Dal 29 Marzo 2025 sono entrate in vigore le novità introdotte dal Decreto immigrazione.
Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede nuove misure e regole che mirano ad affrontare la presenza di migranti irregolari in Italia.
In questo articolo vi spieghiamo in modo dettagliato cosa prevede il Decreto immigrazione 2025 e alleghiamo anche il testo definitivo in PDF del provvedimento.
Indice:
COSA PREVEDE IL DECRETO IMMIGRAZIONE 2025
Il Decreto immigrazione 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.73 del 28-03-2025, prevede nuore regole mirate a contrastare l’immigrazione irregolare e a rafforzare il sistema dei rimpatri, usando le strutture di accoglienza realizzate dal Governo in Albania.
Vediamo tutte le novità, punto per punto.
1) PIÙ COLLABORAZIONE TRA ITALIA E ALBANIA
Il Decreto intensifica la collaborazione tra Italia e Albania sulla gestione dei migranti. In particolare, l’Italia può sfruttare le strutture albanesi per il rimpatrio dei migranti, come previsto dal Protocollo Italia-Albania del 6 Novembre 2023 e sono stati previsti nuovi casi in cui tali strutture possono essere utilizzate. Ovvero, il Governo può prevedere:
- il trasferimento nelle struttura albanesi non solo degli stranieri ritrovati all’esterno del mare nazionale o a seguito di operazioni di search and rescue (SAR), ma anche di quelli attualmente trattenuti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) italiani e destinatari del provvedimento di espulsione;
- la possibilità di trasferire presso la struttura per il rimpatrio ubicata nella località di Gjadër, anche gli stranieri destinatari di provvedimenti di trattenimento convalidati o prorogati in quanto già destinatari di una decisione di rimpatrio.
Il tutto, senza prevedere altri costi per le casse dello Stato.
2) NUOVE REGOLE SUI TRASFERIMENTI IN ALBANIA
Il testo stabilisce che il trasferimento nelle strutture albanesi non fa venire meno il “titolo di un trattenimento già convalidato o prorogato dall’autorità giudiziaria”. Parliamo di quelli che vengono fatti per casi come pericolo di fuga, soccorso allo straniero, accertamenti supplementari sull’identità o nazionalità, acquisire i documenti per il viaggio o la disponibilità di un mezzo di trasporto idoneo.
Significa che, anche se la persona viene spostata in un’altra struttura, la sua permanenza in custodia continua ad essere legittima e non viene annullata o modificata dal fatto che la persona venga trasferita in una struttura diversa (in questo caso, in Albania). Inoltre, tali trasferimenti non producono effetti sulla procedura amministrativa – di espulsione o di respingimento – a cui lo straniero è sottoposto.
3) LA GESTIONE PASSA ALLA DIREZIONE CENTRALE PER L’IMMIGRAZIONE
Il Decreto attribuisce la gestione dell’immigrazione irregolare alla Direzione Centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Questo organismo è il nuovo “responsabile” dell’assegnazione degli stranieri trattenuti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). In base alle disposizioni del Decreto, cioè, la Direzione Centrale può:
- decidere quale CPR sia più idoneo per ospitare lo straniero trattenuto, ottimizzando la gestione logistica;
- trasferire gli stranieri in qualsiasi momento in altre strutture analoghe, inclusi i centri situati in Albania. Questa disposizione amplia le opzioni disponibili e consente di alleggerire la pressione sui CPR italiani.
Le nuove regole hanno lo scopo di semplificare e velocizzare la gestione degli stranieri trattenuti, garantendo una maggiore flessibilità operativa. Il sistema può così adattarsi meglio alle necessità contingenti, evitando sovraccarichi nei CPR italiani e sfruttando le risorse albanesi.
QUANDO ENTRA IN VIGORE
Il testo del Decreto è entrato in vigore il 29 Marzo 2025. Dal 31 Marzo 2025 ha iniziato il suo iter di conversione in Legge in Parlamento. Appena sarà convertito, vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
IL TESTO PDF DEL DECRETO IMMIGRAZIONE 2025
Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 48 Kb) del Decreto Immigrazione 2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.73 del 28-03-2025.
ALTRI AIUTI E AGGORNAMENTI
Da leggere, sullo stesso tema, anche l’articolo sul Decreto cittadinanza italiana 2025.
E a proposito di ingresso di stranieri nel nostro Paese, vi invitiamo a leggere cosa prevede la Legge sull’ingresso per i lavoratori stranieri nel 2025 in Italia.
Per restare informati sulle nuove leggi, infine, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news normative.
Se volete restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".