Sono sempre numerosi i dubbi degli aspiranti in merito alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), in particolare rispetto ai certificati validi come CIAD.
Molti candidati che hanno presentato la domanda per le graduatorie ATA di terza fascia valide per il triennio scolastico 2024 – 2027 non hanno inserito la Certificazione digitale ATA nell’istanza o ne hanno inserita una non valida, pertanto devono conseguire una CIAD valida entro il 30 aprile 2025 per restare in graduatoria.
Infatti, il Ministero dell’istruzione ha concesso un anno di tempo per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, dato che si tratta di un nuovo titolo di accesso introdotto a partire da quest’anno. Chi non la consegue entro i termini previsti decade dalla graduatoria.
Diventa fondamentale, quindi, conseguire un certificato sicuramente valido come CIAD ATA, ovvero che sia registrato presso Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento, e rispetti i requisiti previsti dal nuovo contratto scuola, ossia il CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb).
Per rispondere alle domande più frequenti sulla validità delle certificazioni, abbiamo raccolto le FAQ ufficiali sulla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) pubblicate da Accredia, che rendiamo disponibili di seguito.
FAQ CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Sei in possesso di un certificato di un organismo non accreditato?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia?
Verifica che l’organismo sia effettivamente accreditato, visitando questa pagina.
Verifica che sul certificato ci sia il marchio Accredia.
Verifica che il tuo nome compaia negli elenchi consultabili da questa pagina.
Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia ma il tuo nome non compare in Banca Dati?
Contatta direttamente l’organismo che lo ha emesso in quanto l’aggiornamento della Banca Dati è responsabilità dell’organismo stesso.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione?
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Sei in possesso di un attestato o ”certificato” di un Ente di formazione che è stato certificato sotto accreditamento per erogare formazione (per esempio certificato ISO 9001)??
Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA.
I certificati validi sono rilasciati solo da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei.
Per ulteriori informazioni su come riconoscere se un certificato è valido come Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
Al momento sono solo 3 gli enti certificatori accreditati per il rilascio della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale valida come CIAD ATA. Per scoprire quali sono e tutti i dettagli potete leggere Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Per tutte le informazioni sulla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, quali sono le CIAD valide e come conseguire la CIAD vi invitiamo a leggere Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
A questo proposito, mettiamo a disposizione anche l’approfondimento su come inserire la CIAD entro il 30 aprile 2025 e l’approfondimento su cosa fare se si è inserita una Certificazione CIAD non valida nella domanda per le graduatorie ATA, con tutti i consigli utili per riconoscere una CIAD valida, evitando possibili truffe.
Vi consigliamo di leggere, inoltre, la guida sui nuovi profili personale ATA previsti dal nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021), che ha introdotto anche la nuova figura professionale dell’operatore scolastico ATA.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
E’ possibile restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".