Sono stati indetti nuovi concorsi della Città Metropolitana di Milano nel 2025 per la copertura di 31 posti di lavoro, per Funzionari e Istruttori.
Le nuove risorse saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Possono partecipare alle selezioni pubbliche diplomati e laureati.
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate entro il 29 gennaio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO 2025, BANDI
La Città Metropolitana di Milano, in Lombardia, necessita di 31 Funzionari e Istruttori. Nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:
- n. 1 posto da Funzionario Economico – Finanziario, presso la Città Metropolitana di Milano.
Mansioni: Garantisce la gestione contabile delle risorse finanziarie sia di entrata che di uscita. Realizza valutazioni e simulazione economico finanziarie. Garantisce la correttezza dell’attività amministrativa e contabile di propria competenza.
BANDO (Pdf 1000 KB)
- n. 2 posti da Istruttore Amministrativo e Contabile, presso il Comune di Arese.
Mansioni: Svolge attività di carattere amministrativo e di erogazione di servizi interni ed esterni all’ente, predisponendo atti e documenti e curandone l’istruttoria. Può svolgere attività connesse alle diverse fasi dei processi di contabilità generale ed analitica. Svolge attività di ricerca e studio in ambito normativo e contabile. Può coordinare il lavoro di colleghi.
BANDO (Pdf 1000 KB)
- n. 1 posto da Istruttore Informatico (Aiuto CED), presso il Comune di Comune di Opera.
Mansioni: Svolge attività di installazione, configurazione e gestione di piattaforme server e di specifici database; in particolare configura gli accessi, si occupa della manutenzione del server, ivi compreso il patching e la gestione dell’hardware; gestisce le stampanti e i sistemi di rete.
BANDO (Pdf 168 KB)
- n. 18 posti da Istruttore Amministrativo e Contabile, presso la Città Metropolitana di Milano.
Mansioni: Svolge attività di carattere amministrativo e di erogazione di servizi interni ed esterni all’ente, predisponendo atti e documenti e curandone l’istruttoria. Può svolgere attività connesse alle diverse fasi dei processi di contabilità generale ed analitica. Svolge attività di ricerca e studio in ambito normativo e contabile. Può coordinare il lavoro di colleghi.
BANDO (Pdf 168 KB)
- n. 6 posti da Istruttore Tecnico, di cui:
– n. 1 posto presso il Comune di Arese,
– n. 1 posto presso il Comune di Baranzate,
– n. 2 posti presso il Comune di Noviglio,
– n. 2 posti presso il Comune di Opera.
Mansioni: svolge attività di natura tecnica e tecnico-manutentiva nell’ambito della pianificazione, progettazione, gestione e controllo di Lavori Pubblici, interventi tecnici finalizzati alla manutenzione, ristrutturazione e al miglioramento delle condizioni di sicurezza di edifici, strutture, impianti e apparecchiature tecniche.
BANDO (Pdf 162 KB)
- n. 2 posti da Funzionario Tecnico, di cui:
– n. 1 posto presso il Comune di Arese,
– n. 1 posto presso il Comune di Opera.
Mansioni: svolge attività di progettazione e pianificazione tecnica. Progettazione e gestione di Opere Pubbliche. Attività di analisi e valutazione in ambito urbanistico. Manutenzione ordinaria e straordinaria beni dell’Ente.
BANDO (Pdf 170 KB)
- n. 1 posto da Funzionario Informatico, presso la Città Metropolitana di Milano.
Mansioni: Analisi e sviluppo di soluzioni software interoperabili con tecnologie desktop/web standard dell’ente, micro e macro analisi di applicativi e progetti, attività sistemica di base e supporto informatico. Ambiente dinamico con specifiche responsabilità e possibilità di crescita professionale.
BANDO (Pdf 169 KB).
Per tutti i dettagli sui concorsi della Città Metropolitana di Milano vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi, dove sono indicati anche i principali requisiti, mansioni e responsabilità, previsti per ogni profilo professionale.
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e sul portale inPA
STIPENDIO
Il trattamento economico per i profili professionali selezionati attraverso i concorsi della Città Metropolitana di Milano è il seguente:
FUNZIONARI
- € 23.212,35 annui lordi con indennità varie, premio performance e buono pasto.
ISTRUTTORI
- € 21.392,87 annui lordi con indennità varie, premio performance e buono pasto.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi della Città Metropolitana di Milano per diplomati e laureati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi/e dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
- conoscenza della lingua inglese;
- idoneità psico-fisica all’impiego.
TITOLO DI STUDIO
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
FUNZIONARIO ECONOMICO – FINANZIARIO
- Laurea triennale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– L33 Scienze economiche
– L35 Scienze matematiche
– L41 Statistica - Laurea magistrale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– LM16 Finanza
– LM31 Ingegneria gestionale
– LM40 Matematica
– LM44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
– LM56 Scienze dell’economia
– LM77 Scienze economico-aziendali
– LM82 Scienze statistiche
– LM83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie
ISTRUTTORI (AMMINISTRATIVO E INFORMATICO)
Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
ISTRUTTORE TECNICO
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) o equipollente o equiparato, rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato italiano:
– diploma di perito industriale indirizzo specializzato per edilizia, termotecnica, elettronica e automazione;
– diploma di geometra o diploma di maturità professionale ad essi equipollente;
– diploma di istruzione secondaria conseguito presso un istituto tecnico, settore tecnologico (nuovo ordinamento – d.p.r. 88/2010): indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, geotecnico; indirizzo meccanica, meccatronica ed energia, articolazione energia; indirizzo elettronica ed elettrotecnica, articolazione elettrotecnica;
– diploma di istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio;
– diploma di istituto tecnico industriale edilizia;
– diploma di liceo tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; - in alternativa titolo superiore considerato assorbente, tra quelli indicati nel bando.
FUNZIONARIO TECNICO
- Laurea Triennale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– L2 Biotecnologie
– L7 Ingegneria civile e ambientale
– L9 Ingegneria industriale
– L17 Scienze dell’architettura
– L21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
– L23 Scienze e tecniche dell’edilizia
– L25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
– L26 Scienze e tecnologie agroalimentari
– L32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
– L38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali - Laurea magistrale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– LM3 Architettura del paesaggio
– LM4 Architettura e ingegneria edile-architettura
– LM7 Biotecnologie agrarie
– LM8 Biotecnologie industriali
– LM23 Ingegneria civile
– LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi
– LM25 Ingegneria dell’automazione
– LM26 Ingegneria della sicurezza
– LM28 Ingegneria elettrica
– LM33 Ingegneria meccanica
– LM35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
– LM48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
– LM69 Scienze e tecnologie agrarie
– LM70 Scienze e tecnologie agroalimentari
– LM73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
– LM75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
– LM86 Scienze zootecniche e tecnologie animali
FUNZIONARIO INFORMATICO
- Laurea triennale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– L-31 Scienze e tecnologie informatiche
– L-8 Ingegneria dell’informazione - Laurea magistrale (DM 270/04) in una delle seguenti classi:
– LM-18 Informatica
– LM-32 Ingegneria informatica
– LM-66 Sicurezza informatica
– LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
RISERVE DI POSTI
Si segnala che all’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- riserva di 7 posti a favore dei volontari delle Forze Armate, che operano nei seguenti concorsi:
– n. 1 posto nel concorso per istruttori amministrativi presso il Comune di Arese;
– n. 5 posti nel concorso per istruttori amministrativi presso la Città Metropolitana di Milano;
– n. 1 posto nel concorso per istruttori tecnici presso il Comune di Opera; - riserva di 3 posti a favore dei volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, nel concorso per istruttori amministrativi presso la Città Metropolitana di Milano. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici;
- riserva di 1 posto agli appartenenti alle categorie protette, nel concorso per istruttori amministrativi presso la Città Metropolitana di Milano.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
La selezione ha l’obiettivo di accertare l’attitudine di ciascun soggetto a svolgere le funzioni richieste dal profilo professionale.
Le prove verteranno sulle materie d’esame indicate nei bandi.
La prova scritta sarà effettuata in modalità digitale e comporterà l’accertamento delle conoscenze informatiche. Durante la prova orale sarà invece accertata anche la conoscenza della lingua inglese.
In relazione al solo concorso per istruttori amministrativi presso la Città Metropolitana di Milano, le prove potranno essere precedute da un’eventuale prova preselettiva, a fronte di un elevato numero di domande pervenute.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi della Città Metropolitana di Milano deve essere presentata entro il 29 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per funzionario economico, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore amministrativo presso il Comune di Arese, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore informatico, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore amministrativo presso la Città Metropolitana di Milano, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore tecnico, pagina di candidatura;
- concorso per funzionario tecnico, pagina di candidatura;
- concorso per funzionario informatico, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La domanda dovrà essere corredata, tramite caricamento sul Portale inPA, della ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione concernente i concorsi, compresi il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuato attraverso il Portale inPA. Le date, la sede e le modalità di svolgimento delle prove sono resi disponibili almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse
Tutte le comunicazioni saranno altresì pubblicate alla pagina Concorsi del sito istituzionale dell’Ente.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste anche essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi pubblici e quella dedicata ai concorsi per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".