Il Comune di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, ha indetto due concorsi per diplomati e laureati.
La selezione è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato, di funzionari analisti programmatori e di istruttori elaborazione dati.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI COMUNE DI TRIESTE
In Friuli Venezia Giulia sono stati indetti due concorsi pubblici per diplomati e laureati, finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato di 8 nuove risorse, nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:
- n. 4 posti nel profilo di “Funzionari direttivo” (analista programmatore) – Categoria D, di cui:
– 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate;
– 1 posto riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
- n. 4 posti nel profilo di “Istruttore elaborazione dati” (programmatore) – Categoria C, di cui:
– 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate;
– 1 posto riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
DESCRIZIONI PROFILI PROFESSIONALI
Le figure professionali selezionate attraverso i concorsi del Comune di Trieste saranno chiamati a svolgere le seguenti attività:
FUNZIONARIO DIRETTIVO
Dipendente che effettua l’analisi tecnica, la struttura delle fasi e i tracciati degli archivi delle procedure da automatizzare, ne cura il collaudo e la gestione; procede ad analisi e controlli delle prestazioni delle risorse hardware e software e della rete di trasmissione dati; provvede alla stesura, revisione, ottimizzazione e manutenzione dei programmi.
ISTRUTTORE ELABORAZIONE DATI
L’Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore) provvede alla gestione delle procedure e ne cura la documentazione. Fornisce supporto ed assistenza ai settori utenti sia che operino su sistemi di rete che in modalità “stand alone”. Svolge la funzione di amministratore di data bases specifici e organizza l’utilizzo ottimale degli archivi di rete, con la gestione delle abilitazioni degli utenti e la sicurezza dei dati. Effettua diagnosi di malfunzionamenti e può provvedere direttamente alla loro risoluzione. Esegue l’installazione di prodotti software e hardware.
STIPENDIO
Il trattamento economico spettante alle figure professionali assunte dal Comune di Trieste è il seguente:
FUNZIONARIO DIRETTIVO
- stipendio iniziale annuo lordo euro 27.468,83;
- tredicesima mensilità, salario aggiuntivo ed ogni altra eventuale competenza spettante nella misura consentita dalle vigenti disposizioni;
- eventuali quote di aggiunta di famiglia nella misura stabilita dalle vigenti disposizioni di legge.
ISTRUTTORE ELABORAZIONE DATI
- stipendio iniziale annuo lordo euro 24.060,19;
- tredicesima mensilità, salario aggiuntivo ed ogni altra eventuale competenza spettante nella misura consentita dalle vigenti disposizioni;
- eventuali quote di aggiunta di famiglia nella misura stabilita dalle vigenti disposizioni di legge.
Sono inoltre previste misure di Welfare aziendale, come ad esempio la possibilità di smartworking dopo il superamento del periodo di prova, compatibilmente con le esigenze lavorative.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi del Comune di Trieste per diplomati e laureati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 67;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità alla mansione specifica;
- non aver a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, o assenza di condanne penali o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti della Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
FUNZIONARIO DIRETTIVO
- una delle seguenti Lauree o lauree magistrali:
– L-8 Ingegneria dell’informazione;
– L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
– LM-18 Informatica;
– LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– LM-29 Ingegneria elettronica;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– LM-66 Sicurezza informatica;
– LM-91 Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione; - Laurea o diploma di laurea equiparata secondo la vigente normativa, conseguiti secondo l’ordinamento universitario ante riforma; oppure una delle lauree triennali o specialistiche equiparate.
ISTRUTTORE ELABORAZIONE DATI
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame:
- una prova scritta: che consisterà nella soluzione, in tempi predeterminati, di appositi quesiti a risposta multipla (e di alcune domande a risposta aperta solo per il concorso per funzionari direttivi);
- una prova orale: che consisterà in un colloquio individuale teorico / pratico finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie argomento d’esame e sulle competenze trasversali.
Per le modalità di svolgimento delle prove e le materie su cui verteranno, si rimanda alla lettura dei bandi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Trieste deve essere presentata entro il 15 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per funzionari direttivi, pagina di candidatura;
- concorso per istruttori elaborazione dati, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di euro 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi del Comune Trieste vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per funzionari direttivi, BANDO (Pdf 403 KB);
- concorso per istruttori elaborazione dati, BANDO (Pdf 259 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e sul portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Le prove potranno essere svolte in modalità telematica, in presenza e/o da remoto.
L’avviso con l’indicazione della data delle prove sarà pubblicato con un preavviso di almeno 15 giorni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".