Decreto immigrazione 2025 convertito in legge in GU: cosa cambia in 6 punti e testo PDF

Tutte le novità del Decreto immigrazione 2025 convertito in Legge spiegate in modo chiaro e dettagliato

Senato, Repubblica, DEF

Il Decreto immigrazione 2025 convertito in Legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento prevede nuove misure che mirano ad affrontare la presenza di migranti irregolari in Italia, potenziando il ruolo dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR).

In questo articolo vi spieghiamo in modo dettagliato cosa è cambiato con il Decreto in conversione e alleghiamo anche il testo definitivo in PDF del provvedimento.

adv

COSA PREVEDE IL DECRETO IMMIGRAZIONE 2025 CONVERTITO IN LEGGE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 maggio 2025 (GU Serie Generale n.118 del 23-05-2025), il Decreto immigrazione 2025 convertito in Legge.

Scopriamo come è stato modificato in Parlamento e quali novità sono state introdotte alla prima versione del Decreto immigrazione 2025.

adv

1) DEROGA PER LA LOCALIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DEI CPR

L’articolo 1-bis, introdotto dalla Camera dei Deputati, proroga al 31 Dicembre 2026 la possibilità di derogare alle norme ordinarie per la localizzazione, la realizzazione, l’ampliamento e il ripristino dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR). Questa deroga riguarda tutte le leggi, esclusa quella penale. Inoltre, deve sempre rispettare il codice antimafia e i vincoli inderogabili derivanti dalle norme europee.

Il provvedimento modifica l’articolo 19 del Decreto Legge n. 13 del 2017, che già permetteva questa semplificazione fino al 31 Dicembre 2025, per accelerare la creazione o l’ampliamento dei CPR esistenti.

adv

2) CAMBIANO LE REGOLE PER IL TRATTENIMENTO DEI RICHIEDENTI ASILO

Il Parlamento ha cambiato le norme sul trattenimento dei richiedenti asilo nei centri di permanenza per i rimpatri. Ora, se una domanda di protezione internazionale viene presentata con il solo scopo di ritardare o impedire l’espulsione, il richiedente può essere trattenuto anche dopo un primo provvedimento di mancata convalida.

Questa misura consente di esaminare caso per caso la necessità di trattenimento, tenendo conto della disponibilità dei posti. Inoltre, il richiedente rimane nel centro fino alla decisione sulla convalida del provvedimento, che deve avvenire entro 48 ore dalla comunicazione della mancata convalida.

adv

3) CAMBIA LA PROCEDURA PER LE DOMANDE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

La procedura accelerata per le domande di protezione internazionale è stata cambiata. Con le nuove regole è permesso che le domande siano esaminate direttamente alla frontiera o nelle zone di transito. In precedenza, questo sistema era applicabile solo nei casi di ingresso irregolare o provenienza da un Paese considerato “sicuro”.

Tale procedura lampo riduce i tempi della decisione da 9 a 5 giorni nei casi di persone sottoposte a procedimento penale o condannate per determinati reati. Per tutti gli altri casi, la decisione deve arrivare entro 7 giorni, con l’audizione del richiedente entro i primi 5 giorni.

La modifica introduce inoltre la possibilità di trattenere i richiedenti nei centri di permanenza durante la procedura accelerata, se la domanda è stata presentata per evitare espulsioni.

4) NUOVE REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale interviene sulle controversie legate al riconoscimento della protezione internazionale e il trattamento delle domande presentate ai confini italiani. Ovvero:

  • cambiano i tempi per il deposito del ricorso. Con le nuove regole, i richiedenti asilo trattenuti nei centri di permanenza o sottoposti a misure alternative devono depositare il ricorso entro 7 giorni dalla notifica della Commissione territoriale. Questa regola si applica a chi ha presentato domanda direttamente alla frontiera o nelle zone di transito, dopo essere stato fermato per aver eluso i controlli o provenendo da un Paese di origine sicuro. La modifica amplia questa disciplina, estendendola a tutti i casi previsti dagli articoli 1 e 2 del Decreto Legislativo 28 Gennaio 2008, n. 25, a condizione che la domanda sia stata presentata ai confini;

  • vengono stabilite nuove regole sulla sospensione della decisione. Cioè, se un richiedente presenta ricorso contro la decisione della Commissione territoriale mentre si trova in stato di trattenimento, la sua richiesta non sospende automaticamente l’espulsione o il respingimento. L’istanza di sospensione deve essere presentata insieme al ricorso per essere valida. Anche qui, la modifica amplia le condizioni per applicare questa procedura, includendo tutte le domande presentate direttamente alla frontiera o nelle zone di transito.

5) VIGILANZA COLLABORATIVA DELL’ANAC

Il provvedimento prevede che, per l’ampliamento della rete dei CPR, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) possa fornire supporto tramite vigilanza collaborativa, se richiesta.

L’ANAC è un organismo indipendente che previene la corruzione e controlla i contratti pubblici, fornendo assistenza alle amministrazioni nella gestione delle gare d’appalto e nell’esecuzione dei contratti. Il testo proroga anche questa funzione fino al 31 Dicembre 2026, garantendo trasparenza nelle procedure di appalto e riducendo i rischi di corruzione.

adv

6) IL MINISTERO REGALA DUE MOTOVEDETTE ALL’ALBANIA

Nel 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è autorizzato a donare gratuitamente alla Repubblica di Albania due motovedette della classe 400 Cavallari, attualmente in servizio presso la Guardia Costiera.

adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE

Il Decreto convertito in Legge entra in vigore il 24 maggio 2025, ovvero il giorno dopo la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.118 del 23-05-2025).

La prima versione del provvedimento era entrata in vigore il 29 Marzo 2025.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

TESTO PDF DEL DECRETO IMMIGRAZIONE 2025 CONVERTITO IN LEGGE

Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo del Decreto Immigrazione convertito in Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 maggio 2025 (GU Serie Generale n.118 del 23-05-2025).

Vi invitiamo a consultare anche il testo della prima versione del Decreto immigrazione 2025 approvata dal Governo. 

ALTRI AIUTI E AGGORNAMENTI

A proposito di ingresso di stranieri nel nostro Paese, vi invitiamo a leggere quali sono le nuove regole per l’assunzione di stranieri in Italia.

Utile anche questo articolo sugli stranieri ammessi ai concorsi pubblici. Interessante scoprire, poi, cosa prevede la Legge sull’ingresso per i lavoratori stranieri nel 2025 in Italia.

Inoltre, vi illustriamo quali sono le novità sul permesso di soggiorno. Utile poi, la nostra guida alla conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato.

Vi consigliamo anche la guida ai tirocini per migranti con il Progetto Puoi Plus.

Da leggere, sullo stesso tema, anche l’articolo sul Decreto cittadinanza italiana 2025 convertito in legge. Vi segnaliamo inoltre le ultime novità riguardo l’aumento quote per i lavoratori stranieri in Italia.

Per restare informati sulle nuove leggi, infine, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news normative.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *