L’Istituto Biazzi, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per Operatori Socio Sanitari (OSS).
In particolare, attraverso questa procedura concorsuale saranno assunte nuove risorse a tempo indeterminato.
Selezione aperte a persone in possesso di licenza media e specifica qualifica professionale.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 10 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
COSA FA L’OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)
L’Istituto Emilio Biazzi, con sede a Castelvetro Piacentino (Emilia Romagna), necessita di 4 Operatori Socio Sanitari (OSS) che saranno chiamati ad esercitare le mansioni in turni di lavoro distribuiti nell’arco temporale delle ventiquattro ore, festivi compresi.
L’Operatore Socio Sanitario, nell’ambito delle attività dell’Istituto Emilio Biazzi, esercita tutte le funzioni proprie della figura professionale ricoperta, ovvero:
- Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero;
- Intervento igienico sanitario e di carattere sociale;
- Supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Per tutti i dettagli relativi alle mansioni che questa figura professionale è chiamata a svolgere, si rimanda alla lettura del bando.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso OSS dell’Istituto Biazzi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- compimento del 18° anno di età;
- godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- piena idoneità psico-fisica all’impiego;
- regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva (limitatamente ai candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- mancata risoluzione di precedenti rapporti d’impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
- insussistenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per i candidati che non siano cittadini italiani.
Segnaliamo infine che due dei quattro posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai volontari delle FF.AA e uno è riservato a favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario”, rilasciato a seguito di partecipazione a corsi di formazione promossi dalla Regione Emilia-Romagna o equivalente se rilasciato da altre Regioni.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verterà su materie di competenze dell’OSS in ambito geriatrico, ovvero:
- competenze tecniche, abilità relazionali e funzioni proprie del ruolo di “Operatore Socio Sanitario” in ambito geriatrico;
- elementi teorici, tecnici e pratici degli interventi socio-assistenziali e finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro;
- elementi di igiene, igiene degli ambienti e confort alberghiero;
- elementi di assistenza e cura della persona in condizioni di non autonomia;
- conoscenza delle tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali al fine di individualizzare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio;
- elementi di Sicurezza sul lavoro;
- elementi di normativa sul trattamento dei dati e sulla privacy;
- norme in materia di lavoro alle dipendenze pubbliche, con particolare riferimento ad elementi in materia di contratto nazionale di lavoro comparto Regioni ed EELL e al Codice di comportamento dei dipendenti Pubblici DPR 62/2013;
- elementi sull’accreditamento dei servizi socio sanitari in Emilia Romagna DGR 514/2009.
La prova orale si compone di un colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze nelle materie previste per la prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso OSS dell’Istituto Biazzi deve essere presentata entro il 10 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per poter partecipare al concorso il candidato deve inoltre essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 15,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Istituto Biazzi per OSS vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 465 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario e il luogo dei colloqui e del loro esito, è effettuata attraverso il Portale InPA. Le comunicazioni saranno effettuate anche sul sito istituzionale dell’Ente, sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – Bandi di concorso e bandi espletati”, nella sezione dedicata al presente concorso.
I candidati saranno avvertiti con un preavviso minimo di 10 giorni della data, della sede in cui avranno luogo gli esami, delle modalità e del termine stabilito dalla Commissione per la conclusione delle procedure concorsuali.
IPAB EMILIO BIAZZI
L’Istituto “Emilio Biazzi” I.P.A.B. – Struttura Protetta è sito a Castelvetro Piacentino in Piazza Emilio Biazzi. Scopo dell’Istituto è quello di offrire accoglienza ed adeguata attività socio assistenziale e sanitaria ad anziani in situazione di grave non autosufficienza fisica e/o psichica, portatori di patologie croniche a carattere invalidante, per i quali non sia possibile il mantenimento nel proprio ambito domestico.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare la guida su come diventare operatore socio sanitario e i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari e tutti i concorsi per medici e personale sanitario attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".