Nuova opportunità di lavoro in Veneto, il Comune di Venezia ha indetto dei concorsi per diplomati e laureati, rivolti anche ai disabili.
In tutto saranno effettuate 30 assunzioni per vari profili professionali in ambito amministrativo ed educativo.
Le domande di partecipazione devono essere presentata entro il 4 aprile 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI COMUNE DI VENEZIA PER DIPLOMATI E LAUREATI, BANDI
Il Comune di Venezia necessita di 30 risorse per nuove assunzioni. Alcuni dei posti sono riservati anche ai soggetti disabili appartenenti alle categorie protette.
Ecco i profili professionali cercati con i relativi bandi da scaricare:
- n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Personale Educativo dei Servizi educativi per l’Infanzia (nido) elevabile a n. 6 posti (Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione) – COD. 01/2025
BANDO (Pdf 283 KB)
- n. 6 posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo Amministrativo da assegnare ad attività connesse con il contributo di accesso (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) – COD. 02/2025
BANDO (Pdf 242 KB)
- n. 12 posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) – COD. 03/2025
BANDO (Pdf 240 KB)
- n. 9 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo interamente riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999, iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della suddetta legge – COD. 04/2025
BANDO (Pdf 239 KB)
- n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Amministrativo da assegnare ad attività connesse con il contributo di accesso (Area degli Istruttori) – COD. 05/2025
BANDO (Pdf 239 KB)
Per tutti i dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e sul portale inPA.
STIPENDIO
Il trattamento economico annuo di base per i profili professionali selezionati è il seguente:
- concorso codice 01/2025: stipendio tabellare euro 23.212,35;
- concorso codice 02/2025: stipendio tabellare euro 23.212,35;
- concorso codice 03/2025: stipendio tabellare euro 23.212,35;
- concorso codice 04/2025: stipendio tabellare euro 21.392,87;
- concorso codice 05/2025: stipendio tabellare euro 21.392,87.
Spettano inoltre (per tutti i profili professionali):
- tredicesima mensilità;
- trattamento economico accessorio come da CCNL del Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022 e dal vigente CCI del Comune di Venezia;
- indennità di fine rapporto secondo la normativa vigente in materia;
- lo stipendio è soggetto alle trattenute di legge erariali, assistenziali e previdenziali;
- diritto al buono pasto secondo la disciplina in vigore presso l’Ente;
- formazione per neoassunti e di accompagnamento e crescita professionale;
- diritto ad un periodo di ferie retribuito e permessi retribuiti secondo la disciplina contrattuale.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare ai concorsi del Comune di Venezia per diplomati e laureati le persone in possesso dei seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non essere incorso negli ultimi tre anni nella risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova per il profilo messo a concorso da una Pubblica Amministrazione;
- possesso dell’idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
- conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.
REQUISITI SPECIFICI
A seconda del profilo per il quale ci si candida, è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ISTRUTTORE DIRETTIVO EDUCATIVO – COD 01/2025
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
– altri titoli di studio previsti dal bando.
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO – COD 02/2025
- Laurea triennale o laurea vecchio ordinamento o specialistica o magistrale;
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno equiparabile a B1 e conoscenza di almeno un’altra tra le seguenti lingue: francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese, indicando la lingua prescelta;
- disponibilità a lavorare sabato, domenica e festivi.
FUNZIONARIO GIURIDICO – COD 03/2025
- Laurea triennale appartenente alle classi L14 “scienze dei servizi giuridici”, L16 “scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione”, L36 “scienze politiche e delle relazioni internazionali” nonché titoli equiparati o Diploma di laurea vecchio ordinamento in “Giurisprudenza” nonché titoli equipollenti o Laurea specialistica o Laurea Magistrale equiparate.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO DISABILI – COD. 04/2025
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999;
- essere iscritto nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della L. 68/1999 oppure impegnarsi ad iscriversi tempestivamente nel caso di ricezione di proposta di assunzione in esito al concorso.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – COD. 05/2025
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno equiparabile a B1 e conoscenza di almeno un’altra tra le seguenti lingue: francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese;
- disponibilità a lavorare sabato, domenica e festivi.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di prove d’esame. Nello specifico:
- concorso cod. 01/2025:
– eventuale preselezione;
– 2 prove scritte;
– 1 prova orale;
- concorso cod. 02/2025:
– 2 prove scritte;
– 1 prova orale;
- concorso cod. 03/2025:
– 2 prove scritte;
– 1 prova orale;
- concorso cod. 04/2025:
– eventuale preselezione;
– 1 prova scritta;
– 1 prova orale;
- concorso cod. 05/2025:
– 1 prova scritta;
– 1 prova orale.
Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Venezia per diplomati e laureati deve essere presentata entro le ore 12.00 del 4 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso cod. 01/2025, pagina di candidatura;
- concorso cod. 02/2025, pagina di candidatura;
- concorso cod. 03/2025, pagina di candidatura;
- concorso cod. 04/2025, pagina di candidatura;
- concorso cod. 05/2025, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione ai concorsi è previsto il versamento del contributo di ammissione di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Sul portale InPA e nel sito internet del Comune di Venezia verranno tutte le comunicazioni relative al prosieguo delle procedure.
Le comunicazioni verranno rese note ai candidati a partire dalle date indicate nei bandi.
Sempre nei bandi è indicato il calendario presunto di svolgimento delle prove, relativo soltanto ad alcune procedure.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti e quella dedicata ai concorsi per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".