In arrivo nuovi concorsi e assunzioni nel Ministero dell’interno entro il 2023.
A prevederlo è il decreto assunzioni PA, che autorizza il reclutamento di ben 300 funzionari, anche mediante procedure concorsuali da bandire.
Vediamo nel dettaglio tutti i posti di lavoro nel Ministero dell’interno da coprire e quali sono i concorsi in arrivo, che rientrano nei prossimi prossimi bandi in uscita nel 2023.
CONCORSI MINISTERO INTERNO 2023
Il decreto assunzioni PA, pubblicato Gazzetta Ufficiale n.95 del 22-4-2023, autorizza, infatti, nuove assunzioni al Viminale, da effettuare anche tramite nuovi concorsi pubblici. Nello specifico, il DL autorizza la copertura di 300 posti di lavoro nel Ministero dell’interno, nel profilo di funzionario. Inoltre, incrementa di una unità l’organico dirigenziale dell’ente.
Si tratta di assunzioni straordinarie, previste nell’ambito delle misure di rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni centrali previste dal decreto, che prevede nuovi inserimenti di personale e incrementi delle dotazioni organiche a favore di diversi Ministeri ed enti pubblici. Il reclutamento del personale da assumere può essere effettuato con diverse modalità, compresi nuovi bandi di concorso.
Dunque per le nuove assunzioni il Ministero dell’interno potrà bandire anche nuovi concorsi. Le nuove risorse saranno inquadrate nell’area dei funzionari, secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021. Dunque le procedure concorsuali e gli inserimenti in arrivo sono rivolti a laureati.
Di seguito facciamo chiarezza sulle modalità di reclutamento e vi spieghiamo come funzionano i concorsi per funzionari Ministero dell’interno, quali sono i requisiti e ogni altra informazione utile, sulla base delle disposizioni del decreto assunzioni PA e delle ultime procedure concorsuali bandite.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
In base a quanto previsto dal decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, il Ministero dell’interno può reclutare le nuove risorse anche senza il previo ricorso a procedure di mobilità, con le seguenti modalità:
– concorso pubblico, anche indetto unitamente ad altre amministrazioni;
– scorrimento di graduatorie relative a concorsi pubblici banditi da altre amministrazioni per la medesima area professionale.
Per quanto riguarda i nuovi concorsi, il Ministero dell’interno può avvalersi della commissione RIPAM per avviare le procedure di reclutamento del personale non dirigenziale.
COME FUNZIONA IL CONCORSO PER FUNZIONARI MINISTERO INTERNO
In merito alle modalità di reclutamento tramite nuovi bandi di concorso del Ministero dell’interno, il decreto assunzioni PA autorizza l’espletamento di concorsi per titoli ed esami. Le procedure concorsuali sono bandite su base provinciale ed è possibile partecipare per una sola provincia e per una sola posizione tra quelle messe a bando. I concorsi possono svolgersi con l’ausilio di tecnologie digitali, dunque le prove possono essere informatizzate.
Una volta terminate le procedure concorsuali, le graduatorie di merito potranno essere utilizzate anche per assunzioni in altre province, nel caso in cui le graduatorie di queste ultime non fossero sufficienti a coprire i posti disponibili. In questo caso si potrà procedere allo scorrimento degli elenchi degli idonei non vincitori.
Ferme restando, a parità di requisiti, le riserve previste dalla legge, relativamente ai titoli valutabili, il bando può prevedere l’attribuzione di un punteggio doppio per il titolo di studio richiesto per l’accesso, qualora il predetto titolo sia stato conseguito non oltre cinque anni prima del termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di reclutamento.
REQUISITI
Generalmente, per partecipare ad un concorso del Ministero dell’interno per le assunzioni di funzionari occorre possedere i seguenti requisiti generici:
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
- età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie ammesse dal bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti, dispensati , dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- condotta incensurabile.
I requisiti specifici richiesti sono indicati dettagliatamente all’interno di ciascun bando di selezione.
PROVE D’ESAME
Gli ultimi concorsi per funzionari banditi dal Ministero hanno previsto l’espletamento di due prove d’esame, ovvero una prova scritta e un colloquio.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi del portale web del Ministero dell’interno e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Metteremo a vostra disposizione i bandi appena disponibili. Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere avvisati appena usciranno i concorsi.
COME PREPARARSI E COSA STUDIARE
Per la preparazione bisogna attendere l’uscita di ciascun bando, per conoscere le materie delle prove d’esame. Case editrici specializzate si occuperanno di predisporre il manuale di preparazione per ciascun concorso. Metteremo a vostra disposizione i migliori manuali in commercio non appena disponibili.
IL MINISTERO DELL’INTERNO
Il Ministero dell’Interno è un dicastero del Governo Italiano che ha competenza sull’ordine pubblico, in quanto massima autorità nazionale di pubblica sicurezza. A livello centrale, si articola in uffici di diretta collaborazione con il Ministro dell’Interno e cinque dipartimenti, mentre, a livello periferico, si articola in Prefetture-Uffici Territoriali di Governo, Questure e Comandi dei Vigili del Fuoco.
ALTRE ASSUNZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le nuove assunzioni nel Ministero dell’interno e i concorsi autorizzati dal DL rientrano nel generale piano di reclutamento nella Pubblica Amministrazione per quest’anno, che vedrà l’inserimento di circa 167 mila risorse presso vari Ministeri ed enti. Le unità di personale da assumere saranno reclutate, in buona parte, tramite apposite procedure concorsuali che saranno bandite. Per tutti i dettagli su assunzioni e concorsi nella Pubblica Amministrazione in programma potete leggere questo approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi attivi e in arrivo vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".