Elenchi regionali degli idonei dei concorsi PNRR per Docenti: Decreto in arrivo entro Dicembre

docente, scuola, insegnante

Entro Dicembre 2025 è attesa la pubblicazione del Decreto ministeriale che darà il via alla costituzione degli elenchi regionali degli idonei dei concorsi PNRR per docenti, per le immissioni in ruolo a partire dall’anno scolastico 2026 – 2027.

Si tratta delle nuove graduatorie regionali previste dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, a cui potranno iscriversi coloro che hanno superato uno dei concorsi per insegnanti banditi dal 2020 in poi, conseguendo almeno il punteggio minimo per superare le prove, ma non rientrano tra i vincitori.

Il provvedimento prevede la pubblicazione entro il 31 Dicembre di ciascun anno di un apposito Decreto per regolare la costituzione degli elenchi. Dunque entro fine anno è atteso il primo DM, che darà attuazione alla norma e servirà a costituire le prime graduatorie regionali, valide per il prossimo anno scolastico.

Ecco tutti i dettagli di seguito.

adv

IN ARRIVO IL DECRETO SUGLI ELENCHI REGIONALI DEGLI IDONEI DEI CONCORSI PNRR

In base a quanto disposto dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, entro il 31 dicembre 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) deve emanare il Decreto attuativo che dovrà regolare gli elenchi regionali per le assunzioni in ruolo degli idonei dei concorsi per docenti banditi a partire dal 2020 nell’ambito del PNRR.

Come abbiamo anticipato in questo approfondimento, l’iscrizione all’elenco regionale degli idonei sarà su base volontaria, ossia a domanda. I docenti interessati potranno inserirsi in graduatoria per ottenere una nomina in ruolo fuori regione.

Il Decreto disciplinerà nel dettaglio:

  • le modalità di costituzione degli elenchi regionali;
  • le procedure di iscrizione e le finestre temporali per presentare domanda;
  • i criteri di ordinamento (in base all’anno del concorso e al punteggio conseguito);
  • la gestione dei cambi di regione da parte degli interessati.

L’obiettivo è consentire ai docenti idonei di presentare domanda di inserimento già entro la fine del 2025, così da rendere operativi gli elenchi in vista delle assunzioni dell’anno successivo.

adv

COME FUNZIONANO LE GRADUATORIE REGIONALI DEGLI IDONEI

Gli elenchi regionali degli idonei saranno istituiti ogni anno, in ciascuna regione, e comprenderanno i docenti che hanno superato il concorso per la scuola dell’infanzia, primaria o secondaria, ma non sono stati ancora immessi in ruolo.

L’inserimento avverrà su domanda a partire dall’anno scolastico successivo alla pubblicazione della graduatoria del concorso di riferimento. Da tali elenchi si potrà attingere solo in caso di esaurimento delle graduatorie ordinarie, e comunque non prima dell’a.s. 2026/2027.

Ogni docente potrà scegliere una sola regione in cui iscriversi, indipendentemente da quella in cui ha sostenuto il concorso. Sarà comunque possibile cambiare regione in occasione delle successive aperture annuali.

A questo proposito, segnaliamo che il Ministero dell’istruzione ha aperto l’accesso alle graduatorie del concorso PNRR 1 anche per gli idonei, che dunque possono consultare la propria posizione in graduatoria, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

adv

CHI PUÒ ISCRIVERSI AGLI ELENCHI REGIONALI DEGLI IDONEI PER LE ASSUNZIONI IN RUOLO

Potranno fare domanda tutti i docenti risultati idonei nei concorsi scuola banditi dal 2020 in poi, sia per posti comuni che per posti di sostegno.

Non potranno invece accedere gli aspiranti presenti solo nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), poiché l’iscrizione agli elenchi è riservata esclusivamente a chi ha superato le prove concorsuali previste per il reclutamento del personale docente, conseguendo almeno il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale.

adv

NOMINA E ACCETTAZIONE DEL POSTO

I docenti idonei inseriti negli elenchi regionali potranno essere destinatari di nomina a tempo indeterminato, oppure nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo.

In entrambi i casi, sarà necessario accettare o rinunciare alla sede assegnata entro cinque giorni. Anche per queste nomine vale l’obbligo di accettazione o rinuncia della sede assegnata entro 5 giorni introdotto dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge.

L’accettazione comporterà l’impossibilità di partecipare ad altre procedure per incarichi a tempo determinato nello stesso anno scolastico. La mancata accettazione, invece, verrà considerata rinuncia e determinerà la cancellazione dalla graduatoria. Ricordiamo, infatti, che il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge prevede la decadenza dei docenti che non firmano il contratto entro 5 giorni dall’assegnazione.

QUANDO PARTIRANNO LE ASSUNZIONI DEGLI IDONEI

Le immissioni in ruolo dagli elenchi regionali potranno partire dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie ordinarie.

L’obiettivo del Ministero è quello di ridurre il precariato e valorizzare i docenti che hanno superato regolarmente un concorso, riconoscendo l’idoneità come titolo utile per l’accesso al ruolo.

LE ATRE DISPOSIZIONI DEL DECRETO SCUOLA 2025 CONVERTITO IN LEGGE

Il Decreto Scuola convertito in Legge, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2025, introduce diverse misure per il personale scolastico e per le scuole, tra cui l’assunzione degli idonei dei concorsi per docenti PNRR e 2020, con l’integrazione degli idonei in graduatoria fino al 30% dei posti, la conferma della Carta del Docente ai supplenti contratto annuale fino al 31 agosto e l’introduzione di una nuova tipologia di beni acquistabili con la Carta del docente.

A questo proposti ricordiamo inoltre che è stato recentemente approvato un emendamento al c.d. Decreto nuova maturità che estende ai supplenti al 30 giugno la Carta per i Docenti precari, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Per scoprire tutte le nuove disposizioni del Decreto Scuola 2025 convertito in Legge vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Seguiteci per restare aggiornati e  visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Rendiamo disponibile anche la nostra guida sui concorsi scuola 2025, per scoprire quali sono i prossimi bandi in arrivo per lavorare nelle scuole e tutti gli aggiornamenti.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *