus.
Il bonus interessa circa 10.000 operatori tra medici, infermieri e assistenti sanitari che hanno operato nel 2021 presso le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale. Il pagamento del bonus Covid avviene in automatico tramite le agenzie di somministrazione quindi non serve presentare domanda.
Vediamo nel dettaglio a chi spetta il Bonus Covid da quasi 800 euro, come funziona e come viene erogato.
BONUS COVID PER LAVORATORI DELLA SANITÀ
Il Bonus Covid è un’indennità “una tantum” pari 791,76 euro rivolta a lavoratori della sanità assunti con contratto di lavoro in somministrazione, tramite agenzie per il lavoro, in servizio alla data del 1° maggio 2021 presso le aziende ed enti del SSN. Tale personale, composto da medici, infermieri e assistenti sanitari, era stato assunto a tempo determinato per 9 mesi e ha operato nelle diverse Regioni italiane per affrontare l’emergenza Covid 19.
La misura è stata prevista nella Legge di conversione del primo Decreto Sostegni, all’articolo 18-bis e confermata dal Decreto 30 novembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.44 del 22-02-2022. I fondi messi a disposizione per il bonus sono complessivamente pari a 8 milioni di euro, a valere sul livello del finanziamento del fabbisogno Sanitario Nazionale.
A CHI SPETTA IL BONUS COVID
Il Bonus Covid spetta ai lavoratori che hanno i seguenti requisiti:
- appartengono al comparto sanità;
- risultano in servizio alla data del 1° maggio 2021, come da certificazioni della Regione o Provincia autonoma di impiego;
- sono stati assunti in somministrazione tramite agenzie per il lavoro.
La misura dunque, si riferisce ai lavoratori assunti in virtù dell’articolo 1, comma 462 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, tramite le agenzie di somministrazione a partire dal 1° gennaio 2021 per una durata di 9 mesi. Ovvero medici, infermieri e assistenti sanitari. Tale personale è entrato in servizio nelle Regioni per garantire il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid 19.
IL NUMERO DEI BENEFICIARI PER REGIONE
Ecco la tabella allegata al Decreto 30 novembre 2021 che indica il numero complessivo di lavoratori del comparto sanità assunti in somministrazione aventi diritto al bonus Covid da quasi 800 euro, suddivisi per Regioni o Province Autonome d’impiego:
Regione o Provincia Autonoma | Lavoratori in somministrazione del comparto sanità presso le Aziende e gli Enti del SSR alla data del 1° maggio 2021 |
Piemonte | 1.004 |
Valle d’Aosta | 266 |
Lombardia | 2.294 |
P. A. Bolzano | 5 |
P. A. Trento | 111 |
Veneto | 195 |
Friuli Venezia Giulia | 316 |
Liguria | 285 |
Emilia Romagna | 651 |
Toscana | 1.062 |
Umbria | 95 |
Marche | 7 |
Lazio | 435 |
Abruzzo | 878 |
Molise | 11 |
Campania | 1.039 |
Puglia | 188 |
Basilicata | 28 |
Calabria | 131 |
Sicilia | 309 |
Sardegna | 794 |
TOTALE | 10.104 |
A QUANTO AMMONTA IL BONUS COVID PER I LAVORATORI DELLA SANITÀ
Il bonus Covid per gli operatori della sanità aventi diritto è pari 791,76 euro. Per i beneficiari, si applica l’esenzione introdotta dall’articolo 10-bis del Decreto Ristori per gli aiuti connessi alla crisi epidemiologica. Ovvero, tale indennità è detassata e la somma ricevuta non concorre alla formazione del reddito.
La cifra è stata stabilita in base ai dati inviati dalle Regioni e dalle Province autonome sul numero di beneficiari presenti in ogni territorio e risultanti in servizio alla data del 1° maggio 2021 presso le Aziende e gli Enti del Sistema Sanitario Regionale.
COME OTTENERE IL BONUS COVID PER GLI OPERATORI DELLA SANITÀ
Per ottenere il bonus Covid da quasi 800 euro, non c’è nessuna domanda da inviare. Il bonus arriva in automatico con questo sistema:
- le Regioni (o Province autonome) assegnano alle Aziende e agli Enti del Servizio Sanitario Regionale, ovvero ai soggetti utilizzatori, le risorse previste;
- Aziende e Enti del Servizio Sanitario Regionale trasferiscono gli importi alle agenzie di somministrazione che hanno sottoscritto il rapporto diretto con i lavoratori;
- entro 30 giorni, le agenzie del lavoro procedono con il pagamento del bonus Covid ai beneficiari;
- i lavoratori che ricevono il bonus devono rilasciare una ricevuta per provare la ricezione della somma;
- le agenzie di somministrazione, entro 15 giorni dall’erogazione dell’importo, provvedono ad assicurare la rendicontazione ai soggetti utilizzatori delle risorse trasferite.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto 30 novembre 2021 (Pdf 79 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.44 del 22-02-2022.
Testo coordinato del Decreto Sostegni (Pdf 429 Kb)
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
SAREBBE UNA COSA BUONA