Il Comune di Firenze ha indetto nuovi concorsi per Agenti di Polizia municipale e Autisti finalizzati a coprire 59 posti di lavoro in totale.
Le selezioni pubbliche, aperte rispettivamente a diplomati e a candidati in possesso di licenza media (unita a patente specifica), prevedono l’assunzione a tempo indeterminato.
Il termine entro il quale candidarsi scade il 9 novembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, quali sono i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, spieghiamo come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSI COMUNE DI FIRENZE PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE E AUTISTI
Le due selezioni pubbliche mirano alla copertura dei seguenti posti di lavoro presso il Comune di Firenze:
- n. 51 posti – Agente di Polizia Municipale (Area degli Istruttori), così ripartiti:
– n. 6 unità per l’annualità 2025;
– n. 45 unità per l’annualità 2026.
- n. 8 posti – Operatore Esperto Autista (Area degli Operatori Esperti), così ripartiti:
– n. 2 unità per l’annualità 2025;
– n. 6 unità per l’annualità 2026
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Possono accedere ai concorsi per Agenti di Polizia Municipale e Autisti le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 (e non superiore a 32 anni per il profilo di Agente di Polizia Municipale);
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo ed essere iscritti nelle liste elettorali;
- idoneità fisica / psicofisica allo svolgimento delle mansioni previste;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti o licenziati;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere procedimenti penali in corso, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
- non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
- patente di guida di categoria B;
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
OPERATORE ESPERTO AUTISTA
- assolvimento dell’obbligo scolastico (o licenza media);
- esperienza professionale di almeno due anni nel trasporto persone;
- essere in possesso delle patenti di guida di categoria D con Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone in corso di validità.
COME SI SVOLGONO LE PROCEDURE SELETTIVE
Nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a quanto riportato nei singoli bandi, la Commissione giudicatrice può fare ricorso a una prova preselettiva.
Le selezioni sono articolate come di seguito, a seconda del profilo professionale per cui si concorre:
AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
La procedura concorsuale consisterà in:
- una prova scritta, che sarà composta da più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre fino ad un massimo di cinque alternative di risposta già predisposte;
- una prova di resistenza fisica, volta ad accertare l’idoneità fisica alla mansione attraverso lo svolgimento dei seguenti esercizi ginnici: corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia.
OPERATORE ESPERTO AUTISTA
I candidati saranno selezionati attraverso le seguenti prove d’esame:
- una prova scritta, che consisterà in più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre fino ad un massimo di cinque alternative di risposta già predisposte;
- una prova pratica di guida, che consiste nella guida di un mezzo in dotazione dell’Amministrazione Comunale: auto e/o scuolabus con simulazioni di situazioni su un percorso stradale deciso dalla Commissione.
Le materie d’esame, specifiche per ogni profilo professionale, sono indicate all’interno dei rispettivi bandi di concorso.
Le presenti selezioni rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione ai concorsi del Comune di Firenze devono essere trasmesse entro il 9 novembre 2025 via web, connettendosi al Portale inPA e cliccando sul link presente:
- in questa pagina (concorso Agenti di polizia municipale);
- in questa pagina (concorso Operatori esperti autisti).
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per partecipare alle selezioni è necessario pagare la tassa di concorso pari a € 10,00.
BANDI
Tutti i dettagli dei concorsi del Comune di Firenze sono riportati nei bandi che alleghiamo di seguito:
- concorso 51 Agenti di Polizia Municipale: BANDO (Pdf 460 KB);
- concorso 8 Operatori esperti autisti: BANDO (Pdf 441 KB).
Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono pubblicati anche in questa sezione del sito internet dell’Ente.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE O MUNICIPALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale e municipale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni che riguardano i concorsi, compreso il calendario di svolgimento delle prove d’esame, l’elenco dei candidati ammessi, i relativi esiti e la graduatoria finale, saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Firenze e sul Portale InPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e a quella sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.