Cashback fino a 200 euro nel 2025 per i pagamenti elettronici: la proposta

Arriva la proposta di reintrodurre il programma Cashback nel 2025 fino a un massimo di 200 euro, per chi effettua acquisti con carte o strumenti digitali

pagamenti elettronici

L’opposizione parlamentare propone il ritorno del programma Cashback a partire dal 2025.

Nel dettaglio, l’iniziativa prevede il ritorno della misura, che era stata attivata dal Governo nel 2021 e successivamente sospesa, offrendo un rimborso annuo massimo di 200 euro annui per gli acquisti effettuati con carte e strumenti di pagamento digitali.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona la proposta di introdurre nuovamente il programma Cashback a partire dal 2025 e quando potrebbe entrare in vigore.

adv

COS’È IL CASHBACK

Il Cashback è un servizio di rimborso, che consente ai consumatori di ricevere una percentuale delle spese sostenute tramite pagamenti elettronici. In Italia, questo servizio era stato introdotto dal Governo dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, inserito all’interno del più ampio Piano Italia Cashless, nato con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di carte e applicazioni di pagamento, carte di credito e debito per favorire lo sviluppo di un sistema di transazioni digitale, sicuro, semplice e trasparente.

Con l’emendamento 9.01 alla Legge di Bilancio 2025, i parlamentari del PD hanno chiesto il ritorno al Cahback nel 2025, in maniera strutturale, ma con nuove regole.

Nel 2021 infatti, il Cashback riconosceva rimborsi fino a 150 euro a semestre, mentre l’attuale proposta prevede rimborsi fino a massimo 200 euro all’anno, pari a una percentuale variabile o a un importo fisso a seconda dei casi.

In attesa di sapere se l’emendamento 9.01 sarà approvato oppure no, scopriamo nel dettaglio cosa prevede la proposta.

COSA PREVEDE LA PROPOSTA

La proposta per reintrodurre il sistema di Cashback nel 2025 prevede il riconoscimento di rimborsi per incentivare l’utilizzo dei pagamenti elettronici ai cittadini maggiorenni residenti in Italia per le spese effettuate con strumenti digitali come carte di credito, di debito o app di pagamento.

L’ammontare del rimborso è pari a:

  • il 10% dell’importo, per transazioni fino a 200 euro;

  • 20 euro, per transazioni pari o superiori a 200 euro.

Inoltre, come previsto dall’emendamento 9.01, i rimborsi attribuiti non concorrono a formare il reddito fiscale del percipiente e non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale.

adv

COME FUNZIONA IL CASHBACK NEL 2025

Il Cashback nel 2025 funziona come un programma di rimborso, per cui sarà creata una piattaforma dedicata, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), alla quale gli utenti interessati e in maniera del tutto volontaria potranno iscriversi fornendo i propri dati, compreso l’IBAN su cui ricevere il rimborso le indicazioni sulle carte di pagamento o altri strumenti elettronici che useranno per le transazioni.

Le transazioni valide sono automaticamente conteggiate dal sistema attraverso i dati trasmessi dai terminali POS degli esercenti. Non sarà necessario caricare manualmente ricevute o scontrini.

L’emendamento 9.01 alla Legge di Bilancio 2025 chiarisce anche che:

  • i rimborsi si applicano solo agli acquisti privati e non comprendono spese aziendali o professionali;

  • il programma sarà finanziato con un fondo dedicato da 1,2 miliardi di euro all’anno.

Altri dettagli sul suo funzionamento, saranno poi definiti da un Decreto attuativo, in caso di approvazione dell’emendamento 9.01 nel testo finale della Legge di Bilancio 2025. Per non perdere le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

adv

QUANDO ARRIVA

Il Cashback, in caso di approvazione dell’emendamento 9.01, arriverà a partire dal 1° Gennaio 2025 e sarà strutturale. Entro 45 giorni dall’approvazione della Legge di Bilancio 2025, prevista entro il 31 dicembre 2024, il Ministero dell’Economia poi, dovrà emanare un Decreto attuativo con tutti i dettagli operativi. E noi vi aggiorneremo. 

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete sapere quali sono le altre misure rivolte ai cittadini in arrivo dal prossimo anno, vi consigliamo di leggere la guida sulla Legge di Bilancio 2025.

Vi suggeriamo di consultare anche l’elenco dei bonus 2024 in scadenza entro il 31 Dicembre e la guida ai Bonus 2025.

Invece, se volete sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate questa nostra pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *